Revisione testi a cura della redazione internet di MediaMente


Rifiuti spaziali

I rischi

Sorveglianza spaziale

Portelli: “sulla Terra si può stare tranquilli”

Il contributo italiano alla Stazione spaziale

Un test per il crash spaziale

Alla ricerca dei detriti spaziali


Sorveglianza spaziale

A colloquio col Maggior Perry Nouis, della base spaziale Peterson in Colorado

Maggiore, come si producono i detriti spaziali?

Ogni volta che c'è un lancio ci possono essere detriti spaziali. Specialmente agli inizi delle avventure nello spazio, negli anni Cinquanta-Sessanta, c'erano molti cosiddetti lanci sporchi, perché i razzi si lasciavano dietro molta roba. E tante di quelle parti staccatesi al momento del lancio, da pezzi piccoli come una vite, fino ad elementi grandi, come cesti da basket, sono i detriti di oggi. Tali oggetti possono causare molti problemi, non tanto ora quanto in futuro.

Il Comando Spaziale degli Stati Uniti ha una rete mondiale di sorveglianza spaziale formata da 24 centri come il vostro, che riescono a tenere sotto controllo tutti gli elementi vaganti nello spazio superiori ai 15 cm di diametro. Come è possibile?

Tutti gli oggetti creati dall'uomo, più grandi di 15 cm e che si trovano fino a 22mila e 300 miglia di distanza dalla superficie terrestre vengono da noi individuati e catalogati. Usiamo un sistema di radar e telescopi ottici che tengono quotidianamente sotto controllo questi oggetti. Al momento il catalogo aggiornato ne conta 8 mila e 300. Certo non li guardiamo 24 ore al giorno ma a scadenze regolari e attraverso calcoli matematici consideriamo i loro spostamenti. Se si verificano cambi di rotta o movimenti atipici, aggiorniamo il nostro catalogo.

Nel corso degli anni sono stati schedati 26mila detriti, ma molti di questi si sono disintegrati. Quali sono esattamente le vostre funzioni?

Una delle nostre missioni chiave è rendere sicuri i lanci ed i viaggi spaziali. Collaboriamo con la Nasa e quando è previsto un lancio, simuliamo la sua traiettoria 36 ore prima, per essere certi che nessun oggetto possa entrare in collisione con il razzo. Se dai nostri studi risulta qualche possibile problema - ed è successo 9 volte - la Nasa riposiziona lo shuttle. Lo stesso discorso vale per la navicella Mir. Un detrito spaziale può causare danni ingenti ai razzi e alle navicelle, perché si tratta di oggetti che viaggiano a velocità minime di 17.500 miglia l'ora. Un altro dei nostri compiti è il controllo della zona a maggiore densità di detriti, ovvero quella vicina alla superficie terrestre dove ci sono anche molti satelliti per le comunicazioni e per le immagini. Se e quando un oggetto dovesse colpire un satellite, le conseguenze sarebbero catastrofiche. Inizialmente però il nostro principale obiettivo era quello di evitare una guerra nucleare: quando individuavamo un detrito prossimo a rientrare nell'orbita terrestre nelle vicinanze della Russia, informavamo i russi di ciò che stava accadendo, in modo che loro non pensassero di essere sotto l'attacco dei nostri missili. Lo facciamo ancora.

Il Comando Spaziale degli Stati Uniti si occupa infine di controllare i detriti che rientrano sul nostro pianeta. Quali sono i rischi che possono causare?

È certamente remota la possibilità che la Terra possa in qualche modo essere colpita da un detrito. Molti di questi si disintegrano e bruciano prima di rientrare nell'orbita terrestre. Ma può capitare: noi seguiamo le traiettorie degli oggetti catalogati anche per questo. Un domani comunque, quando il numero di questi oggetti sarà molto superiore e tale da rappresentare un grosso problema per satelliti, razzi, navicelle ed alcune zone della terra, si dovrà pensare a fare un po' di pulizia.