Navigazione
Chat di guerra
di Michele Alberico
|
A questa moltiplicazione delle
fonti, delle voci e delle tecnologie di comunicazione in tempo reale contribuisce anche la
Rete, attraverso i numerosissimi chat dedicati al conflitto. Numerosi canali chat sono serbi. Dopo lo
scoppio del conflitto, alcuni di essi guardano con sospetto ai partecipanti occidentali, e
la comunicazione in inglese è a volte bandita.
Esiste anche un canale chat albanese. Ed
esistono diversi canali chat dedicati al conflitto aperti
da siti informativi di interesse generale, come la Cnn. Attraverso i chat - per certi aspetti versione
tecnologicamente aggiornata delle comunicazioni fra i radioamatori - le voci in tempo
reale si moltiplicano, con la possibilità di una interazione in diretta, a più voci, fra
chi si trova nel pieno del conflitto e chi invece lo segue da lontano, magari da un altro
continente. Il livello informativo della comunicazione via chat sembra tuttavia, almeno
per ora, spesso deludente: soprattutto quando i partecipanti al chat guardano al conflitto
da posizioni opposte, all'informazione si sostituiscono spesso gli slogan, e alla
discussione gli insulti. |
La Puntata
Il video
integrale della trasmissione visibile con RealPlayer

Testi
Archivio
puntate
|