MediaMente.it

Indice puntata

 

Navigazione

Cacciatori di curriculum

Le banche dati su Internet

Crescono in modo esponenziale le società on line specializzate nella ricerca e nell'offerta di lavoro

di Tommaso Russo

Grazie alla quantità e la varietà di richieste e di offerte di lavori disponibili, le banche dati del lavoro on line rappresentano un vero e proprio salto di qualità rispetto agli annunci sui giornali e alle agenzie per cercare lavoro. Lo dimostra Careerpath, uno dei siti più famosi per chi cerca lavoro in Rete, che offre numerosi sportelli diversificati al navigatore disoccupato. Questi servizi si affiancano al tradizionale database di ricerca che, in questo caso, è organizzato in una moltitudine di canali legati al tipo di occupazione, dall'arte all'informatica. Nel sito è possibile, ad esempio, avere informazioni immediate sulla storia e la solidità di una compagnia che offre lavoro. Oppure è possibile trovare strumenti per valutare l'attendibilità di un salario in un determinato settore. Questo vuol dire che se si è in dubbio sulla congruità del salario che vi offrono, si può, immediatamente, venire a conoscenza di quello che è un salario medio per le proprie conoscenze e qualifiche, nelle diverse zone del mondo e trarre le proprie conclusioni. Naturalmente il servizio può essere utile anche al datore di lavoro che sospetta di pagare troppo un proprio dipendente. Careerpath, infatti, cerca di offrire garanzie non solo a chi cerca, ma anche a chi offre lavoro.

Monster.com è, invece, più sbilanciato dalla parte di chi il lavoro lo cerca. Se si immettono i dati, non si ha solo la possibilità di mettere on line il curriculum, ma si può scegliere tra tre diversi tipi di presentazione dei dati. C’è, inoltre, la possibilità di essere assistiti nella creazione di una lettera in cui ci si propone come candidati per un qualsiasi tipo di lavoro. In questo caso si può scegliere tra cinque diversi stili di scrittura e di formalità per presentarsi, e non mancano, nel sito, i consigli su come affrontare un colloquio e come progettare la carriera.

Stepstone può essere, invece, uno strumento essenziale per chi cerca lavoro in Europa. Contiene almeno ottantamila annunci. Le offerte sono ripartite per paese, dall'Italia alla Norvegia. All'interno di ogni sezione si parla la lingua del paese prescelto. È possibile inoltre cercare tra gli stage, le offerte ai neolaureati e tra i lavori per professionisti affermati.

Il sito di Jobcafè, invece, è il partner italiano di Stepstone, società che si sta estendendo anche in Austria ed in Irlanda con il proposito di diventare il principale punto di riferimento per chi cerca lavoro nel continente europeo. Il database contiene 20.000 posti di lavoro in Italia.

La maggior parte di questi siti offrono i loro servizi gratis, anche se per qualche servizio specifico si deve a volte pagare. Nel caso di Mondo lavoro, cercare tra le offerte e gli annunci è gratuito, mentre le aziende che vogliono accedere al databse dei curricula devono pagare 100.000 lire più IVA.

Se siete curiosi di conoscere che tipo di persone si rivolgono alle banche dati del lavoro e con che tipo di qualifiche, Mondo lavoro mette on line una top ten dei dieci migliori curricula disponibili.

 

Tema
  Lavoro on line
Servizio
  Job Pilot
Navigazioni
  Le banche dati su Internet
  Cercare e trovare nuove occupazioni via Web
Schede
  Le professioni della Rete