Dalla
        TV alla rete RAI
        Educational
Tecnologia, Reti - Servizio del 09/03/99 

Firma digitale

di Giampiero Moncada

Navigazione
Bologna inaugura la firma digitale
di Giampiero Moncada


Firma digitale - BolognaUna delle novità tecnologiche più rilevanti che consentirà di migliorare il nostro rapporto con le Istituzioni è la firma digitale.
Grazie a questo strumento si potrà evitare di andare di persona in un ufficio pubblico o da un notaio per svolgere quelle pratiche che adesso richiedono la presenza fisica degli interessati.
Se la norma di legge che l'ha introdotta in Italia sarà applicata, si riuscirà a semplificare di molto la vita quotidiana del cittadino.

Un esempio concreto: abbiamo cambiato casa e dobbiamo comunicare al municipio la nuova residenza e, già che ci siamo, richiedere una carta d'identità.
Se il Comune nel quale risiediamo lo prevede, possiamo semplicemente accendere il computer e collegarci con l'ufficio anagrafe, farci riconoscere tramite una procedura di sicurezza, digitando una password, e riempire un modulo identico a quello che riempiremmo di fronte all'impiegato se andassimo di persona.

In questo modo con un semplice click possiamo inviare al Comune la comunicazione del nuovo indirizzo con la richiesta del documento d'identità.
Il documento ci arriverà per posta dopo qualche giorno; mentre la variazione sui registri dell'anagrafe sarà effettuata automaticamente in tempo reale o, al massimo, entro poche ore.

Questa innovazione rivoluzionaria è prevista dalla legge Bassanini, che ha introdotto, tra le altre cose, anche l'autocertificazione. L’articolo 15 della legge Bassanini prevede che gli atti e i contratti della Pubblica Amministrazione dei privati possono essere formati anche attraverso l’uso di strumenti elettronici.Franco Bassanini

La legge è già entrata in vigore nel 1997, ma, per quel che riguarda la firma digitale, fino allo scorso dicembre non erano state decise le cosiddette “specifiche tecniche” che solo nel febbraio ’99 sono state approvate dal Consiglio del Ministri. Le “specifiche tecniche” sono le procedure attraverso le quali si potrà garantire che chi si collega con un ufficio pubblico ed effettua operazioni a distanza sia proprio l'interessato e non un malintenzionato.

Il metodo finora utilizzato per assicurarsi che la firma sia legittima è la perizia calligrafica. Ma come si può fare una perizia calligrafica ad un documento che è arrivato via Internet?

BancomatE’ qualcosa di simile a quello che facciamo tutti quando adoperiamo il Bancomat per prelevare dei soldi: inseriamo la tesserina magnetica e digitiamo un codice segreto. Nessun altro può prelevare soldi al posto nostro perché gli mancano questi due elementi: la tessera magnetica e il codice segreto.

Abbiamo chiesto a Francesco Cocco capo di Gabinetto del presidente dell'Aipa, l'Autorità per l'informatica nella Pubblica Amministrazione, l'organizzazione che ha stabilito proprio queste regole tecniche, di spiegarci come funziona la firma digitale: "La firma digitale è fondata sulle moderne tecniche della crittografia. Faccio un esempio molto semplice: se io intendo mandare un messaggio a, Marco, per dire un nome qualunque, uso la mia chiave privata per criptare il documento che, originariamente, poteva essere intelligibile da chiunque.

Come funziona la crittografiaAttraverso l’uso della chiave privata il documento viene cifrato. L’ipotetico Marco riceve il documento e attraverso la chiave pubblica che, chi manda il messaggio ha precedentemente depositato presso delle strutture, appositamente organizzate per questo servizio, può leggere il documento. E può attribuirlo a me, perché soltanto io posso aver usato la chiave privata per cifrarlo in quanto la chiave privata può funzionare solamente insieme alla chiave pubblica. In questo modo è garantita non solo la riservatezza ma anche la sicurezza dell’identità della persona che ha spedito il messaggio”.

Cerchiamo, adesso, di capire nella pratica cosa fa esattamente questo certificatore. Un cittadino che vuole utilizzare la firma digitale per i suoi rapporti con il Comune andrà dal funzionario del Comune di residenza e gli chiederà di assegnarli una "firma". Cioè dei codici segreti per il suo riconoscimento a distanza. A questo punto il funzionario, accertandosi della sua identità con i metodi tradizionali, farà compilare i moduli di richiesta, e si rivolgerà ad una società esterna, il "certificatore", dalla quale otterrà due plichi sigillati con i codici segreti. Uno lo consegnerà al cittadino e l'altro andrà negli archivi del centro elaborazione dati del Comune. Da quel momento, quando la persona che ha ottenuto la firma digitale si collegherà da un qualsiasi computer utilizzando il software che gli è stato consegnato ed i codici segreti che dovrà custodire gelosamente, il sistema informatico del municipio lo riconoscerà ed accetterà tutte le comunicazioni che trasmetterà, come se fossero consegnate a mano dall'interessato e firmate davanti ad un funzionario.

AIPAOra, anche se fino allo scorso anno l'Aipa non aveva ancora deciso quali fossero le procedure di sicurezza da seguire per garantire questo tipo di operazioni, ci sono alcuni italiani che hanno potuto sperimentare in anteprima la firma digitale.

La firma digitale è, comunque, facoltativa. Si tratta di un'opportunità che gli italiani potranno sfruttare per evitare perfino di andare dal notaio per comprare o vendere un appartamento o un'automobile. Chi, però, non si fida a sufficienza delle nuove tecnologie, potrà continuare ad adoperare i metodi attuali. E quindi l’ultima domanda che ci poniamo è sui cittadini. Saranno disponibili? Giorgio Prister,Giorgio Prister responsabile europeo Ibm per le amministrazioni locali, ci racconta i risultati di un’indagine condotta in tutta Europa dalla Ibm: “Fra i cittadini europei sorprendentemente i cittadini italiani sono fra i più disponibili a utilizzare la tecnologia informatica per avere questi servizi. Quindi quello che sembra apparire dalla ricerca è che evidentemente in Italia i cittadini sono pronti, se gli si forniscono questi servizi, ad utilizzarli”.

navigazione

puntate
torna
        a calendario
torna
        a tematiche
search

back

home
        page

torna a inizio pagina