 |
Rosalind Picard
|
Interviste
Biografia
Nata a Boston, ha studiato Computer Engineering presso il Georgia Institute of
Technology, proseguendo i suoi studi presso il Massachussetts Institute of Technology
(MIT). Dopo un periodo alla IBM, Hewlett-Packard, Scientific Atlanta, e alla AT&T Bell
Labs, Rosalind Picard (http://picard.www.media.mit.edu/people/picard/
) ha iniziato
a svolgere attività di ricerca e di insegnamento presso il MIT dal 1987.
E' dal 1995 che ricopre la carica di Associate Professor presso il Media Lab
dell'Istituto, ed è inoltre NEC Professor of Computers and Communications. I suoi
interessi di ricerca ruotano intorno allo studio delle conseguenze sulle emozioni
dell'interazione tra uomo e computer (Affective Computer), al Texture and Pattern
modeling, Video and Image Libraries: Browsing, Retrieval, Annotation.
Ha pubblicato il capitolo Does HAL Cry Digital Tears?, in "Hal's
Legacy", a cura di David Stork, 1996, MIT Press (http://mitpress.mit.edu/e-books/Hal/ ). Dedicato ad un
vasto pubblico, il libro contiene gli scritti di alcuni dei più grandi esperti nelle aree
di ricerca ispirate da HAL, il famoso computer di 2001: Odissea nello Spazio. Esplora le
relazioni tra fantascienza e la realtà tecnologica, e descrive il modo in cui HAL ha
influenzato la ricerca scientifica. |



 

|
In Affective Computing, 1997, MIT Press, Picard presenta un'interessante
immagine di come i computer dovrebbero diventare: non fredde macchine, ma dotati di
emozioni, come gli uomini e gli animali. Le emozioni sono difatti una parte naturale e
significativa delle relazioni umane, e giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo
dell'intelligenza, ed anche nell'interazione uomo-computer. |
 |