 |
Domenico De Masi
|
Interviste
Biografia
Nato nel 1938 Domenico De Masi è professore ordinario di Sociologia del Lavoro presso
la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di
Perugia, si è specializzato in Sociologia presso la prestigiosa Università "La
Sorbonne" di Parigi.
Attualmente ricopre anche la carica di Presidente della Società italiana Telelavoro (dinicola@mclink.it), ed è sociofondatore e
Presidente di "S3 Studium", Scuola di specializzazione in scienze organizzative.
Ha pubblicato numerosi articoli sul telelavoro un fenomeno che come lui stesso ci racconta
è: "una delle possibili modalità organizzative, resa più efficiente dai moderni
mezzi di comunicazione e resa auspicabile dai livelli ormai intollerabili di stress. La
sua applicazione su vasta scala potrebbe cambiare in meglio la vita ed il lavoro di intere
nazioni rendendo più felici i loro cittadini" (http://www.fub.it/telema/TELEMA2/DeMasi2.html
).
E' esperto di problemi legati all'organizzazione dell'industria e dei settori
post-industriali.
E' stato direttore della rivista "Scienze Duemila", è membro del Comitato
direttivo della rivista trimestrale "Sociologia del lavoro" e collabora alla
rivista semestrale "Sociologia della comunicazione" (ISCSS@soc.univurb.it). |



 

|
Bibliografia
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
- Ozio creativo, 1995, Ediesse, Roma.
- Sviluppo senza lavoro, 1994, Lavoro, Roma.
- Verso la formazione post-industriale, 1993, Angeli, Milano.
- Dove va il lavoro post-industriale? Indagine funzionale sulla condizione dei
lavoratori negli anni Novanta (con Cepollaro G.), 1988, Angeli, Milano.
- Trattato di sociologia del lavoro e dell'organizzazione (con Bonzanina A.), 1984,
Angeli, Milano.
- Dentro l'Università, studenti, classi, corporazioni, 1978, Angeli, Milano.
- Questione Giovanile, 1978, Angeli, Milano.
- Mara e Co. Che cos'è la sociometria, 1976, Zanichelli, Milano.
- Industria del sottosviluppo (con Signorelli A.), 1973, Guida, Napoli.
|
 |
|