 |
Giovanni Cesareo
|
Interviste
Biografia
Giovanni Cesareo è nato a Palermo nel 1926. Nei primi anni del dopoguerra lavora nel
teatro come autore e critico ed è tra i fondatori del CUT di Roma. E' quindi capocronista
a "L'Unità" e poi inviato a "Noi Donne" e a "Vie Nuove".
Negli anni Sessanta e Settanta è critico televisivo a "L'Unità", a "Sette
Giorni", a "Sipario" e conduce ricerche sulle comunicazioni di massa,
lavorando anche con gruppi e circoli di base. Nel 1974 fonda con Giulio A. Maccacaro la
nuova serie del mensile "Sapere". Tra il 1978 e il 1982 è direttore della nuova
serie di "Ikon", rivista dell'Istituto Gemelli di Milano. Nel 1983 fonda e
dirige il mensile "Se, Scienza Esperienza", che cessa le pubblicazioni all'
inizio del 1988. E' docente di Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa e di Tecnica
della Comunicazione Pubblicitaria al Politecnico di Milano. E' membro professionista della
"World Future Society". Fa parte della sezione di economia politica dei media
della IAMCR. E' tra i fondatori del centro di ricerca "I chierici di San
Salvador" della Telecom Italia. |



 

|
Bibliografia
Ha pubblicato in volume:
- La condizione femminile, Milano, 1963; ripubblicato in edizione ampliata col titolo La
contraddizione femminile, Milano, 1978;
- Anatomia del potere televisivo, Milano, 1970;
- La televisione sprecata, Milano, 1974;
- Fa notizia, Roma, 1981;
- in collaborazione con I. RODI, Il mercato dei sogni, Milano, 1996.
Articoli, saggi e voci di enciclopedia:
- Radio e televisione come mass media in Enciclopedia europea, vol. IX, Milano, 1979;
- La forma di apparato nelle comunicazioni di massa in M. LIVOLSI (a cura di), Le
comunicazioni di massa, Milano, 1981;
- Towards an electronic democracy in J. WASKO AND V. MOSCO, edd., Changing Patterns of
communications controls, Norwood, N. J. 1984;
- Miraggi del feticismo tecnologico in A. ZOLLO,(a cura di) Il villaggio di vetro, Roma,
1987;
- Droga e immaginario in L' esperienza simulata, Trieste, 1989;
- Privacy and secrecy. Social control and the Prospects for Democracy in the Information
system in J.WASKO E V.MOSCO, edd., Democratic communication, Toronto, Ont. & Norwood,
N.J.1992;
- La televisione in C. STAIANO (a cura di), La cultura italiana del Novecento, Roma, 1996;
- Lo strabismo telematico, Torino, 1996.
|
 |
|