Digital library (interview) RAI Educational

Pasquale Stoppelli

Rome - Univ. La Sapienza, 24/11/1995

"The humanities and new technologies"

SUMMARY:

  • Prof. Stoppelli was one of the first in Italy to produce a CD-ROM dedicated to Italian literature. The project arose from the need to provide a data base with texts from the origins of Italian literature to Pirandello and D'Annunzio (1).
  • The software was developed at the Istituto Linguistica Computazionale of Pisa (2).
  • At the time traditional publishers were wary of this kind of project but the situation is improving (3).
  • Computer technology offers great possibilities for research and study, but Stoppelli does not think they will bring about an epistemological change (4).
  • There is a vast generational difference in the willingness to use new technologies in this field. There are also those who think that their use is incompatible with humanist disciplines (5).
  • The future of the printed book is clearly threatened by electronic publishing. This will affect reference works before novels and poetry, and will take some time, but it will inevitably happen(6).
  • The means of transmitting culture determines the modality of transmission and therefore the relationship between the individual and the world (7).

digital library
back to authorities
back to subjects
search

back

home page

INTERVIEW:

Domanda 1
Professor Stoppelli, Lei è stato uno dei primi in Italia, a realizzare un prodotto multimediale, anzi un prodotto su CD ROM dedicato alla Letteratura  italiana. Ci può raccontare questa esperienza?

Risposta
Questa esperienza nasce dall'esigenza di mettere a disposizione degli studiosi una Banca Dati con i testi della nostra letteratura dalle origini fino a Pirandello e D'Annunzio. Costruire una Banca Dati di cinquecento testi significa fornire agli studiosi di filologia, linguistica, letteratura italiana, uno strumento che fino a poco tempo fa era addirittura inconcepibile, ossia uno strumento che permette di dominare un universo letterario sterminato e di poter far ricerche su questo dominio in forme assolutamente varie e molteplici, potendo conseguire dei risultati estremamente complessi.

Back

Domanda 2
Qual è stato il metodo di lavoro che ha utilizzato per realizzare questa grande Banca Dati, con quali tecnologie, con quali risorse umane?

Risposta
Ma le tecnologie sono quelle ovvie per un'opera di questo tipo. Cioè abbiamo lavorato assumendo il testo attraverso lettore ottico; il testo è stato corretto su carta e quindi è stato codificato per un programma, un software, che costituisce il motore di questa Banca Data. Il nome del software è "DBT - Data Base Testuale", ed è stato sviluppato presso l'Istituto di Linguistica Computazionale di Pisa, da Eugenio Picchi.

Back

Domanda 3
Il problema di questi soggetti molto spesso, almeno per quanto riguarda il panorama italiano, è rappresentato dal fatto che non trovano una buona accoglienza presso le case editrici tradizionali. Qual è stato il suo rapporto con l'editore in Italia?

Risposta
Gli editori della Zanichelli sono stati ottimi; anzi devo dire che la Zanichelli ha avuto un intuito notevole, perché era un po' difficile convincere un editore cartaceo a investire su un prodotto che, nel momento in cui fu progettato, non era di sicurissimo avvenire, perché i computer non erano ancora diffusissimi e soprattutto non erano diffusi i lettori di compact disk. La situazione attuale è radicalmente modificata e credo che nel futuro le cose andranno sempre meglio. Quindi ritengo possibile che editori tradizionali, i quali normalmente pubblicano su carta, si aprano all'editoria elettronica.

Back

Domanda 4
Tornando al rapporto tra scienze umane e nuove tecnologie, molto probabilmente questo incontro produrrà dei cambiamenti nel modo di lavorare classico degli studiosi umanisti. Qual è il suo punto di vista in proposito e ritiene che avverrà un cambiamento strutturale, epistemologico, oppure sarà solamente un incontro strumentale?

Risposta
Ho i miei dubbi che possa avvenire un cambiamento epistemologico, per lo meno nella ricerca scientifica, nel senso che il computer, continuerà ad avere un valore strumentale; naturalmente un valore strumentale altissimo, poiché è alto il potenziale conoscitivo del computer, nel senso che permette di fare cose che risulterebbero manualmente quasi impossibili, proprio per la capacità di dominare degli universi testuali, che altrimenti il singolo studioso non potrebbe dominare. C'è, inoltre, l'aspetto della didattica, degli strumenti per la formazione. In questo caso, forse, il ruolo dell'informatica è un po' diverso, perché effettivamente modifica le modalità dell'apprendimento e, quindi, della conoscenza. Per quanto riguarda la ricerca scientifica non vedo la possibilità di rivoluzioni epistemologiche.

Back

Domanda 5
Qual è il rapporto reale che c'è tra queste nuove tecnologie e i professori, ovvero gli attuali esponenti della ricerca scientifica. E' diffuso, c'è un rifiuto, è un rapporto che è legato fortemente all'età, dunque al rapporto generazionale?

Risposta
Credo che i rapporti generazionali contino molto in questo ambito, perché quello a cui si può assistere è quanto segue: c'è la generazione di coloro che hanno superato i cinquant'anni, che accetta con una certa difficoltà questi strumenti. All'opposto i ricercatori più giovani, i ventenni, i trentenni, sono entusiasti di queste possibilità. Naturalmente vi sono delle eccezioni sia in un campo che nell'altro, ma la tendenza si può dire che è questa. La difficoltà di riconoscere il servizio che questo strumento può offrire è legata anche a un pregiudizio: si ha l'impressione che il sapere umanistico, per effetto di uno strumento, quale il computer, possa diventare un sapere tecnologico e quindi si possano perdere dei valori che sono i valori tradizioni della cultura umanistica, che appunto ha al suo centro l'uomo, la sua individualità. Ma credo che questi siano dei pregiudizi che lo stesso computer poi riuscirà a sfatare.

Back

Domanda 6
Le nuove tecnologie stanno producendo una rivoluzione nei mezzi di diffusione del sapere. Il suo è un esempio dedicato alla ricerca, ma le nuove tecnologie vengono usate anche per altro tipo di diffusione. Il libro elettronico probabilmente rappresenterà una realtà sempre più diffusa. Quale pensa che potrà essere il futuro proprio in questo campo, nella diffusione del sapere, se il libro elettronico toglierà il potere al libro cartaceo o, viceversa, coesisteranno?

Risposta
Tutti noi siamo assolutamente affezionati al libro di carta, ma il futuro del libro di carta è certamente minacciato dal libro elettronico. E questo per una ragione elementare, perché nel libro il supporto elettronico è incomparabilmente più economico del supporto cartaceo. Nella storia abbiamo assistito ad altre trasformazioni di questo tipo. Quando si è passati dalla pergamena alla carta, per esempio, è stato un passaggio in cui le ragioni economiche hanno contato moltissimo; così quando si è passato dalla trasmissione del libro manoscritto a quella del libro a stampa, ancora una volta c'erano ragioni economiche a rendere la stampa vincente rispetto al manoscritto. E questo credo che avverrà nel futuro. Naturalmente alcuni libri sono destinati a trasferirsi su supporto elettronico molto prima di altri; per esempio le enciclopedie e i dizionari, cioè libri di consultazione; quindi, probabilmente sarà la volta dei saggi e dei romanzi; forse, per ultima, sarà la poesia ad essere pubblicata esclusivamente su dischetto, ma certamente questo è un processo che avverrà nel tempo, ma sarà un processo a lunga scadenza.

Back

Domanda 7
Questi passaggi dalla carta alla pergamena e dalla scrittura alla stampa, produssero sicuramente una rivoluzione culturale, ovvero incisero fortemente sulla nascita della modernità, per come l'abbiamo conosciuta. Ritiene dunque che questo passaggio nuovo che stiamo vivendo, questa fase di transizione in cui siamo immersi, produrrà anche un cambiamento culturale? Ovvero ritiene che le tecnologie in qualche maniera determineranno anche i contenuti della cultura che veicolano?

Risposta
Certamente il mezzo di trasmissione della cultura determina anche le modalità della trasmissione della cultura e quindi determina un nuovo rapporto tra il lettore, in questo caso, e il mondo. Perché il problema più in generale è il rapporto col sapere, quindi il rapporto con la realtà. Se questo è avvenuto nel passato, c'è da ritenere che possa avvenire, che debba avvenire anche nel futuro. Ma del resto già noi assistiamo a modificazioni nel sistema di apprendimento. Per esempio la multimedialità ormai è parte costitutiva del modo di apprendere del bambino. Questo probabilmente è determinato, dalla televisione, dal ruolo che ha la televisione nell'infanzia. E la difficoltà di rapportarsi al libro scritto è una difficoltà - dal libro di carta al libro scritto - che i ragazzi hanno. Quindi non si sa bene dove si vada a finire; non si sa bene se è un fatto positivo o un fatto negativo, ma sicuramente delle trasformazioni di questo tipo sono in corso e tanto più nel futuro.

Back

back to the top