Digital library (interview) RAI Educational

Antonio Polito

Bologna (Futur-show), 10-04-97

"Repubblica.it"

SUMMARY:

  • The Internet is compatible with the press and in competition with television (1).
  • The Internet gives access to information which is not usually covered by other means such as news agencies and television and often functions as an alternative network, for example in Chiapas and China (2).
  • However, journalists must take care to check the sources, which are not always reliable (3).
  • The experience of the "Repubblica" Web site shows that the choice of themes and subjects must be very different for the demanding and sophisticated Internet public (4).
  • The development of on-line newspapers will not fundamentally alter the role of the newspaper editor (5).
  • In a country like Italy, with 8 million people illiterate and vast areas of society excluded from any kind of information technology, information overload is not yet a problem (6).
  • The "Repubblica.it" experiment has been a great success and will continue, developing new services for users (7).
  • One of the most interesting aspects of the experiment has been the level of interactivity between journalists and readers (8).

digital library
back to authorities
back to subjects
search

back

home page

INTERVIEW:

Domanda 1
La televisione, in passato, ha tolto spazio ai giornali. Lei crede che Internet potrà togliere spazio alle televisioni?

Risposta
Io credo che Internet sia più compatibile con i giornali e con la parola scritta, perché è un mezzo amico della parola scritta, è decisamente più in competizione con la televisione che è un mezzo che si fonda sull'immagine. Del resto, le statistiche dicono che gli utenti di Internet sottraggono il tempo che usano per Internet, fondamentalmente, alla televisione.

Back

Domanda 2
Voi state già utilizzando delle notizie prese da Internet nelle vostre redazioni senza considerare, poi, il progetto di La Repubblica.it?

Risposta
Sicuramente, e per due ragioni: la prima è che su Internet c'è una mole di informazione molto vasta su temi e settori che normalmente non sono serviti da altre fonti di informazione; mi riferisco alle agenzie, alle televisioni. La seconda ragione è che Internet è stata usata in molti casi -penso al Chiapas, per esempio, o alla Cina-, come uno strumento di comunicazione alternativo, attraverso il quale parlavano gruppi esclusi dai mezzi di comunicazione tradizionale, quindi erano fonti di informazione utili.

Back

Domanda 3
In questo caso come fate a controllare la veridicità della fonte?

Risposta
Anzitutto è possibile controllare l'esistenza della fonte, nel senso del numero telefonico, per cui si può interloquire con la fonte, chiamarla, parlarci, consultarla. Naturalmente questo comporta una nuova professionalità e una estrema attenzione perché, come si è visto anche di recente, nel campo delle sette religiose, Internet è un territorio infido da questo punto di vista.

Back

Domanda 4
A Suo avviso Internet potrà aiutare il giornalista a creare servizi più originali visto che spesso si critica la stampa e i telegiornali perché sono molto simili fra loro?

Risposta
Decisamente sì. L'esperienza del sito Internet de La Repubblica in Italia, La Repubblica.it, è proprio questa: la selezione dei temi e delle notizie è estremamente diversa da quella tradizionale del giornale e delle televisioni perché, attualmente, il pubblico di Internet, che è un pubblico molto selezionato, per il momento, e anche molto sofisticato, da un certo punto di vista, richiede temi diversi.

Back

Domanda 5
La Push Technology è un tipo di tecnologia che, in qualche modo, potrà cambiare il ruolo dei direttori dei giornali. Come pensa che cambierà questo ruolo?

Risposta
Io dubito che con lo sviluppo di queste tecnologie di informazione, di questi nuovi media, possa cambiare in maniera così radicale il meccanismo della mediazione giornalistica. In effetti, cosa fa il direttore di un giornale e per lui la struttura giornalistica che da lui dipende? Seleziona, nella mole di informazione, ciò che ritiene vero, corretto ed interessante per il lettore. E' un lavoro che, comunque, qualsiasi sia la tecnologia su cui avviene, qualcuno dovrà continuarlo a farlo.

Back

Domanda 6
Lei crede che esista veramente il problema di eccesso di informazione?

Risposta
Francamente, in un paese in cui ci sono otto milioni di analfabeti e in un mondo in cui ci sono vaste aree che sono escluse dai meccanismi di informazione, dai canali di informazione, questo rischio non lo vedo. L'aumento dell’informazione può aumentare la possibilità di scelta dell'utente, piuttosto che disamorarlo all'informazione. Non ne sono convinto.

Back

Domanda 7
Con Repubblica.it voi state aperti in Internet facendo una sperimentazione. Continuerete a pubblicare il giornale online, e avete progetti particolari per il futuro?

Risposta
Decisamente sì, nel senso che la sperimentazione, per i primi mesi, è stata un vero e proprio successo: abbiamo raggiunto delle punte hit, di contatti, che non ci saremmo aspettati. Quello che credo che noi dovremo sviluppare molto sia il servizio all'utente e anche la possibilità di "trading": di essere mezzo per mettere in contatto con altri che possano fornire i servizi che l'utente richiede. Quindi, a mio avviso, le possibilità di sviluppo sono molto ampie.

Back

Domanda 8
Non crede che il giornale online possa anche offrire all'utente una maggiore interattività con il giornalista?

Risposta
Abbiamo l'esperienza di un nostro importante giornalista, Vittorio Zucconi, editorialista, inviato, il quale ha cominciato a scrivere su Repubblica punto it, sulla versione informatica di La Repubblica, e ne è stato assolutamente entusiasta, esattamente per questa ragione: lui ritiene che, per la prima volta nella sua carriera giornalistica, vede in faccia i lettori a cui si rivolge, perché questi gli scrivono, gli rispondono, lo contestano, discutono con lui. Si ha una forma di interattività vera che con il giornale e con la televisione non c'è.

Back

back to the top