INTERVIEW:
        Domanda 1 
        E' vero che prima del 2000 dovremo cambiare tutti gli orologi ai computer? 
        Risposta 
        Si, purtroppo è vero, e temo che sia un problema un poco più grave di quando dobbiamo
        cambiare, mettere a posto gli orologi a casa perché cambia l'ora legale. Quando devo
        risolvere questo problema a casa mia, dimentico sempre qualche cosa: sistemo
        lorologio in salotto ed in cucina, ma, magari, mi dimentico dell'orologio del forno
        a microonde oppure dell'orologio che c'è in qualche strano apparecchio in giro per la
        casa. Tutti i calcolatori che esistono sulla faccia della terra hanno degli orologi
        all'interno, e questi orologi contengono una data espressa in un modo tale che può creare
        dei guai quando scatterà il famoso anno 2000. Il problema nasce dal fatto che,
        soprattutto una volta, i computer possedevano poche risorse di memoria; quindi, nel
        realizzare i programmi, nel memorizzare le informazioni, bisognava economizzare e, quindi,
        era sconveniente memorizzare 18-03-1982, si preferiva scrivere 18-03-82. Questa sembrava
        essere una soluzione ideale, perché con soli 6 caratteri si risolveva il problema. Quando
        arriveremo al 99, gli orologi all'interno dei calcolatori riporteranno, ad esempio:
        08-11-99; ma, al cambio fatidico di data, al capodanno dell'anno 2000, gli orologi
        passeranno da 31-12-99 a 01-01-00, cioè, le ultime due cifre dell'anno 2000. A questo
        punto succederà di tutto: esistono dei programmi che calcolano il passaggio del tempo
        facendo la sottrazione fra la data di un certo istante e la data precedente. Allora, la
        sottrazione tra 31-12-99 e 01-01-00, darà l'impressione che siano trascorsi cent'anni
        rispetto al fatto che, invece, siano passati soltanto pochi secondi. 
          
        Domanda 2 
        Cosa può avvenire nelle banche? 
        Risposta 
        Poiché gli interessi bancari vengono calcolati confrontando le date fra l'inizio di un
        prestito ed il momento in cui si conteggiano gli interessi, al cambio di data dell'anno
        2000 ci sarà il rischio che qualcuno si veda addebitare un secolo di interessi sul
        proprio conto corrente bancario. Oppure, se qualcuno sta al telefono a cavallo del
        capodanno per chiamare la famiglia ed i programmi che gestiscono l'addebito della
        telefonata non sono ben aggiornati, corre il rischio di trovarsi un secolo di telefonata
        in bolletta. Ma ci sono anche degli esempi più simpatici! Purtroppo gli orologi e le date
        si annidano nei posti più impensati. Io sono convinto che in molti apparati di controllo
        degli ascensori ci siano dei microchip con dei calcolatori piccolissimi e con degli
        orologi per controllare la chiusura delle porte dopo 15 secondi che l'ascensore è
        arrivato al piano. Anche in questo caso non si utilizzano i contasecondi come si fa in
        cucina per cuocere le uova, è più conveniente per tutti usare sempre dei normali orologi
        elettronici gestiti con un piccolo programmino: un ascensore potrebbe trovarsi nella
        condizione di credere che le sue porte a cavallo della mezzanotte dell'anno 2000 siano
        aperte da un secolo e, quindi, potrebbe chiuderle prematuramente. 
          
        Domanda 3 
        Come si affronta questo problema? 
        Risposta 
        Indubbiamente, al di là del fatto che nasce spesso da come sono rappresentate le date in
        forma fisica ed elettronica nei calcolatori, il problema, effettivamente, riguarda il
        software. Esistono al mondo miliardi di righe di programmi, righe di codice, che sono
        state scritte negli ultimi trenta anni. Per gran parte di tutto questo periodo nessuno si
        è preoccupato del fatto che il programma che stava scrivendo oggi, avrebbe potuto,
        probabilmente, sopravvivere all'anno 2000. Quindi, tutti questi programmi sono riempiti di
        miliardi e miliardi di casi in cui la data è scritta in un modo incompatibile con il
        passaggio di anno. Il problema che l'intero pianeta ha di fronte in questo momento, e che
        purtroppo solo una parte delle organizzazioni in tutto il mondo ha cominciato ad
        affrontare, è che prima del 31-12 dell'anno 2000 bisogna correggere uno ad uno tutti
        questi programmi. E oramai siamo così vicini alla data fatidica, che cominciano ad
        esserci delle preoccupazioni serissime di risoluzione: cominceranno a scarseggiare i
        programmatori capaci di mettere mano a questo problema. E' vero che ci sono strumenti
        automatici a decine, forse a centinaia, ma questo è un lavoro che non si riesce a fare
        tutto a macchina, e che, comunque, anche una volta che lo si è fatto, bisogna avere il
        tempo di controllarlo. 
          
        Domanda 4 
        E quanto costerà cambiare tutto questo software? 
        Risposta 
        Sono stati valutati molti fattori dai principali ricercatori ed analisti di mercato. C'è
        chi stima questo impegno in qualcosa come 600 miliardi di dollari, cifre assolutamente
        inimmaginabili. Il guaio è che di questo problema non c'è esperienza; in trenta anni di
        informatica non si è mai presentata una situazione in cui tutto il mondo, nello stesso
        istante, deve avere risolto lo stesso problema. C'è chi pensa di essere al sicuro
        perché, ad esempio, da dieci anni si è accorto del problema ed ha fatto in tempo a
        sistemare il programma. Peccato che c'è il rischio che questa stessa organizzazione, al
        primo gennaio del 2000 riceva, lungo una linea di trasmissione dati, lungo una rete, via
        Internet, delle informazioni, degli archivi, dei programmi che invece non sono stati messi
        a posto. E allora, anche chi ha sistemato il proprio programma, rischia di essere messo
        nei guai da quello che il giorno dopo gli arriva dal mondo esterno. 
          
        Domanda 5 
        Cosa succederà sulle reti di telecomunicazione per il software stesso che gestisce i
        pacchetti di dati in transito nelle reti? 
        Risposta 
        Innanzi tutto devo dire che non siamo in grado di saperlo in partenza. In tutti i casi in
        cui si è in presenza di calcolatori, programmi, linee di trasmissione dati è necessario
        avviare, con grande urgenza, un programma di ricognizione, vorrei quasi dire di bonifica.
        Il problema della data dell'anno 2000 è come un virus che nessuno ha deliberatamente
        introdotto da qualche parte, ma che letteralmente tutti in tutto il mondo hanno
        inconsapevolmente generato a partire da almeno trenta anni fa. Bisogna fare un'operazione
        di bonifica. Rischia di essere una situazione drammatica perché é rimasto poco tempo.
        Non possiamo andare dal Presidente a chiedergli di darci sei mesi di ritardo. Il primo
        gennaio del 2000 arriva e non lo sposta nessuno. 
          
        Domanda 6 
        E questa raccomandazione vale anche per i singoli utenti di personal computer? 
        Risposta 
        Io ho il sospetto che dovremo quasi preoccuparci anche della lavatrice: essa ha
        sicuramente un orologio a bordo che gli serve per calcolare quanto tempo far durare un
        lavaggio; si corre il rischio, per fortuna non drammatico, che anche la lavatrice abbia a
        bordo un orologio che al passare dell'anno 2000 vada in tilt. Comunque, indubbiamente, ci
        sono generazioni di personal computer che arrivano fino a date abbastanza recenti, che
        hanno questo problema. Conviene, quindi, fare alcune prove molto elementari per capire in
        anticipo, anche a casa, se si è "infettati" dal caso dell'anno 2000. Per
        esempio, si può accendere il proprio PC, spostare la data avanti fino alle ore 23 e 58
        del 31-12-99, poi spegnere il calcolatore, aspettare tre o quattro minuti (in modo tale
        che l'orologio interno travalichi l'anno 2000), riaccendere, e vedere cosa succede. Se, a
        questo punto, il PC segna correttamente che sono le ore 00-02 del 2000, siamo a posto,
        presumibilmente. Se, invece, segna, ad esempio, che sono le ore 00 dell'anno 1974, allora,
        evidentemente, abbiamo qualche problema a bordo anche del calcolatore. Se lo sappiamo
        adesso ci rivolgiamo a qualche fornitore, a qualcuno che ci possa aiutare. 
          
        Domanda 7 
        Ma è vero che con questa piccola operazione si possono perdere tutti i dati nel computer? 
        Risposta 
        No, non mi aspetto che si perdano i dati. Semplicemente, mi aspetto che il clock,
        l'orologio del PC, segni una data sbagliata, e questo è il sintomo che il problema
        esiste. A questo punto bisognerebbe iniziare un'opera sistematica di ricognizione: tutto
        il software presente sul PC, tutti gli archivi, e capire quali di tutti questi patrimoni
        di informazione e programmi possono essere infettati, possono essere implicati, coinvolti
        in questa vicenda. 
         
  | 
          |