Rifkin: "Mai così profondo il solco della salute"

"I consumi dei ricchi uccideranno la Terra". Secondo il rapporto sullo stato di salute della Terra realizzato dal WorldWatch Institute in collaborazione con l'Onu, mentre in Occidente si mangia sempre di più, due miliardi di persone soffrono la fame. "Il solco della salute - ha detto al Corriere della Sera Jeremy Rifkin, celebre ecologo e futurologo presidente della "Fondazione delle tendenze economiche" di Washington, commentando il Rapporto - non è mai stato così profondo. Ci sono 850 milioni di persone circa che non hanno abbastanza da mangiare, e 1 miliardo che non hanno abbastanza lavoro. Il 40 per cento della ricchezza dell'umanità è concentrato nelle mani di 366 individui. È una situazione spaventosa". Tra le motivazioni, Rifkin indica il fatto che un terzo della produzione alimentare è di foraggio per le bestie, che una volta si nutrivano d'erba: la Terra non viene più sfruttata per gli esseri umani, anche perché i ricchi hanno a disposizione sempre più proteine animali. Ma la soluzione non va cercata nei cibi transgenici che sono pericolosi: "bisogna ridare la terra ai poveri, e battersi contro la formazione di enormi latifondi". In Rete l'elenco degli antisemiti
Su Internet una lista nella quale si trovano oltre 300 nomi, tra cui quelli di Giorgio Bocca, Amintore Fanfani e Mario Missiroli. Il sito del Comune di Roma ospita le pagine redatte dall' "Associazione nazionale antifascista Miriam Novitch", contro ogni razzismo e "contro i tentativi di falsificare la storia", che - sotto la voce "ideologi della razza" - fornisce l'elenco delle personalità italiane che si schierarono pubblicamente a favore delle leggi antisemite. In prima pagina Libero dà ampio spazio alla notizia, con una certa dose di vis polemica, sostenuta da affermazioni come "una vera lista di proscrizione, dunque, con l'aggravante di essere stata messa insieme circa 60 anni dopo i fatti e di colpire soprattutto l'onore di morti che ormai non si possono più difendere spiegando il perché delle loro prese di posizione".

Genova, città chiusa per il G8

Città chiusa e forze armate in campo per garantire la sicurezza del G8 che si terrà a Genova dal 20 al 22 luglio. Il Corriere della Sera scrive che ieri il governo ha deciso di utilizzare anche i reparti speciali di marina ed esercito per presidiare la "Zona Rossa" attorno al Porto Vecchio e al Bacino delle Grazie che ospiterà il summit dei Paesi più industrializzati. Il Genoa Social Forum, che sta organizzando il controvertice, chiede a Ciampi e Berlusconi il diritto a manifestare, che per ora è ancora sospeso. Sul Manifesto, viene dato spazio ai tre temi in campo: criminalizzazione, diritto al dissenso e accoglienza alle persone che vorranno partecipare al controvertice di luglio. E intanto è prevista per oggi la sentenza sul giovane che denunciò le violenze subite dopo il fermo al Global Forum di Napoli.

In Rete la rivista letteraria "Adelphiana"

Dal 30 maggio la casa editrice Adelphi rende disponibile su Internet "Adelphiana", una rivista culturale, accessibile a tutti, che ospiterà testi di genere diverso. Cinque gli scritti che saranno presenti nella prima uscita, tra cui una conferenza di Wendy Deniger sulla simbologia dell'anello da Shiva a Wagner, due testimonianze sul mondo dell'editoria, di Martin Du Gard a proposito del lancio del Diavolo in corpo di Radiguet e di Mordecai Richler sulle sue avventure come piazzista di se stesso, un racconto di Shirley Jackson, il primo episodio del feuilleton, Il misterioso dottor Cornélius di Gustave Lerouge. "È un esperimento, vogliamo usare l'agilità della rete". Così Roberto Calasso, scrittore ed editore, attuale presidente di Adelphi spiega al Corriere della Sera lo spirito del progetto: "Sullo schermo è possibile seguire strade nuove, quella per esempio della pubblicazione permanente: aggiungere, senza obbedire a scadenze, nuovi testi che possono essere anche una glossa di poche righe, in un tacito gioco con il pubblico". E sottolinea che è in atto un grande sconvolgimento non tanto tecnologico, quanto psicologico: "la diffusione del computer ha prodotto per il momento un'esaltazione, in termini di energie e di tempo, dell'atto stesso del leggere".

Ancora online il sito sul rispetto dell'identità dei pedofili

Si batte per i "diritti sessuali dei minori nel rispetto dell'identità del pedofilo e del bambino sessualmente attivo" il sito del Fronte dei Pedofili italiani. La centrale è a Copenaghen, ma il sito è tradotto in varie lingue, italiano compreso. Contattarlo, aiutarlo con versamenti di soldi è tutt'oggi legale. Due anni fa l'associazione diretta da don Di Noto, Telefono Arcobaleno, che si batte contro gli abusi sessuali, ne ha proposto la chiusura. Da allora, invece, i contatti via computer sono stati oltre 27mila. Oggi sull'Unità.

CyberPalestine: il corto sulla vita nei territori occupati

Per il titolo del suo corto CyberPalestine, passato all'ultimo festival di Cannes, Elia Suleiman si è ispirato al nome di un sito Internet. E spiega, in un'intervista al Manifesto: "la questione della guerra mi ricorda una simulazione virtuale specie se i protagonisti sono Giuseppe e Maria in chiave contemporanea…".

Pc e Internet: nelle famiglie il boom italiano

Il Pc è ormai entrato nel 39 per cento delle case italiane, a Internet è connesso il 23 per cento dei nuclei familiari, i cellulari sono entrati nel 78, 2 per cento delle case. Sono questi i dati del rapporto Ferdercomin, "Famiglia e multimedialità nel Mezzogiorno", presentato ieri a Bari in apertura dell'edizione 2001 di Smau Tecnorama e reso oggi noto in prima pagina del supplemento New economy del Sole24ore.

Top