In prima pagina sul Messaggero la rivoluzionaria scoperta di un
gruppo di scienziati americani che sono riusciti a
"catturare" i raggi luminosi, per poi liberarli a comando e
trasformarli in vettori velocissimi per informazioni e dati telematici.
I ricercatori hanno sfruttato le proprietà del rubidio, un gas in
grado di assorbire e "immagazzinare" le radiazioni luminose.
Autori della ricerca sono gli astrofisici del centro
Harvard-Smithsonian Ronald Walsworth e Mikhail Lukin. La possibilità
di intrappolare la luce è fondamentale per lo sviluppo della
"telematica quantica", una branca della scienza informatica
che sfrutta onde-particelle e fotoni invece dei tradizionali impulsi
elettromagnetici: il computer del futuro funzionerà con la luce.
"Siete mai andati al campus della Sun Microsystems? È a Palo
Alto, California. Nel cuore della Silicon Valley. Ma sembra di essere
a Disneyworld. Sale giochi, aiuole con prese elettriche per i pc e
videogames, campi da tennis e tavoli da ping pong, musica techno. E
tutt'intorno un viavai di gente in shorts, con le Reebok ai piedi e in
mano, immancabile, la walkycup con la Coca Cola, Diet naturalmente. Lo
stesso scenario si ripete alla Microsoft di Redmond, alla Cisco di San
Jose, alla Yahoo di Santa Clara". A descrivere l'atmosfera che si
respira nelle società hi-tech americane è Carlo De Benedetti, sulla
prima pagina di Repubblica, che osserva come, nella new economy, i
giovani hanno preso il potere: "il principio di anzianità
all'interno delle aziende è stato sovvertito… L'esperienza è vista
quasi come un handicap, perché rischia di irrigidire in pratiche
consolidate un sistema che deve evolversi in continuazione".
Insomma, se "la generazione del '68 voleva cambiare il mondo, la
'dot.com' generation lo ha fatto".
Ancora in primo piano su tutti i quotidiani la vicenda Seat-Tmc. In
prima pagina sul Sole 24 Ore Alberto Pera commenta: "Nello scorso
decennio la normativa italiana in materia economica si è
modernizzata: privatizzazioni, liberalizzazioni, Authorities. La
trasformazione, però, è stata caratterizzata da un bel po' di
ambiguità e improvvisazione… Tutto ciò condiziona, a quanto si
capisce, anche la vicenda Seat-Tmc. Su questa operazione si stanno
pronunciando due Autorità: quella delle Comunicazioni e l'Antitrust,
sulla base di due leggi diverse". In prima pagina sul Manifesto
Bruno Perini scrive che mentre i commenti sul verdetto si sprecano
tacciono "i veri protagonisti di questa storia di fine
legislatura: Roberto Colaninno e Massimo D'Alema. I due artefici della
più grossa operazione politico-editorial-finanziaria degli ultimi
anni, sulla quale il centro sinistra aveva costruito l'illusione di
poter imitare il cavalier Berlusconi se ne stanno dietro le
quinte". Enrico Cisnetto, sul Foglio, sostiene che "in fondo
Cheli ha fatto un favore a Colaninno" perché, nel frattempo,
l'Antitrust ha fatto pervenire all'Autorità per le comunicazioni un
parere secondo il quale "l'operazione si può fare ma per avere
Tmc Telecom deve consentire agli altri operatori (Fastweb di e.Biscom
è quello più pronto a partire) di accedere liberamente ai 'cavi
intelligenti', le canaline orizzontali dell'ex monopolista che portano
la fibra ottica nelle case degli italiani. Se Cheli avesse scelto
quella linea, per Colaninno sarebbe stato un disastro".
La Repubblica e il Giornale danno ampio risalto alla vicenda
di un giovane israeliano vittima di una trappola scattata in una chat
room di Internet. Ofier Rahum, sedici anni, ha conosciuto in rete una
coetanea di Ramallah, in Cisgiordania. La ragazza gli ha proposto un
incontro di persona e lui ha immediatamente accettato. Ma
l'appuntamento era, in realtà, un'imboscata: tre arabi hanno ucciso
il giovane ebreo mentre la ragazza, complice, osservava la scena.
Gennaio 2001 rimarrà nella storia delle telecomunicazioni come il
primo mese in cui la quantità di dati trasmessi via Internet ha
superato il volume del traffico telefonico, fisso e mobile. I dati
sono stati presentati da Imrich Chlamtac, docente di telecomunicazioni
presso l'università del Texas a Dallas in un convegno organizzato a
Madonna di Campiglio dall'università di Trento. Sul Messaggero.
La pistola elettrica si compra via Internet
La pistola elettrica americana Air Taser, che ha portato in carcere
tre funzionari del Viminale con l'accusa di corruzione, si compra via
Internet per un milione e mezzo. L'arma si basa sul principio della
scossa elettrica ed è in grado di paralizzare una persona per trenta
secondi. In Italia è illegale: il viceprefetto e i due funzionari del
ministero degli Interni sono stati arrestati per aver tentato di
agevolarne l'ingresso nel nostro paese. Un giornalista del Corriere
della Sera si è messo in contatto con un sito specializzato nella
vendita di sistemi di sicurezza. Alle e-mail la azienda ha risposto
con messaggi sul cellulare e ha fissato il prezzo e l'appuntamento, in
Croazia.
Monica Lewinsky si dà al commercio
elettronico
Che fine ha fatto Monica Lewinsky, la ex stagista più famosa del
mondo, che quasi due anni fa fu protagonista insieme al presidente
americano Clinton dello scandalo Sexgate? Nella new economy c'è
spazio anche per lei. Attualmente, infatti, Monica si occupa di
commercio elettronico: disegna borse da computer e le vende su
Internet dal sito Therealmonicainc.com. Sul Giornale.
Top
|