Autori
Gino Roncaglia |
e' ricercatore in filosofia presso l'Universita' della Tuscia di Viterbo; nell'ambito della sua
attivita' universitaria, coordina dal 1996 un seminario di teoria e pratica degli
ipertesti (http://www.merzweb.com/viterbo) e ha da due anni
l'affidamento dell'insegnamento di informatica applicata
alle scienze umane. Divide i suoi interessi fra la storia della logica (ha pubblicato fra l'altro per i tipi
dell'editrice Olsckhi il volume Palaestra Rationis dedicato alla ripresa della tradizione logica scolastica
nella Germania di inizio '600) e l'informatica umanistica.
E' coautore di un fortunato manuale sull'uso della rete pubblicato dalla Laterza e giunto nel 1999 alla sua quarta
edizione (Internet 2000, http://www.laterza.it/internet). Sempre presso l'editore
Laterza uscira' a marzo del 2000 il volume Saperi digitali.
Introduzione ai nuovi media scritto in collaborazione con Fabio
Ciotti.
Il suo recapito e-mail:
roncaglia@mclink.it
La sua home page:
http://www.merzweb.com
|
|
Fabio Ciotti |
e' dottore di ricerca in italianistica presso
l'Università di Torino e collabora con il Centro di Ricerche
Informatiche e Letteratura dell'Università di Roma "La
Sapienza"; si occupa da tempo delle applicazioni
dell'informatica alle discipline umanistiche, campo nel quale ha pubblicato diversi lavori. E' coautore di un
fortunato manuale sull'uso della rete pubblicato dalla
Laterza e giunto nel 1999 alla sua quarta edizione (Internet 2000,
http://www.laterza.it/internet).
Sempre presso l'editore Laterza uscira' a marzo del 2000 il
volume Saperi digitali. Introduzione ai nuovi media scritto in collaborazione con Gino Roncaglia. E' fra gli
autori della trasmissione MediaMente di Rai Educational dal
1995.
Il suo recapito e-mail:
ciotti@axrma.uniroma1.it
La sua home page:
http://crilet.let.uniroma1.it/ciotti/
|
|
Andrea Paladin |
si laurea in Fisica nel 1989 all'Universita' degli studi di Roma
"La Sapienza". Dal 1989 al 1999, presso l'Istituto Iris diretto da Peppino di
Giugno, ha svolto attivita' di ricerca nel campo dei nuovi algoritmi
per la sintesi e l'elaborazione del suono ed in particolare per l'analisi
e la sintesi della voce cantata. Per conto dell'Istituto IRIS ha
brevettato inoltre un procedimento per la sintesi di segnali vocali ed ha
partecipato allo sviluppo della workstation MARS, un dispositivo per la
ricerca musicale in grado di realizzare graficamente strutture di
elaborazione sonora in tempo reale. Ha condotto numerosi seminari didattici sull'informatica
musicale in istituti ed universita' italiane e straniere. Attualmente
si sta' occupando, presso il provider Agora', dello sviluppo di applicazioni su Internet e, nel prossimo futuro, intende esplorare le
possibilita' che offre la Rete per la cooperazione musicale a
distanza.
Il suo recapito e-mail:
a.paladin@agora.stm.it
|
|
Lauro Colasanti |
si è laureato in
Filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma con una tesi in Logica
Matematica. Ha tradotto dall'inglese alcuni
libri di filosofia della mente e si interessa di
informatica, come programmatore e come docente, dal 1989.
Insegna Storia e Filosofia in un liceo scientifico romano.
Il suo recapito e-mail:
Colasanti@mclink.it |








|
|