Malattie genetiche, una Rete per
combatterle Il sito dell'Universita'
di Roma fornisce gli indirizzi dei centri di analisi e cura
|
|
Una
rete telematica per combattere le malattie genetiche. Questo
l'obiettivo del progetto retegem, disponibile all'indirizzo retegem.med.uniroma2.it.Questo
sito permette ai malati di patologie genetiche di conoscere quali sono
i principali centri medici dove possono trovare consulenza e cura.
Queste malattie sono spesso poco conosciute ed è problematico
trovare presidi capaci di fornire informazioni e assistenza adeguata.
Retegem, quindi, grazie al sistema di collegamento Internet, consente
a pazienti e medici di sapere in tempo reale a chi rivolgersi per diagnosi
o analisi di laboratorio.
(a.a.)
|


 

|