La forbice tra gli
"have" e gli "have nots"
L'88% degli utenti Internet appartiene ai paesi
industrializzati che rappresentano però solo un sesto della
popolazione del pianeta. Ad esempio nell'Asia meridionale meno dell'1%
degli abitanti è in linea, e in Africa va anche peggio: su 739
milioni di abitanti, ci sono solo 14 milioni di linee telefoniche,
meno che a Manhattan o a Tokyo, e per di più concentrate all'80% in
sei nazioni. Nell'intero continente africano gli utenti di Internet
sono 1 milione mentre in Gran Bretagna sono 10.5 milioni.
|

|
Questa diseguale evoluzione di Internet è stata descritta da
alcuni analisti come l'emergere di un Quarto Mondo nell'economia
globale, il mondo degli esclusi dalla Rete, gli "have" e gli
"have nots", ovvero chi ha e chi non ha gli strumenti per
accedere alle nuove tecnologie.
(t.r.)
|
 |