MediaMente.agorà

 


Rai Educational
10/05/99 

Miniaturizzazione informatica

 

Video integrale in formato Real Player

Clicca qui per scaricare Real Player


Per parlare del telefono cellulare si usa abitualmente il termine 'telefonino', un diminutivo di 'telefono', proprio perché, a parte i primi modelli, di qualche anno fa, forse non così piccoli, i telefoni cellulari sono apparecchi di dimensioni ridotte, sicuramente inferiori rispetto a quelle di un normale telefono fisso. E quello del telefonino è solo un esempio della tendenza che gli strumenti di comunicazione stanno seguendo: ovvero quello di avviarsi verso una progressiva 'miniaturizzazione'.

Una miniaturizzazione che ha caratterizzato anche, e soprattutto, la storia dell'informatica. Gli hard disk dei computer, i microprocessori che li fanno funzionare, i monitor, sono tutti componenti che, a partire dai primi calcolatori degli anni 40 e 50, sono diventati sempre più piccoli. Da enormi calcolatori si è passati a personal computer, computer personali, che possono stare su un tavolo, e poi a portatili che sono facilmente trasportabili e utilizzabili in tempi e luoghi diversi, fino ad arrivare ai palmari, dei computer completi che stanno in una mano.

Ernesto Hofmann"L'evoluzione per così dire dal "grande" al piccolo è passata attraverso un certo numero di fasi nel corso degli ultimi 40-50 anni, molto ben identificate - spiega Ernesto Hofmann. Inizialmente al computer serviva uno strumento in grado di commutare i segnali e questo è stato per molto tempo la valvola. Se si pensa che un computer di media taglia doveva essere fatto con qualche decina di migliaia di valvole, si può facilmente immaginare quale colossale dimensione può assumere un computer. La svolta radicale è avvenuta con l'avvento del transistor a cavallo degli anni '50. Il transistor è stato identificato come dispositivo operante nel Natale del 1947 da Bardeen, Brattain e Shockley ed è entrato più o meno in produzione all'inizio degli anni '50. Per quanto riguarda i computer c'è voluto più tempo. Nella seconda metà anni '50 abbiamo assistito alla prima apparizione dei transistor all'interno dei computer. Il transistor veniva utilizzato come componente circuitale molto evoluta, ma resistenze, induttanze, capacita' venivano ancora costruite con metodologie classiche quindi i computer erano tecnologicamente ibridi e ancora grandi come dimensioni.

Il secondo grande passo verso la miniaturizzazione è avvenuto a metà degli anni '60 con l'avvento dei circuiti integrati. Vale a dire la capacità di costruire sul silicio non solo il componente attivo, il transistor, ma anche i cosiddetti componenti passivi. Questo, da metà degli anni '60 fino all'inizio degli anni '70, è stato l'elemento centrale della miniaturizzazione: utilizzare la sabbia, cioè il silicio, per costruire tutta la parte logica del computer, non la memoria. La memoria ancora per molti anni è rimasta al di là delle possibilità di costruzione definibile come "transistorica".

Direi che a metà degli anni '70 c'è stato il terzo grande passaggio: l'unificazione delle memorie e dei circuiti integrati in un'unica strutturazione, sempre il silicio, che consentisse di costruire tutto partendo dalla sabbia. A quel punto lì il processo di miniaturizzazione ha preso il largo con un impeto formidabile e si è poi tradotto in quella che viene chiamata la legge di Moore, di Gordon Moore, che è stato uno dei primi ricercatori e progettisti dei circuiti integrati. Questa legge che non è una legge matematica ma è piuttosto il riconoscimento di un fenomeno statistico, sostiene che ogni 18 mesi, a parità di costo, la potenza del computer e la sua memoria di fatto raddoppiano".

Jerome Clayton GlennE per essere connessi e al lavoro davvero ovunque - cosa che non necessariamente è un vantaggio - oggi si inizia a parlare addirittura di computer indossabili. Una realtà non troppo lontana come spiega il professor Glenn in un'intervista realizzata a Chicago durante la Conferenza del 1998 della World Future Society.

"[...] Noi stiamo costruendo computer sempre più piccoli e saremo in grado di rimpicciolire ulteriormente le nostre tecnologie. Ad esempio, io potrei avere un computer negli occhiali, con il processore nelle stanghette, e potrei comunicare, attivando il collegamento con una parola chiave, con un amico che sta dall'altra parte del mondo, e poi, stabilire la connessione con qualcun'altro visualizzandolo sull'altra lente. Potrei comunicare con entrambe queste persone e al contempo parlare con voi e nessuno di voi saprebbe cosa sta succedendo. Con lo sviluppo delle nanotecnologie, noi possiamo avere computer, sistemi di trasmissione, sistemi di riconoscimento vocale, microfoni, sempre più piccoli, e potremo avere molte comunicazioni in contemporanea".




 

Indice puntate

Indietro

Homepage

Torna a inizio pagina