Navigazione del 6 marzo 1998
L'informazione filosofica in rete: Sant'Agostino
di Tommaso Russo
La navigazione di oggi la dedichiamo ad un filosofo molto distante dalla nostra era
tecnologica e multimediale : Sant'Agostino. La vita di Agostino si svolge nel IV secolo
d.c., tra l'Africa, dove era nato, e l'Italia dove si convertì al cattolicesimo nel 386.
Alle mie spalle vedete il mosaico di San Giovanni in Laterano, a Roma, che lo raffigura.
Tuttavia, i temi
trattati da Agostino, oltre ad avere influenzato numerosi filosofi contemporanei, a
partire da Wittgenstein, sono molto presenti nella cultura del novecento e vicini alla
nostra sensibilità. Il sito da cui siamo partiti, ci introduce, brevemente, alla vita ed
all'opera di Agostino, ma è abbastanza diverso da altri siti filosofici, di cui abbiamo
parlato.
Si tratta, in effetti, di un sito che ci rivela, immediatamente, l'estensione e la
varietà della comunità degli agostiniani in rete. La funzione di luoghi come questi, nel
ciberspazio è, principalmente, quella di rendere possibile scambi di idee e dibattiti a
proposito di un certo argomento filosofico. Esistono, quindi, numerose mailing-list
dedicate ad aspetti del pensiero di Agostino e diversi newsgroup raggiungibili da queste
pagine.
Uno dei punti centrali su cui verte la riflessione di Agostino è il concetto di
identità personale. Qui troviamo un articolo di Stephen Clark, curatore di uno dei più
vasti siti di risorse filosofiche sulla rete, che discute questo tema: è possibile
riutilizzare il concetto agostiniano di identità, di fronte alle scoperte impressionanti
di questo secolo, legate agli studi sulla schizofrenia e sui disordini della personalità?
Infine, è da segnalare questo sito, Augustine's Africa, che contiene mappe
e descrizioni dei luoghi, in Africa, dove Agostino passò la prima e l'ultima parte della
sua vita. E' possibile ricostruire, quali erano i principali tracciati carovanieri, che
solcavano l'Algeria dell'epoca, portando anche influenze culturali di religioni pagane ed
orientali.
Anche in questo caso la rete mette a disposizione le proprie risorse interattive e di
visualizzazione, per divulgare in maniera nuova il pensiero filosofico. |



 

|