Dalla TV alla rete RAI Educational

Approfondimento del 2 febbraio 1998

Dissidenti on line

di Enrico Ferrari


Atlas of the WorldInternet è sicuramente il più importante mass media di questa fine secolo, e da gadget tecnologico utilizzato solo dagli appassionati di computer, sta diventando una importante forma di comunicazione ed espressione tra i popoli. Per la sua caratteristica di diffusione immediata e globale delle notizie Internet è anche il mezzo prediletto per le campagne di dissidenza politica.

Per la prima volta chiunque voglia protestare contro qualcosa ha a disposizione uno spazio che chiunque nel mondo può leggere. Abbiamo cercato di capire in quale maniera, pubblica o segreta, le voci di protesta utilizzano la rete per diffondere il loro messaggio.

Durante i giorni del massacro di Piazza Tienanmen gli studenti cinesi hanno cercato ogni mezzo per far giungere le notizie fuori dalla Cina: mentre il regime comunista imbavagliava la stampa estera, uccideva od imprigionava i dissidenti interni, gli studenti che erano riusciti ad arrivare all'Università di Pechino cominciarono una disperato tam tam telematico.

I messaggi erano indirizzati tanto all'interno del paese quanto all'esterno, utilizzando per la prima volta una rete, che ancora non aveva la robustezza della moderna Internet, come un'ancora di salvezza e come l'unico veicolo utilizzabile per far uscire notizie sul massacro. Nei giorni seguenti il tam tam è proseguito, sia per continuare a dare una cronaca dei fatti e sia per tentare di riannodare le file della dissidenza interna decimata dalla repressione.

CinaIl rapporto del Dipartimento di Stato Americano per il 1996 si concludeva con un laconico "nessun dissidente è attivo" nel capitolo dedicato alla Cina, ma è un rapporto scritto prima della nascita di Tunnel, la nuova rivista elettronica cinese dedicata al dissenso politico.

Ma, soprattutto, prima della decisione di fine 1997 da parte delle autorità di Pubblica Sicurezza di mettere sotto il controllo i provider e obbligarli, per legge, a denunciare gli utenti che inviano messaggi "ambigui". Per ogni infrazione sono previste ammende e castighi.

La Cina ha avviato da tempo una politica di modernizzazione basata sul computer, in quanto è essenziale allo sviluppo del suo sistema economico cristallizzato da decenni di pianificazioni statali fallite.

Ma proprio la tecnologia si sta rivelando un'arma a doppio taglio per il regime, l'introduzione di Internet è stata infatti osteggiata sin dalle prime installazioni di posta elettronica, apparse solo nel 1993: l'ordinanza numero 195 del Consiglio di Stato Cinese garantisce in pratica allo Stato totale controllo sulla rete, facilitando di fatto la censura su di essa.

Tibet Online Resource GatheringE sulla rete arrivano anche gli appelli in favore del Tibet, una regione fortemente minacciata dalla repressione del regime comunista cinese: lo stesso Dalai Lama lancia l'allarme dalle pagine Internet di un sito appositamente allestito all'estero per raccogliere le testimonianze degli esuli tibetani, lontani dalla loro terra.

A Bloomington, nello stato dell'Indiana, il Centro Culturale Tibetano conserva e divulga sulla rete lo spirito di un popolo attualmente in condizione di apartheid. Il sito raccoglie messaggi di protesta, appuntamenti del Dalai Lama e testimonianze diretta dai protagonisti che hanno subito le violenze dei soldati di Pechino: dall'invasione del 1959 ai templi distrutti alla deportazione dei dissidenti.

La frenesia del governo cinese nel censurare Internet sembra stia arrivando anche ad Hong Kong, l'ex colonia cinese recentemente restituita a Pechino: controlli sui siti, cancellazioni arbitrarie. La rivista elettronica Wired pubblica un dettagliato resoconto di come stiano aumentando ad Hong Kong i fenomeni di interferenza nelle attività dei provider Internet, quando gli stessi utenti non vengono direttamente invitati a cambiare il contenuto delle proprie pagine, ritenute lesive della sicurezza nazionale, cioè contrarie al regime.

Amnesty International - Sezione ItalianaNaturalmente la Cina è solo l'esempio più lampante dello scontro tra dissidenti politici ed il regime che cerca di censurare la protesta che viaggia su Internet.

Purtroppo i paesi dove la dissidenza viene fortemente osteggiata sono ancora molti e per tentare di avere una mappa globale del fenomeno è utile ricorrere ad Amnesty International, che sulle sue pagine ha allestito un osservatorio per i dissidenti politici con appelli e campagne in favore dei diritti dell'uomo, fra cui naturalmente figura la libertà d'opinione.

Cuba, alcuni paesi arabi, asiatici e mediorientali sono in cima alle liste di Amnesty, ma non mancano denunce di censure anche in paesi a noi più vicini, come quelle operate in Turchia a danno delle minoranze etniche. La Rete è oramai divenuta l'organo di propaganda ufficiale pro e contro i regimi e spesso è anche l'unico modo per ottenere informazioni di prima mano da tutte e due i lati delle barricate ideologiche.

Tupac Amaru Revolutionary MovementNel recente caso dell'ambasciata giapponese occupata in Peru dai Tupac Amaru, un ruolo rilevante per l'informazione è stato quello giocato dal sito di Voz Rebelde, voce ufficiale dei combattenti Tupac. Eccolo. Dopo l'assalto delle forze governativo era possibile leggere qui una versione della battaglia nettamente divergente da quella ufficiale.

I guerriglieri avevano sin dall'inizio affidato ad Internet foto e notizie provenienti dall'interno dell'ambasciata occupata, e anche l'epilogo della vicenda ha trovato spazio sul sito con prove a sostegno della tesi di un massacro premeditato da parte delle teste di cuoio intervenute.

I movimenti separatisti come l'ETA e l'Ira hanno appoggi più o meno ufficiali anche sulla Rete: quando non gestiscono un sito collegato con il braccio politico dell'organizzazione, i movimenti si appoggiano ad altri siti ufficiali per propagandare la propria ideologia. Persino gli Hezbollah, i guerriglieri islamici filo-iraniani che operano nel sud oltre ad impugnare i kalashnikov adesso utilizzano la Rete, per "colpire" attraverso un loro sito Internet gli israeliani.

Islamic Resistance Support Association Come abbiamo visto Internet può essere un formidabile strumento per lanciare un grido in difesa delle libertà, oppure un mezzo per propagandare idee che dichiaratamente la libertà vogliono sopprimerla. Come tutti i mass media, Internet deve affrontare il tema della verifica delle idee da essa veicolata.

Siamo persuasi che non ci sia una ricetta pronta da utilizzare, ma che comunque si debba trovare un metodo di controllo, un controllo che a nostro parere non deve mai ledere i fondamentali diritti di libertà d'espressione e d'informazione, ma che non deve però essere confusa con l'apologia di reato o con qualsiasi manifestazione d'idea che non tenga conto del rispetto per la vita umana.

puntate
torna a calendario
torna a tematiche
search

back

home page

torna a inizio pagina