Navigazione del 16 dicembre 1997
Lucid dreaming
di Tommaso Russo
L'idea che i
sogni portino un messaggio che è celato dall'oscurità del linguaggio onirico è
antichissima. Freud e Jung ci hanno abituati all'idea che i sogni, attraverso i metodi
della psicoanalisi, possano svelarci le nostre pulsioni più nascoste. Eppure di recente,
attraverso la rete, l'interpretazione dei sogni sta tornando ad essere una pratica
collettiva e non è più patrimonio soltanto di chi conosce la psicoanalisi.
Si sono, in effetti, moltiplicate le ricerche sui significati e l'utilità dei sogni.
Come sempre la rete le rispecchia tutte, da quelle più folli e misticheggianti a quelle
più avanzate. Oggi ci occupiamo di una di queste teorie, il Lucid Dreaming
a cui è dedicata questa pagina Web.
Per Lucid Dreaming si
intende una tecnica che riesce a rendervi coscienti di sognare. Vi è mai capitato, ad
esempio, durante un sogno particolarmente singolare o apparentemente insensato, di capire
che, in quel momento, stavate sognando?
In quell'attimo avete abolito la barriera tra conscio ed inconscio, e questo è,
proprio, il principio del Lucid Dreaming.
E' possibile, infatti, attraverso delle tecniche che, per primi, hanno
adottato i monaci buddisti tibetani, aumentare questa capacità di coscienza durante il
sonno e vivere le proprie avventure oniriche ad occhi aperti. Per i sostenitori di questa
tecnica del sogno autocosciente, se raggiungete un simile stato di consapevolezza, diventa
possibile determinare e guidare il contenuto dei vostri sogni.
Ad esempio, questo è un sito di adepti del lucid deaming, il Fly by night club , che usano questa
tecnica per un fine molto concreto, se così si può dire per qualcosa che riguarda i
sogni: cercano di fare sogni in cui volano.
Qui, ad esempio, trovate descritta la posizione in cui conviene
addormentarsi per sognare di volare: il cuscino sulla testa, i piedi incrociati e le
braccia tese avanti, e, se riuscite ad addormentarvi in questo modo, è probabile che
riusciate anche a volare.
Non è un caso, probabilmente, che su Internet si dia così tanto risalto a questa
tecnica che mostra come il piano della realtà e quello del sogno si possono confondere.
L'uso della rete è, spesso, legato ad un desiderio di evasione e di cambiamento che anche
il lucid dreaming sembra permettere. E tuttavia, se inteso seriamente, può essere anche
usato come uno strumento di conoscenza delle proprie potenzialità creative ed artistiche. |



 

|