Esperti del 27 ottobre 1997
Progetto Globe
di Antonio Leonardi
 Ciao a tutti e benvenuti alla
rubrica dedicata alla scienza. Spesso si dice che la scienza è difficile. Gli scienziati
stanno chiusi nei loro laboratori a studiare cose complicate e un po' misteriose che
capiscono solo gli esperti. Si occupano di problemi lontani dalla vita di tutti i giorni.
Spesso l'antipatia per la scienza nasce proprio sui banchi di scuola. Si dice che le
lezioni di matematica, di chimica o di biologia sono noiose, difficili da seguire.
Forse tutto questo è un po' vero. Ma non è detto che sia sempre così. Anzi. Una
lezione di scienza può essere divertente, non c'è bisogno di essere scienziati per
provare l'entusiasmo di una piccola "scoperta". E anche uno studente può
partecipare al lavoro di ricercatori professionisti. Oggi vogliamo parlare di come tutto
questo è possibile grazie anche all'aiuto di Internet.
Infatti proprio attraverso Internet più di 4000 scuole sparse in 55 nazioni
partecipano a Globe. Globe è un programma in cui studenti, insegnanti e scienziati
lavorano assieme per studiare meglio l'ambiente.

Ma vediamo come funziona. Durante le lezioni di scienze gli studenti raccolgono dati e
informazioni sull'ambiente in cui vivono. Per esempio misurano la temperatura dell'aria,
oppure quanta pioggia è caduta in un certo periodo o l'umidità del terreno. Se abitano
vicino al mare registrano la temperatura dell'acqua o il suo grado di salinità.
Naturalmente tutto il lavoro viene guidato dai professori che sono stati preparati per
queste attività. E un gruppo di scienziati ha messo a punto le procedure e i metodi da
seguire per le misurazioni.
Tutte le informazioni sono poi inviate attraverso Internet a un archivio che di giorno
in giorno diventa sempre più ricco con i dati che arrivano da ogni angolo del pianeta.
L'archivio di Globe è a disposizione di ricercatori professionisti che lo usano per il
loro lavoro. Utilizzano il lavoro degli studenti e ricambiano inviando alle scuole spunti,
idee e risultati che arricchiscono e rendono più interessanti le lezioni.

|