Biblioteca digitale (intervista) RAI Educational

Nicola Tranfaglia

Roma, 03/06/98

"La stampa italiana tra passato e presente"

SOMMARIO:

  • L'importanza della stampa al tempo dell'Editto sulla stampa del 1848 derivava dal suo rivolgersi alle classi dirigenti del paese. Il modello dei quotidiani è rimasto sostanzialmente inalterato fino all'avvento di Repubblica (1).
  • Tranfaglia si sofferma sui rapporti tra stampa e potere al tempo di Giolitti e del fascismo (2).
  • Dopo il fascismo non c'è stata una reale epurazione nel settore del giornalismo(3).
  • La modernizzazione della stampa italiana è avvenuta attraverso i settimanali e non attraverso i quotidiani. La Costituzione italiana non stabilisce norme precise sui finanziamenti ai giornali (4),
  • Nel campo dei quotidiani la mancanza della figura dell'editore puro, fatto negativo per la libertà di stampa, è dovuta alle caratteristiche di ristrettezza del mercato italiano. (5).
  • Gli editori di giornali hanno fatto un errore di valutazione riguardo alle televisioni private(6).
  • L'influenza della massoneria provocò una crisi gestionale al Corriere della Sera. I giornali sono uno specchio delle caratteristiche generali della società (7).
  • Rispetto alla grande trasformazione dovuta al mezzo televisivo, la stampa quotidiana italiana ha inseguito la televisione sulla via del sensazionalismo (8).
  • Tranfaglia parla del Giornale Nuovo di Montanelli e della Repubblica di Scalfari (9),
  • il loro successo è dovuto al fatto di rappresentare due atteggiamenti culturali e politici della società italiana (10).
  • Silvio Berlusconi ha una grande importanza sul piano della comunicazione televisiva, un po’ inferiore su quello della carta stampata (11).
  • Sono i media a non avere memoria, non i giornalisti, il problema è di carattere strutturale e dipende dalla caratteristica dello strumento televisione(12).

biblioteca
torna a personaggi
torna a tematiche
search

back

home page

INTERVISTA:

Domanda 1
Professor Nicola Tranfaglia, quando è stato redatto nel 1848 l'Editto sulla stampa, il 74% degli italiani era analfabeta e votava il 2% della popolazione, però, comunque, si presero misure per garantire la libertà di stampa e contemporaneamente qualche contromisura per limitarla. Come mai questa importanza immediata alla stampa che pure poteva essere così poco consumata?

Risposta
L'importanza derivava dal fatto che quella stampa, quei giornali, parlavano alle classi dirigenti del paese e quindi avevano una grande influenza su quelli che prendevano le decisioni a livello politico e istituzionale. Il Corriere della Sera, che è stato il giornale che negli ultimi decenni dell'Ottocento è diventato il primo quotidiano italiano, restandolo per lungo tempo, e da alcuni anni riprendendo ad esserlo, era un giornale che si leggeva molto in tutte le sedi istituzionali che contavano, come si poteva vedere dal modo in cui erano titolati e scritti gli articoli. La prima pagina dei quotidiani di quel periodo era fatta per un pubblico ristretto, scritta in un linguaggio che non solo quel 74% ma anche altri, che erano alfabetizzati, non sarebbero stati in grado di cogliere, e direi che questa è stata una caratteristica genetica della stampa italiana e che poi è rimasta per molto tempo. Per chi studia storia della stampa è impressionante vedere le scarse differenze che ci sono tra il periodo della caduta del fascismo e quello dei primi anni della Repubblica, tra i modelli di quotidiani che c'erano negli anni Trenta e quelli che c'erano negli anni Cinquanta fino agli anni Sessanta. Il giornale che ha incominciato a rompere questa crosta è stato sicuramente il Giorno nel 1956, ma è stato un processo non immediato, ci sono voluti molti anni e poi la successiva scossa è avvenuta, nel giornalismo italiano, con l'uscita di Repubblica nata da una costola dell'Espresso e quindi con tutte le caratteristiche e i caratteri di un giornale che, come gli altri settimanali, tentava di rivolgersi ad un pubblico più alto.

Back

Domanda 2
Quindi il fascismo ha in qualche modo influenzato, per molti anni a seguire, il modello giornalistico anche dal punto di vista del linguaggio?

Risposta
Il fascismo ha portato alle estreme conseguenze un processo che c'era già nell'Italia liberale. Per fare l'esempio di un uomo politico, che è stato sicuramente un riformatore nell'Italia liberale, e cioè Giolitti, se si guardano le sue carte pubblicate, in parte comunque presenti nei nostri archivi, si vede che attraverso i Prefetti e attraverso il Ministero dell'Interno arrivavano sovvenzioni o punizioni ai giornali in base all'atteggiamento che avevano nelle elezioni. Quindi direi che i rapporti, per esempio tra governo e giornali nell'Italia liberale, già c'erano; naturalmente il fascismo essendo una dittatura ma, notate bene, la dittatura di un uomo come Mussolini che aveva fatto il giornalista e che era molto sensibile all'opinione pubblica, ha portato alle estreme conseguenze questo e la stampa è stata completamente asservita, dopo una resistenza di alcuni anni, da parte della Federazione Nazionale della stampa. Poi, attraverso gli ordini alla stampa e alle veline, ha cercato di pubblicare un solo giornale con alcune variazioni lasciando un minimo di libertà al Corriere della Sera perché bisognava lasciare quella libertà, un minimo di libertà alla Stampa, un minimo di libertà al Secolo XIX di Genova ma, nella sostanza, asservendo i giornali e facendoli diventare un filo diretto rispetto al potere politico e all'esecutivo. Questo, naturalmente, ha influito sulla stampa anche dopo la liberazione. Dobbiamo anche ricordare che nel giornalismo italiano non c'è stata una vera epurazione. Se escludiamo dei personaggi che avevano sposato in tutto il fascismo diventandone non solo sindacalisti ma veri e propri corifei, sono stati pochissimi i giornalisti che non hanno continuato a fare il giornalismo, anzi studiando quegli anni è curioso vedere come molti di questi nel '45 si dichiarassero di sinistra per poter rientrare e poi, dopo alcuni anni, tornavano alla destra da cui venivano, ma avevano fatto alcuni anni nei giornali dei partiti di sinistra per ritrovarsi una nuova coscienza.

Back

Domanda 3
Quindi la mancata epurazione, in qualche modo, ha influito sulla prosecuzione di un modo ed un modello di fare giornalismo?

Risposta
Ha sicuramente avuto la sua influenza, l'esempio delle veline è qualcosa che continua ben oltre il '45. Vorrei solo dire, a vantaggio dei giornalisti, che non è stato l'unico settore in cui non c'è stata epurazione, questa nella pubblica amministrazione, nell'esercito, nelle forze armate è avvenuta allo stesso modo.

Back

Domanda 4
Le provvidenze dell'editoria che ci sono state poi negli anni invece Sessanta e Settanta possono essere lette come un modo di fornire denaro e risorse, o con denaro attraverso la fornitura di carta o di aiuti per l'acquisto di carta, o è già un'altra storia?

Risposta
E' un po' un'altra storia, nel senso che prima parlavamo della lentezza della modernizzazione della stampa quotidiana in Italia. In fondo proprio perché erano nati come strumenti politici, e quindi si preoccupavano poco dei lettori, della diffusione, della pubblicità, i giornali tardavano a modernizzarsi. La modernizzazione della stampa in Italia è avvenuta dopo il '45 attraverso i settimanali, non attraverso i quotidiani; allora, a questo punto, si era determinata una situazione difficile cioè il fatto che questi giornali, anche perché non modernizzati, perdevano copie e non riuscivano a resistere. In fondo le provvidenze per l'editoria servivano da una parte a garantire la continuazione di un certo pluralismo, soprattutto nei confronti di aziende più deboli, e dall'altra a fare in modo che le testate che volevano farlo si modernizzassero, quindi sono state un aiuto anche alla modernizzazione. Naturalmente alcuni dei problemi, diciamo del regime della stampa in Italia, sono rimasti, io vorrei citare il fatto che la nostra Costituzione non ha stabilito delle norme precise sui finanziamenti ai giornali e questa mancanza di chiarezza sui finanziamenti è durata per molti anni nella Repubblica, mentre invece è una Costituzione in cui si garantiscono i diritti sia dei cittadini ad esprimersi, sia degli altri cittadini a sapere da dove provengono delle opinioni, non è stato rispettato.

Back

Domanda 5
La storia della stampa è anche storia delle imprese editoriali, delle imprese editrici. Qual è stato il percorso compiuto dopo il fascismo dalle imprese editrici italiane, dall'impossibilità dell'editore puro, alla necessità dell'editore industriale, c'è un filo oppure è la forza delle risorse economiche che ha determinato questo stato di cose, cioè che molti editori italiani siano industriali?

Risposta
Io direi prima di tutto che bisogna distinguere quotidiani e settimanali, nei settimanali sono nate delle imprese nel secondo dopoguerra che si sono affermate, basta pensare a tutti i settimanali della Rizzoli, ai settimanali della Mondadori, ai settimanali della Rusconi e così via, quindi c'è stata effettivamente una nascita di imprese industriali. Nel campo dei quotidiani la situazione è stata diversa, ma era in qualche modo anche già predeterminata, nel senso che i grandi giornali del periodo precedente il fascismo erano appannaggio o di una famiglia o di una grande impresa, e questo è rimasto, di fatto, anche successivamente. La questione degli editori puri è una questione che richiama le caratteristiche del mercato italiano, un grande mercato rende possibili gli editori puri a differenza di un mercato ristretto. Certo la commistione di interessi industriali, di altro tipo rispetto agli interessi editoriali, non è un fatto positivo per la libertà e l'autonomia della stampa in Italia.

Back

Domanda 6
La Federazione Italiana degli editori giornali agli inizi degli anni Settanta quando si intravedeva la possibilità della nascita delle televisioni private, e quindi la rottura del monopolio, sposarono con entusiasmo questa tesi delle televisioni private, della loro nascita, della possibilità di esistenza perché immaginavano, anche dichiaratamente, che sarebbero stati gli editori di giornali, sia periodici, che quotidiani, a diventare editori televisivi, è avvenuto esattamente il contrario, cioè l'editore televisivo ha poi acquistato una delle più grandi case editrici italiane. Come mai è potuto accadere questo? Un errore di valutazione, un errore strategico, o il mercato segue regole diverse da quelle che si immaginano?

Risposta
Probabilmente gli editori italiani pensavano che fare i giornali e fare televisione non fossero cose molto diverse, ho l'impressione che non si siano resi conto che fare televisione è una cosa abbastanza diversa da quella di editare dei giornali, per varie ragioni, e quindi hanno sottovalutato la differenza e poi è avvenuto quello che lei dice. C'è stato un momento in Italia in cui c'è stato addirittura il rischio che alcuni grandi editori di giornali fossero anche gli editori televisivi e che il cerchio poi si chiudesse completamente. Questo, per fortuna, non è avvenuto però in compenso abbiamo avuto una televisione privata che è diventata dominante del mercato, sia dal punto di vista pubblicitario che dal punto di vista appunto della commistione giornali-televisione.

Back

Domanda 7
In Italia ci sono stati alcuni casi eclatanti, o comunque di rilievo e che fecero scandalo: il caso Zicari, un agente dei servizi segreti, che era un importante giornalista del "Corriere della Sera", e poi il caso della P2 e anche lì della sua influenza in una grande case editrice come la Rizzoli. Come ne è uscita, la stampa italiana, se ne è uscita, da casi di questo tipo e in qualche modo il sindacato e i giornalisti hanno potuto o saputo reagire a queste situazioni? Sono evitabili o potrebbero ricapitare in qualunque momento?

Risposta
Non è facile rispondere a questa domanda. Il caso che lei cita è molto significativo perché segnò in Italia la massima influenza di una società massonica segreta che si trovò tra i suoi adepti uomini di vertice sia in campo politico, sia in campo militare, sia nel campo della magistratura, sia nel campo editoriale e questo investì, tra l'altro, il maggior quotidiano italiano. Forse la cosa che si può dire di positivo è che questa gestione del quotidiano del Corriere della Sera procurò una grande crisi del Corriere, sia dal punto di vista degli uomini, sia dal punto di vista delle vendite. Sono gli anni in cui il Corriere della Sera perde la supremazia di diffusione e di vendita nel mondo editoriale italiano attraverso una crisi molto forte; quindi potremmo dire che una risposta dell'opinione pubblica e in parte anche dei giornalisti c'è stata. Certo non abbiamo nessun particolare chiavistello contro il possibile ripetersi, perché in questo i giornali riflettono le caratteristiche della società nel suo complesso. Se la società italiana non saprà liberarsi completamente delle mafie o delle società segrete, potremmo trovarci di fronte al ripetersi di fatti simili.

Back

Domanda 8
Lei ha scritto dei saggi e ha curato un volume sulla storia della stampa italiana nell'era della televisione, cosa ha cambiato la televisione nel modo di fare il giornale e il giornalismo?

Risposta
La cosa principale è che i quotidiani e la radio avevano una funzione importante per quanto riguarda le notizie, comunque conservavano un certo primato nel dare le informazioni, le grandi notizie italiane e estere ai lettori. L'arrivo dei telegiornali e la diffusione dei telegiornali, la capacità di espansione dei telegiornali, che arrivano in tempo reale, cioè molto prima dei quotidiani, di fronte a una serie di avvenimenti, ha posto ai quotidiani il problema di trattare in modo diverso le informazioni, quindi di abbondare nel commento, che la televisione non può fare per ragioni di tempo, di puntare su cose che la televisione non riporta. Tuttavia mi sembra che la stampa quotidiana italiana, rispetto a questa grande trasformazione, non abbia scelto le strade più difficili ma abbia scelto la strada più facile, cioè quella di inseguire la televisione, quindi di cercare di vincere la concorrenza con la televisione alla ricerca degli scoop, alla ricerca del sensazionalismo, alla ricerca degli scandali e direi a volte, in questi ultimi anni, anche perdendo l'attenzione al rigore delle notizie, al controllo delle notizie. Quello che vediamo, a livello di diffusione e di vendita, dimostra che questa strada non paga.

Back

Domanda 9
Nel 1974 viene fondato e inizia la diffusione il Giornale nuovo fondato da Indro Montanelli, nel 1976 la Repubblica di Eugenio Scalfari, due modi diversi o simili di intendere il giornalismo?

Risposta
Io vorrei rispondere insieme simili e diversi, simili perché entrambi sono quotidiani che, in modo più accentuato degli altri, di quelli che c'erano già, si rivolgono ai lettori dicendo di sostenere non un partito ma un certo tipo di opinione. Un ventaglio di opinioni che si colloca, nel caso de la Repubblica, a sinistra e, nel caso del Giornale nuovo, diciamo tra il centro e la destra. Diversi perché la Repubblica, dopo un breve periodo iniziale, si pone molto accanitamente il problema di essere un giornale che ha tutto, infatti dopo aver fatto poco più di un anno senza cronaca e senza sport, aggiunge questi settori e si espande sempre di più e porta alle estreme conseguenze la settimanalizzazione del quotidiano, sull'esempio dell'Espresso. Il Giornale nuovo è invece un quotidiano molto più tradizionale che si rifà ai grandi esempi della tradizione giornalistica italiana, non rinnova né sul piano grafico, né sul piano dell'organizzazione del giornale.

Back

Domanda 10
Quindi simili e diversi e, mi pare, con un linguaggio molto diverso, però due successi in sostanza, a fronte di molti tentativi falliti di nuovi giornali in Italia in questi venticinque anni, perché? Rappresentano le due anime del giornalismo italiano, le due anime della società, le due anime dei lettori?

Risposta
Mi sembra che il Giornale nuovo di Montanelli e la Repubblica di Scalfari riflettano non tanto i due modi del giornalismo italiano ma riflettano un po' due atteggiamenti, come possiamo dire, tutti e due presenti nella società italiana dal punto di vista politico e culturale in senso lato.

Back

Domanda 11
Quale posto assegna a Silvio Berlusconi nella storia recente del giornalismo e della stampa italiana?

Risposta
Silvio Berlusconi ha sicuramente un posto molto importante nella nascita e nello sviluppo della televisione commerciale in Italia, è stato, non da solo ma sicuramente con una centralità, il creatore di questa stampa commerciale che poi è diventata così forte da mettere in crisi il servizio pubblico. Sul piano della stampa Berlusconi è stato fin dall'inizio, se pure indirettamente, non proprio dall'inizio, ma poco dopo, uno degli azionisti del Giornale di Montanelli e l'evento poi più drammatico è stato lo scontro con Montanelli nel momento in cui Berlusconi è entrato in politica, è diventato un uomo politico, e Montanelli non si è trovato più d'accordo nel gestire il Giornale. Però mi sembra che Berlusconi, mentre ha una grande importanza sul piano della comunicazione televisiva, sul piano della carta stampata non ha avuto un ruolo paragonabile.

Back

Domanda 12
Si dice che i media non hanno memoria: quale è la sua opinione? E comunque, a non avere memoria sono i media, cioè è un modo di produrre e di pensare l'informazione, o sono i giornalisti?

Risposta
Che i media non abbiano memoria è una cosa che i lettori, questa volta i lettori, e ancora di più gli storici, possono constatare. Direi che in qualche modo è legato alla loro funzione. Se lei ci pensa bene, la televisione, che è il più grande mezzo di comunicazione, nel mondo in cui viviamo, è un mezzo che si fonda sull'eternità del presente, tutto diventa presenta, annulla, in qualche modo, quella che è invece una caratteristica fondamentale della storia, che è questo rapporto tra passato e presente, qui c'è solo il presente. Io non so se anche gli altri media abbiano questa caratteristica, però non attribuirei questa mancanza di memoria ai giornalisti, gli uomini hanno la memoria che hanno, mi sembra che siano più importanti i fatti strutturali, a proposito della memoria, che per quanto riguarda la televisione io individuo chiaramente proprio in una caratteristica dello strumento, per quanto riguarda i giornali mi limito a constatare che spesso non c'è memoria.

Back

torna a inizio pagina