Biblioteca digitale (intervista) RAI Educational

Umberto Eco

Milano - SMAU, 21/09/95

"Nomenclatura e democrazia elettronica"

SOMMARIO:

  • Invece che alla minaccia di un Grande Fratello, previsto da George Orwell per gli anni Ottanta, la tecnologia telematica e l'interattività hanno portato ad un'anarchia totale di milioni di piccoli fratelli (1).
  • Il grande volume di informazioni generate da questi milioni di utilizzatori delle reti crea il problema della selezione dell'informazione rilevante (2).
  • Eco individua il problema per la democrazia nel passaggio da un utilizzo elitario dei mezzi telematici e interattivi a quello di massa, nella creazione di una nomenclatura di massa (3).
  • Questo obiettivo può essere ottenuto mettendo a disposizione degli spazi pubblici forniti delle apparecchiature informatiche a coloro che non se ne possono permettere l'acquisto (4).
  • Attraverso la sua esperienza personale di navigazione sulla rete, peraltro faticosa, Eco ha riconosciuto nella autofinalità uno dei rischi di Internet (5).
  • La democrazia elettronica, come la democrazia politica, è imperfetta ma pur sempre migliore dell'analfabetismo elettronico (6).
  • Grazie all'anarchia di Internet il rischio di colonizzazione culturale è minore che per gli altri media (7).
  • Il ruolo dell'educazione, con il passaggio agli strumenti telematici e multimediali, quindi all'alfabetizzazione elettronica, continuerà come in passato a consistere nell'insegnare a saper discernere (8) (9).

biblioteca
torna a personaggi
torna a tematiche
search

back

home page

INTERVISTA:

Domanda 1
Negli anni Ottanta, davanti alla tecnologia, c'era la paura del Grande Fratello. Adesso, con le reti e l'interattività, ci troviamo di fronte al fenomeno quasi opposto: ad una grande overdose.

Risposta
E' una specie di anarchia totale, milioni di piccoli fratelli.

Back

Domanda 2
Interattività, quindi, significa che tutti coloro che hanno qualcosa da dire lo potranno dire attraverso le reti?

Risposta
In teoria sì, però vuole dire anche che parlano milioni di persone che non hanno niente da dire. Il che, di per sé, non sarebbe un guaio. Il guaio consiste nel riuscire a selezionare l'informazione che ci interessa. Ne facevo oggi l'esempio: se le regalano un miliardo di dollari, a patto che lei li conti uno per uno, ad uno al secondo, ci vogliono trentun'anni; se poi dorme anche, allora gli anni sono più di sessanta. Con i dollari, però, uno le dà un assegno ed è fatta, con l'informazione no. Se mi arriva un miliardo di informazioni o le considero una ad una, oppure è come se non esistessero. Per il futuro si viene così a creare un problema di educazione anche per la selezione dell'informazione. E dunque: non c'è più il Grande Fratello, ma siamo noi che possiamo perderci nella foresta.

Back

Domanda 3
Lei ha detto: "Lasciatemi coltivare l'utopia possibile di una nomenclatura di massa". Cosa significa?

Risposta
Intendevo dire che tutti questi nuovi mezzi sono ancora riservati ad una élite: in Italia c'è un computer collegato ad Internet ogni milleottocento persone. Ma anche in America, dove ce n'è uno collegato in rete, per settantasei persone che posseggono un computer, vuol dire che ce n'è uno ogni milleseicento americani. In effetti abbiamo a che fare con ciò che io chiamo una "nomenclatura" nel senso sovietico del termine, ovvero ad una classe privilegiata che sa dominare questi mezzi e ha dunque sapere, informazione, eccetera; quindi, con una classe mediamente alfabetizzata, che li domina solo in modo passivo, come l'impiegato delle compagnie aeree che usa il computer per avere i voli; e infine, con un enorme proletariato, che ne rimane escluso, che ha solo la televisione. Allora, il problema democratico è di riuscire ad arrivare ad una nomenclatura di massa. Che poi è stato lo stesso problema che si è dovuto affrontare con l'alfabeto e con il libro, prima riservati a pochi sacerdoti e poi, dall'invenzione della stampa, alla portata di tutti. Per arrivare a questo nel campo dell'informatica, siccome, non si può obbligare ogni cittadino a comprare un computer e tutti i programmi - considerata oltretutto la precoce obsolescenza di questi strumenti, che fa sì che dopo sei mesi un computer è già vecchio e bisognerebbe cambiarlo - è nata l'idea di spazi, che idealmente, dovrebbero esistere in ogni quartiere cittadino, in ogni edificio scolastico, dove uno entra ed ha a disposizione decine e decine di postazioni, dove può fare tutto e può imparare tutto e può addestrarsi a gettone... Se tu non puoi avere l'automobile personale, ci devono però essere dei servizi di taxi, per cui quando hai bisogno dell'automobile con dieci mila lire puoi usarla.

Back

Domanda 4
La loggia telematica?

Risposta
La loggia telematica. Il portico telematico, ecco. Alcuni amici stanno mettendo in piedi, a Bologna, questa esperienza col comune, che ha dato uno spazio, e stanno passando proprio alla fase esecutiva. La prospettiva che deve interessarci oggi non è quella di vendere la merce, ma di vendere il servizio, poi, nel futuro, chiunque, come oggi ha il telefono, potrà avere la sua la sua macchina in casa. Ma per ora bisogna superare questo aspetto elitario.

Back

Domanda 5
Qual è la sua esperienza personale di navigatore in Internet?

Risposta
E' modesta, diciamo la verità. Sono come uno che comincia a leggere, che si prende dei libri illustrati e seguendo col dito pronuncia ad alta voce le parole... Uno dei rischi di Internet è l'auto finalità. Si passano le notti a cercare su Internet informazioni che riguardano l'uso di Internet. Ecco, questo può diventare un vero e proprio blocco psicologico: passare una notte intera a navigare su Internet va benissimo se sei in uno stato di depressione, se sei stato abbandonato dalla persona amata, altrimenti no... Così, al momento, mi sto divertendo a fare queste navigazioni per vedere se riesco a trovare immediatamente l'informazione che mi serve. Ma sto provando anche tutto lo smarrimento di questa foresta in cui ci si trova di fronte ad un'offerta enorme. Certe volte vado a cercare una cosa e poi scopro che non era quel che volevo, che ciò che volevo era da un'altra parte... E allora penso: se io che sono una persona di media intelligenza, di esperienza intellettuale, faccio tutta questa fatica, figuriamoci tutti gli altri; a meno che non si sia un giovane hacker di quattordici, quindici anni, uno di quelli che nascono col pollice verde e in questo mondo ci vivono come nel loro ambiente naturale.

Back

Domanda 6
Ma alla democrazia elettronica lei ci crede?

Risposta
Nella misura in cui credo alla democrazia. Sappiamo tutti che viviamo in una democrazia imperfetta, e che, come diceva Churchill, è un pessimo sistema ma tutti gli altri sono peggio. E' una direzione verso cui marciare, insomma. Certo: anche se tutti dovrebbero leggere, ci sono ancora degli analfabeti, c'è tre quarti dell'Africa che non sa leggere. Ma questo non impedisce che esista l'Unesco che cerchi di far leggere gli analfabeti del centro Africa, ecco.

Back

Domanda 7
Dunque in Italia non saremo colonizzati dalle grandi multinazionali per i contenuti veicolati sulle reti ma avremmo possibilità di esprimerci liberamente.

Risposta
Se si è alfabetizzati sì. Perché, se vuole, lei domani instaura la sua cosiddetta home page su Internet, e parla lei. Poi, ci sono i limiti naturali: se parla in italiano, evidentemente, viene ricevuta solo dagli italiani, ecco dunque che dovrà parlare in inglese e così via. Ma questa è la colonizzazione naturale, non riguarda solo Internet. Ma riguarda i blue jeans e la coca cola, le canzoni.. L'anarchia di Internet fa sì che non hai bisogno di un Ted Turner potentissimo per avere l'informazione, la puoi mettere tu. Poi, si tratta di vedere se gli altri la trovano e l'apprezzano. Ultimamente un signore americano ha fatto una home page dove ha messo la foto del suo colon, ripresa con la sonda gastrica. Poveretto, evidentemente la vita non gli dà niente, non ha possibilità di farsi conoscere, e fa conoscere a tutti il suo colon. Per lui una grande soddisfazione, ma per quello che capita per sbaglio su quella informazione, passato il primo momento di divertimento, è stata una perdita secca, anche di soldi, in termini di costo della telefonata... Ma questa purtroppo è la democrazia. La democrazia è anche Hyde Park: dove salgono a parlare tutti, e c'è quello che dice cose interessanti e quello che dice delle sciocchezze, e ciascuno di noi deve capire al volo se è una cosa che gli interessa o no.

Back

Domanda 8
Nell'educazione, con il passaggio agli strumenti telematici e multimediali, non c'è un rischio di superficialità?

Risposta
No. Non nell'educazione. L'educazione dovrebbe consistere nell'insegnare a sapere discernere, arte difficilissima. Ma un medio lettore sa, aprendo un libro alle prime pagine, se si tratta di un romanzaccio erotico o di un libro di filosofia, e decide. Prende quello che vuole. Ecco, questo vuol dire che un minimo di alfabetizzazione ci insegna, se non altro, a capire immediatamente che cosa ci capita in mano, quando andiamo in libreria. Raggiungere lo stesso grado di consapevolezza, in questa nuova giungla telematica, è un notevole problema. Ma è un qualcosa che in futuro andrà insegnato a scuola, così come si insegna a riconoscere una poesia da un brano di prosa, anche un bambino sa che quando va a capo e c'è la rima è una poesia.

Back

Domanda 9
Benissimo. Quindi, prima di tutto, alfabetizzazione elettronica.

Risposta
Sì.

Back

torna a inizio pagina