Biblioteca digitale (intervista) RAI Educational

Daniela Daniele

Roma, 23/11/97

"Pynchon e i meccanismi di diffusione della cultura"

SOMMARIO:

  • Il post-moderno è un concetto che ha le sue origini in architettura, e converge nel romanzo solo come ultimo momento di elaborazione; poiché il romanzo di Pynchon evoca linguaggi extra-letterari anche legati al territorio, si può definire postmoderno (1).
  • Le relazioni tra l'architettura dei romanzi pynchoniani e quella di Internet vanno cercate proprio nella capacità di Pynchon di prefigurare, nei suoi romanzi, zone nascoste, sotterranee di produzione di senso che sfuggono ai linguaggi egemonici (2).
  • Poiché Internet pone in discussione il concetto di autorialità tradizionalmente inteso, è comprensibile l'interesse dei navigatori verso Pynchon proprio perché egli rifugge dal proporsi visibilmente attraverso i media tradizionali proponendosi, viceversa, come autore "invisibile" (3).
  • Inoltre, egli è un autore interessante per la struttura ipertestuale delle sue opere, le quali, pur non configurandosi come ipertesti, tuttavia propongono un modello strutturale che si richiama ad essi (4).

biblioteca
torna a personaggi
torna a tematiche
search

back

home page

INTERVISTA:

Domanda 1
Quali sono le ragioni che l'hanno interessata a Pynchon?

Risposta
Sono una ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Udine, ed ho pubblicato un libro sul romanzo americano che affronta le tematiche urbane relative al post-modernismo. Quando si affrontano i temi della post-modernità sappiamo benissimo che questo concetto nasce in architettura, ed è come se finisse nel convergere nella pagina come ultimo momento di elaborazione. Se pensiamo alle forme letterarie nate negli altri secoli era un poco la pagina che suggeriva l'estetica; viceversa, adesso, il romanzo incorpora una serie di suggestioni che vengono dal cinema, che vengono dalle arti visive e tendono ad imitare delle tecniche che sono extra-letterarie, che sono al di fuori della pagina. E da questo punto di vista, per potere affrontare un discorso sul post-moderno e sulla narrativa post-moderna, è stato necessario, per me, dialogare con altri linguaggi. La pagina di Pynchon evoca una serie di linguaggi che sono, appunto, non strettamente letterari, ma extra-letterari, sono linguaggi che vengono dalla strada, dalla tecnologia e vengono, appunto, da sollecitazioni anche legate al territorio inteso come luogo di linguaggi mediali, e, comunque, anche linguaggi popolari, cioè linguaggi legati ai ghetti, alle controculture.

Back

Domanda 2
Il tema dei confini sociali, storici e geografici, dunque, è un tema caratteristico dell'opera di Pynchon. Si può leggere un riferimento preciso anche a questo processo di globalizzazione favorito dai mezzi di comunicazione e da Internet?

Risposta
Se c'è un rapporto tra Pynchon ed Internet esiste proprio nel modo in cui lui riesce a prefigurare nei suoi romanzi delle zone nascoste, oscure di elaborazione, di produzione di senso che sfuggono anche ai linguaggi egemonici. Indubbiamente, nelle sue storie si allude a dei campi semiotici che sono comunque separati da quelli istituzionali e, di conseguenza, questa grande fiducia che ha Pynchon nella capacità di elaborare a margine, prefigge moltissimo il lavoro che avviene in Internet, questo lavoro che si propone come alternativo ed anche nascosto. Pynchon non è sempre legato ad un'idea di intellettuale che si propone in quanto soggetto, ma piuttosto ad una dimensione molto più corale, molto più nascosta, più autonoma ed anche libera dalla posizione di una cultura che sia individuabile o comunque collegabile ad una individualità specifica, ad una soggettività limitata; sicuramente, dentro il discorso narrativo di Pynchon c'è questa apertura ad una cultura che è gestibile in altre aree, diverse da quelle riconoscibili, individuabili. E non è un caso che Pynchon ha alcuni fra i più straordinari siti presenti in rete; egli è uno degli autori che ha più affascinato, i cultori della produzione culturale in Internet. Non a caso gli operatori nascosti, oscuri che lavorano ai siti a lui dedicati sono riusciti ad offrire anche agli studiosi, ai lettori, ai cultori di Pynchon, degli strumenti che lui stesso non era disposto a ripubblicare. Oggi sarebbe difficile reperire anche nelle biblioteche americane dei materiali che per una serie di ragioni l'autore non aveva più intenzione di proporre su carta stampata. Internet è uno dei luoghi di studio privilegiati dell'autore, e non è un caso che l'autore sia consapevole del grosso potenziale di ricerca anche su se stesso, che è un autore invisibile.

Back

Domanda 3
Internet e le nuove tecnologie potrebbero essere una chiave di volta per un diverso sviluppo della letteratura e anche dell'arte?

Risposta
Per una diversa idea di autorialità, certamente. Internet mette in crisi l'idea di presenza dell'autore. Internet è una struttura attorno alla quale si può elaborare un diverso linguaggio anche narrativo, è una struttura che pare implicare un'idea di autore che è già corale, è già multiplo. E questo, naturalmente, è molto problematico, perché, parlando di Pynchon, se si pensa che è un autore invisibile, che non si lascia trovare, questa sua scelta, in realtà, pare estremamente coerente proprio laddove è riuscito a fare un'analisi di questi meccanismi di diffusione della cultura, di produzione della cultura che mettono in crisi l'autorialità. A mio avviso, c'è un percorso parallelo che pare connettere il lavoro di scrittura che propone Pynchon a quello che è il potenziale narrativo, di narrazioni multiple che la rete propone, o, comunque, a cui prelude la rete.

Back

Domanda 4
E riguardo all'ipertesto?

Risposta
Pynchon è un autore interessante proprio perché nella sua struttura compositiva allude all'ipertesto. Egli non si ispira direttamente all'ipertesto però, sicuramente, la sua scrittura è una scrittura ipertestuale; è ipertestuale perché ha, come l'ipertesto, una struttura radiale: tende verso la dispersione però, al tempo stesso, è anche molto strutturata, perché sappiamo che l'ipertesto è comunque pensato prima di essere prodotto. È possibile navigare all'interno dell'ipertesto perché è una struttura che si apre a raggiera, non va soltanto in una direzione; è anche vero che un ipertesto deve essere preordinato, programmato, ed è comunque un sistema chiuso. In questo senso è diverso dalla rete, è diverso da Internet, sicuramente; e in Pynchon c'è questa capacità di riferirsi a una strutturazione multipla del discorso che va in varie direzioni, che riesce ad abbracciare, a raggiera, una molteplicità di linguaggi. Al tempo stesso, però, rimane forte il senso della composizione, una composizione attenta, preordinata, che da ascolto a varie voci, che propone una molteplicità di identità, di realtà sociali, di linguaggi. Sembra un paradosso che Pynchon riesca a mettere insieme questi due aspetti: struttura meditata, intenzionale, e possibilità ampia di interpretazione, ma è quello che fa. Non a caso, se vogliamo definire l'opera di Pynchon un ipertesto, o i singoli romanzi di Pynchon degli ipertesti, sono degli ipertesti non soltanto esplorativi, ma costruiti. E sta in questo il suo fascino, nell'assenza totale di casualità delle sue storie innestata alla potenzialità di innumerevoli letture e di innumerevoli percorsi. A mio avviso, da questo punto di vista, il rapporto con l'ipertesto è importante perché il romanzo pynchoniano è un'opera aperta, ma non illimitata. È un'opera che allude a diverse condizioni, a diversi linguaggi, però, al tempo stesso è costruita, predeterminata, consapevole. È multipla ma non casuale, non caotica. Allude al caos che è la difficoltà di interpretare in un'unica direzione, però pone anche delle costrizioni, pone anche dei limiti all'infinito leggibile. Questa, a mio avviso, è una dialettica importante rintracciabile nella sua opera, perché vi troviamo sempre una presenza di personaggi che sono paranoici, tendono a costruire un loro mondo, tendono a proiettare sulla molteplicità dell'esperienza delle nozioni limitate, o comunque ideologia precisa e limitata che a loro appartiene. E, dall'altra parte, ci sono dei personaggi, invece, nomadi, capaci di vagare sulla strada, soprattutto, che piuttosto che la casa o la serra, scelgono la strada. Pynchon, in realtà, si pone a metà tra queste due condizioni. Vuole mantenere degli spazi di riflessione, di elaborazione e quindi di interpretazione però al tempo stesso in grado veramente di incorporare ciò che la strada propone. Egli incorpora la molteplicità senza però rinunciare alla facoltà di elaborarla, la facoltà comunque di intervenire, anche, tra l'altro, politicamente, con uno sguardo che sia uno sguardo di lettura; in questo c'è la sua grandezza. Tra l'altro, la sua grandezza è anche nel fatto di poter stuzzicare, stimolare il lettore a cercare un suo percorso di interpretazione. La domanda, però, resta sempre quella legata ai limiti dell'interpretazione, alla presenza di un innumerevole numero di linguaggi, di stimolazioni, di sollecitazioni nell'etere, e, al tempo stesso, la necessità di trovare una forma di interpretazione per questi segni.

Back

torna a inizio pagina