Biblioteca digitale (intervista) RAI Educational

Alberto Abruzzese

Napoli, Convegno Telecom, 03-07-1997

"Caratteristiche e problemi della cultura di rete"

SOMMARIO:

  • La produzione di contenuti è molto più legata a realtà locali di quanto non accada per la produzione dei supporti. Le nuove tecnologie offrono notevoli opportunità di riaffermazione delle differenze culturali (1).
  • Il pericolo di un dominio culturale su Internet non è legato soltanto alla cultura nordamericana, ma soprattutto al dominio esercitato dalla cultura di massa, quella propria dei mezzi di comunicazione tradizionali (2).
  • Il problema della censura dovrebbe essere risolto mediante l'analisi approfondita del suo significato rispetto al mondo immateriale della rete (3).
  • Su Internet si incontrano sempre più spesso siti in cui si parla delle paure ataviche dell'uomo, dei suoi timori per la fine del secolo XX. E il mezzo Internet facilita la naturalizzazione di questi sentimenti (4).
  • Gli intellettuali hanno sempre manifestato una certa distanza dal mondo della tecnica: anche oggi, pur utilizzando spesso il computer, gli intellettuali rivendicano un loro attaccamento alla cultura tradizionale (5).

biblioteca
torna a personaggi
torna a tematiche
search

back

home page

INTERVISTA:

Domanda 1
Crede che le nuove tecnologie condurranno ad una globalizzazione della cultura?

Risposta
Potremmo fare riferimento alla distinzione classica, che abbiamo usato anche per il cinema e per la televisione tra veicoli e contenuti. I contenuti appartengono, di fatto, ad una cultura locale. Per riempire di qualcosa "l'espressione", ci vogliono interessi molto forti. Questi interessi li abbiamo nel "locale", che, naturalmente, può essere geografico, possono essere gruppi, o determinati territori fisici, delle etnie, delle comunità; il "locale", però, può essere anche espresso da valori, da elementi astratti che aggregano. Il sistema comunicativo di oggi delle reti spinge sino all'estremo quella che era già una caratteristica di alcuni prodotti della civiltà industriale: quella di avere una tendenza internazionale, una tendenza mondiale di mercati internazionali. Le nuove tecnologie spingono al massimo questo processo. Possiamo immaginare una globalizzazione dei veicoli, delle possibilità di comunicazione e di interattività comunicativa -quasi una seconda pelle del pianeta- in cui tutto è più agevolato, tutto è più diretto e simultaneo; però, perché vi siano dei contenuti da trasmettere in questo reticolo globale, sono necessari i localismi. Si può negoziare il valore di queste nuove tecnologie sfuggendo a quella dimensione globale interpretata soprattutto dalla società dello spettacolo, anzi, correggendola, per arrivare ad esaltare, invece, le differenze. Internet può valorizzare le differenze, perché può far scomparire, o può indebolire, o può affiancarsi a quelle che sono state le grandi agenzie di mediazione: la pagina scritta, lo schermo. Qui, pagina scritta, o schermo, in qualche modo, dovrebbero cadere e questo linguaggio comunicativo dovrebbe dare la parola a chi, fino ad oggi, è stato parlato.

Back

Domanda 2
Dunque, a Suo parere, non si corre il rischio di essere assorbiti dalla cultura americana?

Risposta
Il rischio c'è ed è fortissimo. In questo momento Internet è in gran parte invasa non dalla cultura che potrebbe essere la più "affine" a questa nuova tecnologia; di fatto è un territorio ancora, in grande parte, vergine e che comincia ad essere invaso dai poteri della cultura di massa, della società di massa e dell'industria culturale. In questo senso ci sono tanti siti che corrispondono ai siti cui noi siamo abituati, vediamo i giornali e la parola scritta che cerca di utilizzare Internet, appunto, per avere un nuovo mercato. Quando nasce una nuova tecnologia, essa è, comunque, espressione della nostra vita quotidiana, dei nostri bisogni; si tratta di negoziare se la tecnologia deve andare in una direzione o, piuttosto, nell'altra. Rispetto al tipo di equilibrio che si è creato nella società di massa tra poteri, media e società, io credo che nell'innovazione tecnologica si possa trovare una chance. Certo, c'è il grande rischio, viceversa, che questa innovazione invece di spezzare i vecchi poteri, in qualche modo li salvi e anzi li rafforzi, collaborando col vecchio sistema. Questo è il vero rischio.

Back

Domanda 3
Lei cosa pensa della censura in rete?

Risposta
Come sempre nelle fasi iniziali, un nuovo territorio viene invaso da elementi anarchici, da elementi liberi: non ci sono norme, non vigono regole. E' evidente che Internet è un sistema che già mostra di doversi regolamentare, poiché un nuovo territorio deve trovare dei suoi dispositivi di controllo. Io credo che il problema, però, della censura vada visto non pensando ai rischi che le reti costituiscono per il futuro; esso va affrontato per come la censura ha funzionato già nel sistema che abbiamo vissuto, e cioè: siamo proprio sicuri che le norme, le leggi, i meccanismi censori esterni e quelli interiorizzati abbiano usato una cultura adeguata alla società? Le norme, quindi i criteri, il senso del controllo, debbono nascere da una esatta valutazione dello spirito del tempo, che è il sentire comune, che sono le contraddizioni, i conflitti. Io credo che questo non ci sia; anche in questa drammatica situazione in cui emergono degli strappi, delle lacerazioni sociali che invitano a ricorrere a delle norme rigide, forti, di controllo, a mio avviso queste stesse norme vengono un po' ciecamente richiamate, senza riflettere davvero sulla natura dei fenomeni.

Back

Domanda 4
In rete adesso, con l'arrivo della fine del millennio, sono nati molti siti in cui sono espresse le paure ataviche dell'uomo. Come si concilia uno strumento tecnologicamente avanzato con queste profezie di fine millennio?

Risposta
Da sempre, una nuova tecnologia rende inquieto l'individuo, poiché essa ha una natura doppia, nasce dai nostri desideri. Ma quando, poi, l'individuo vede i propri desideri prendere corpo, ne può avere un effetto di paura. Il nuovo spaventa sempre, l'ingresso in un nuovo territorio di cui non si conoscono le caratteristiche, spaventa. Per di più questo territorio così disponibile ad accogliere qualsiasi individuo, qualsiasi comunità, si popola anche delle paure del passato. Di fatto, l'eredità della cultura di massa e dei linguaggi generalisti è esattamente quella di una prevalenza della paura, dei traumi, dei mostri. Quindi è abbastanza prevedibile quello che sta accadendo, in una cultura del digitale che di fatto, invece, demotiva, svuota il senso che la civiltà industriale e la società di massa hanno dato ai mostri. La civiltà industriale ha vissuto una trasformazione del mondo, una trasformazione dell'abitato, una trasformazione degli individui, in tempi molto rapidi. Questa velocità ha creato dei traumi. Di conseguenza, la categoria dominante è stata quella dell'ibrido, del mostro. Questa è una tecnologia che si presta, viceversa, nel suo gioco continuo tra connessione e sconnessione, a far scomparire le figure mostruose o, comunque, a naturalizzarle. Ecco: in qualche modo le metamorfosi prima erano qualcosa che spaventava, oggi è la natura stessa di questo linguaggio che si presta alle metamorfosi.

Back

Domanda 5
Sarebbe interessante approfondire con Lei il rapporto fra autore e macchina.

Risposta
Nel dibattito intorno alle nuove tecnologie emerge spesso l'idea che queste ultime, per la prima volta, in quanto dispositivo meccanico, diciamo anche dispositivo artificiale, investano l'intellettuale. Io credo che questo spieghi anche le difficoltà dell'intellettuale a trovare il posto giusto, la misura giusta, lo sguardo giusto con le nuove tecnologie; l'intellettuale, nel processo di modernizzazione, è sempre stato collegato con la macchina. Ma la casta dell'intellettuale ha tentato sempre e disperatamente di sostenere che questo legame, questo coinvolgimento del lavoro intellettuale, della mente, del pensiero, della conoscenza e della coscienza, fosse libero, invece, dai legami con la macchina. Tipico è stato il modo con cui l'intellettuale, attraverso i suoi strumenti - il libro e, in gran parte, anche la stampa - ha sempre marcato il suo non coinvolgimento, la sua distanza, la sua differenza rispetto all'industria culturale. Se si legge questo processo in modo diverso e si interpreta l'industria culturale come un meccanismo che ha coinvolto interamente il lavoro intellettuale, sia quello diffuso, sia quello d'élite, risulta evidente che l'intellettuale ha vissuto rimuovendo il suo rapporto con la macchina. Oggi questa macchina è più leggera, meno visibile, sta meglio sul corpo; l'intellettuale se ne serve e però rischia di commettere lo stesso errore, pur riconoscendo, questa volta, di avere a che vedere con la macchina, perché può essere interpretata come uno strumento liberatorio rispetto alla macchina industriale. Nel mondo degli intellettuali ci può essere un intellettuale che usa il computer, se ne serve, ma se ne serve per rafforzare il suo statuto di intellettuale tradizionale, le forme del sapere tradizionale. Ci possono essere intellettuali che non usano il computer, che non si servono del computer, che non si servono delle reti, ma che ormai hanno abbandonato, invece, le forme di sapere a cui l'intellettuale appartiene storicamente e socialmente.

Back

torna a inizio pagina