 |
Danco Singer
|
Interviste
Biografia
Danco Singer è nato a Roma, il 27 ottobre 1947. Si è laureato in lettere nel 1970
all'Università "La Sapienza" di Roma, discutendo la tesi con i proff. Franco
Ferrarotti e Lucio Colletti e ha quindi continuato gli studi con un corso post-laurea in
Sociologia e Ricerca sociale.
Sempre interessato ai temi della comunicazione a dell'educazione, in particolare degli
adulti, inizia la sua carriera insegnando nei licei. La sua vita lavorativa subisce però
una svolta nel 1986, quando entra a far parte del gruppo Olivetti, dove lavora a diversi
progetti, dal Marketing educativo a livello europeo alle applicazioni dell'intelligenza
artificiale per l'insegnamento, all' educazione a distanza e al multimediale. In questi
anni collabora inoltre con il CNR e l'istituto di psicologia di Roma per ALTED (Advanced
Learning Technology for Educating the Deaf), dove viene prodotto il primo prototipo
multimediale per bambini non udenti; nel 1991-2 è vice-presidente di SATURN (Europe's
Open Learning Network), un'organizzazione europea creata allo scopo di favorire la
collaborazione tra industrie e istituzioni di insegnamento a distanza; sviluppa infine
all'Università di Siena il primo laboratorio multimediale in Italia per la progettazione
e la produzione delle applicazioni multimediali, in collaborazione con L'Olivetti e il
Monte dei Paschi di Siena.
Nel 1993 fonda, sempre all'interno del gruppo Olivetti, OPERA MULTIMEDIA, società ora
indipendente, con la quale ha realizzato CD-Rom di notevole importanza, artistica e
culturale, come Encyclomedia, la prima guida multimediale della storia della
civiltà europea, dalla scoperta dell'America alla Prima Guerra Mondiale, diretta da
Umberto Eco. Sempre con Eco e con Gianni Riotta ha inoltre creato Golem, il primo
"webzine" italiano, giornale che vanta collaboratori illustri quali Renato
Mannheimer, Furio Colombo, Aldo Grasso, Altan, Carlo Bertelli, Stefano Bartezzaghi.
Attualmente è Direttore Generale di OPERA MULTIMEDIA e membro del consiglio di
amministrazione della Società.
Ha collaborato con Il Secolo XIX, Il Manifesto, La Stampa, RAI-Radiotelevisione
Italiana e con le sezioni dedicate ai CD-ROM e Internet dell'Espresso e RAI2
e RAI International. |



 

|
Bibliografia
E' autore di articoli e saggi pubblicati sulle seguenti riviste: I Quaderni,
pubblicati dal CEDE (Centro Europeo dell'Educazione); Scuola Democratica, Marsilio
Editori; Riforma della Scuola, Editori Riuniti; RES, Elemond Scuola
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
- Diploma e dopo? , 1989, Franco Angeli Editore, Milano
- Editore, con massimo Piattelli Palmarini, del libro Cognitive Science in Europe,
1990
|
 |