 |
Luciano Galliani
|
Interviste
Biografia
Docente di Pedagogia Sperimentale presso l'Università di Padova (http://www.unipd.it/ ) dove è anche
Preside del nuovo corso di Laurea in Scienze della comunicazione, il professor Luciano
Galliani ha svolto numerose ricerche sulla comunicazione educativa e sulla tecnologia
multimediale nella formazione. Da qualche anno è entrato a far parte della VII
Commissione Permanente della Camera dei Deputati, Cultura, Scienza e Istruzione in
qualità di segretario (Progr.-Feder.) accanto a Valentina Aprea.
Ha partecipato nel 1997 al Salone del Libro di Torino (prosa@prosaloni.com) con un intervento su "Il
futuro digitale. Un'evoluzione dei modelli educativi e culturali?", il convegno aveva
quale obiettivo quello di individuare i diversi nodi da sciogliere negli assetti educativi
e culturali della società rispetto alle nuove tecnologie emergenti. Ha fatto parte del
comitato scientifico del Progetto Muse, musiche e suono nelle elementari.
Nel 1983 è stato autore di un video dal titolo Quattro storie ferraresi, promosso
dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara, Servizio Politiche Attive del lavoro e
formazione professionale. E' stato inoltre autore di una Guida alla laurea in Scienze
della educazione promossa dalla Società editrice Il Mulino. |



 

|
Bibliografia
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:
- La multimedialità nella scuola d'oggi: problemi e prospettive, 1993, in "Scuola
Toscana", Bollettino quadrimestrale dell'IRRSAE della Toscana, pp.5-14.
- Multimedialità, a cura di, 1991, Quaderni della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, Roma, pp.180.
- L'ambiente multimediale educativo, 1991, Multinotes.
- Educazione ai linguaggi audiovisivi, 1988, SEI, Torino.
- Linguaggi audiovisivi, comunicazione multimediale e processi creativi, scritto in
collaborazione Mario Bernardinis, 1986, Quaderni di Scienza dell'Educazione.
- Multimedialità, interattività e strategie di apprendimento, 1986, Quaderni di
comunicazione audiovisiva e nuove tecnologie, pp.8-31.
- Mito e realtà dell'elaboratore nella didattica, 1985, Quaderni di comunicazione
audiovisiva.
- Metodologia e didattica degli audiovisivi, 1981, Istituto Padano di arti grafiche,
Rovigo.
- Il processo è il messaggio, 1979, edizioni Cappelli, Bologna.
|
 |
|