 |
Nanda Cremascoli
|
Interviste
Biografia
Nata il 30 maggio 1954 a Milano, Nanda Cremascoli si è
laureata in Lettere Classiche all'Università Statale, con una tesi in storia della
filosofia antica sul concetto di "techne" nel pensiero presocratico.
Dal 1978 al 1996 ha insegnato letteratura italiana e latina nei licei classici e
scientifici, e dal 1996 è preside dell'Istituto scolastico "Fantoni"di Clusone
in provincia di Bergamo.
Nanda Cremascoli (nanda@jupiter.augustea.it)
si è occupata dei problemi connessi all'insegnamento della lingua e della letteratura
italiana e ha maturato una conoscenza approfondita dei problemi teorici e pratici legati
alla programmazione didattica e alla progettazione di un curricolo formativo. Ha svolto
attività di aggiornamento per conto dell'IRRSAE (Lombardia e Lazio), del Provveditorato
agli Studi di Milano; ed ha gestito un corso pilota finanziato dal Fondo Sociale CEE e
dalla Regione Lombardia sul tema "Nuove Tecnologie e formazione scolastica".
E' dalla metà degli anni '80 che ha maturato un grande interesse per l'introduzione
dell'informatica nell'insegnamento e nello studio della lingua italiana e della
letteratura: sia per quanto riguarda l'uso di videoscrittura, la costruzione di ipertesti,
che l'utilizzo della rete (Internet o Fidonet) in ambienti DOS/WINDOWS o MACINTOSH. Ha
provato a costruire un ipertesto d'aiuto nelle lezioni di letteratura nella scuola ed
insegna ai suoi studenti ad utilizzarlo e a scrivere con un word processor e con un
programma di HTML.
Connessa al lavoro d'insegnante di lingua e letteratura italiana è la sua attività di
scrittura. Scrive articoli per riviste specializzate sui problemi della didattica, e
manuali per insegnanti di italiano e per studenti di letteratura italiana. |



 

|
Bibliografia
Tra le pubblicazioni ricordiamo:
quelle relative alla didattica della lingua e della letteratura italiana:
- Guida allo studio di Dante
(1997);
- La lavagna
elettronica nell'insegnamento di italiano (1997), in "Tracciati", n.2,
rivista telematica della scuola.
- Dylan
Dog, ovvero il piacere del racconto, (1997), in "Tracciati", n.1 rivista
telematica della scuola.
- La letteratura è
una tavola da surf (1996), in "Tracciati", n.0 rivista telematica della
scuola.
- Guida alla scrittura nel triennio, Firenze, La Nuova Italia, (1993);
- Il curricolo di "Italiano" nel biennio superiore, Didattica e informatica,
Firenze, La Nuova Italia (giugno 1990);
- Lo stile della prosa tra Seicento e Settecento. Un esempio di riflessione grammaticale
nel triennio della scuola media superiore, in "LEND" (febbraio 1988);
- La novella, in "Unità di lettura nel testo narrativo per il biennio
superiore", Quaderno CIDI n. 14, MILANO, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti,
pp.1-83 (1984);
quelle relative all'informatica e la didattica della lingua e della letteratura:
- Ipertesti per studiare... ipertesti da inventare in European Education Conference,
Bruxelles, 1/2 October 1996;
- "Il programma di Italiano, la scrittura e l'informatica - studio della letteratua,
scrittura e word processing nella scuola superiore", in Atti del Convegno DIDAMATICA
'94, AICA, Cesena, 1995, pp.141/154;
- "Orbilius. Un ipertesto per insegnare la letteratura italiana"; in Atti del
Convegno DIDAMATICA '94, AICA, Cesena, 1995, pp.155/160;
- Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco, ipertesto per insegnare la
letteratura" gruppo editoriale JCE;
- IT & BAS. Il Basic nel curricolo di Educazione Linguistica, in "Informatica e
scuola", McGrow-Hill Libri Italia, sett/ott. 1990 nn. 22/23, pp24/28;
- L'informatica e il tema di letteratura nella scuola superiore, in "Informatica e
scuola", McGrow-Hill Libri Italia, nov.1989 n. 18, pp.42-48;
quelle relative alla telematica nella scuola: gli usi didattici:
- "A scuola con Internet", in "CHIP", dicembre 1994, Gruppo editoriale
JCE, pp. 47/51;
- La redazione di una grammatica virtuale. La posta elettronica in un'esperienza
didattica, in Atti del Convegno INFORSCUOLA '94, Milano, 1994.
|
 |
|