 |
Mario Canali
|
Interviste
Biografia
Nato a Monza nel 1952, lavora inizialmente come pittore. Nella prima metą degli anni
Ottanta inizia ad integrare l'elaborazione elettronica nelle sue opere e fonda, nel 1985,
il gruppo di ricerca e arte elettronica Correnti Magnetiche con il musicista Riccardo
Sinigaglia, in un sodalizio duraturo: nell'opera di Canali č sempre curata con
particolare attenzione la pertinenza dell'associazione suono-immagine. Dal 1992 ha
iniziato a lavorare intorno alla realtą virtuale, mezzo elettivo per approfondire
ulteriormente quell'aspetto della sua poetica per cui ogni opera vuole stabilire un
contatto privilegiato e complice, individuale e intimo, con il suo interlocutore - ad
esempio nell'installazione Satori, premiata al Video Art Festival di Locarno; il
virtuosismo tecnico fa sģ che i suoi lavori siano visivamente semplici e pure di grande
efficacia - come ad esempio Gates, che ha riceuto il Prix Ars Electronica di Linz nel 1988
(gią conseguito l'anno precedente con Urbana).
- Personale di Correnti Magnetiche, Galleria Il Diagramma, Milano, 1985
- Personale di Correnti Magnetiche, Seibu, Tokyo, 1986
- «Entgrenzte Grenzen», Graz, Austria, 1987
- «Ars Electronica», Linz (Austria); Prix Ars Electronica per Urbana
- XVII Esposizione Internazionale Triennale, Milano, 1988
- «Video Biennale», Fukui, Giappone
- «Ars Electronica», Linz (Austria); Prix Ars Electronica per Gates
- Antologica video di Correnti Magnetiche, Museo di Arte Contemporanea, Lione, 1989
- workshop, Palazzo Fortuny, Venezia
- «Cosmografie», Studio Dars, Milano, 1992
- «Futuro Remoto», Mostra d'Oltremare, Napoli, 1993
- Spazio Krizia, Milano
- «Arte virtual», Madrid, 1994
- Performance, Museo d'Arte Moderna, Toronto, Canada
- «Video Art Festival», Locarno
- «European Media Art Festival», Osnabruck, Germania
- «Dagli algoritmi primari alla realtą virtuale, 10 anni di ricerca di Correnti
Magnetiche», Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
- «Futuro Remoto - La percezione», Napoli
- XXIII Esposizione Internazionale Triennale, Milano
- «Artec '95», Nagoya, Giappone, 1995
|



 

|