Digital library (interview) RAI Educational

Paola Manacorda

Venice, 15-11-1996

"How Italians use their time"

SUMMARY:

  • In this study into how Italians use their time, four categories emerged: "necessary" time is used to perform the normal functions of everyday life; "fixed" time covers those activities which must take place for a fixed number of hours at fixed times e.g. work; "tied" time covers activities which must be carried out within certain limits, e.g. going to a government office; and "free" time (1).
  • New technologies have different effects on the four categories, e.g. teleworking gives greater flexibility to the "fixed" time of work (2).
  • The time devoted to certain everyday tasks changes when they can be performed by computer. However, activities of a strongly social nature will always remain collective, and therefore their temporal organisation will not depend on the individual (3).
  • This study tried to determine to what extent the use of new technologies is motivated by lack of time. Those with a "double role" (working women with families) have the least time, followed by the economic and intellectual elite (4).
  • The majority of people interviewed felt time as a constraint, most because they did not have enough (5),
  • but some, particularly retired people, because they felt they had too much and did not know how to fill it (6).
  • Those with little time are most likely to use new communication technologies as a substitute for face to face encounters; those with more free time use them for entertainment (7).
  • There is considerable interest in teleworking, which is generally seen as something positive, giving more flexibility and freedom to the individual, but there are a great deal of technical, organisational and social problems still to be overcome. Those most interested are women, the young and those with too little free time (8).
  • Many people are interested in on-line services such as banking and public administration and are aware that these will be the first to become a reality (9).
  • There is a difference between male and female attitudes to new technologies: women often use computers at work for mainly secretarial tacks and tend to reject them in the domestic environment (10).
  • Use of the Internet is predominantly masculine and young (11),
  • although there is some evidence that the difference between men and women in the use of new technologies is less in the younger generation (12).
  • Studies have shown that boys and girls use computers differently; boys to play competitive games, girls to co-operate on work (13).
  • The use of new technologies for entertainment deserves a separate study (14).
  • Graduates tend to use the Internet less than those with a slightly lower level of education, perhaps because they have less time (15).

digital library
back to authorities
back to subjects
search

back

home page

INTERVIEW:

Domanda 1
Per prima cosa, vorrei chiederLe di introdurci la differenziazione di organizzazione concettuale tra il tempo obbligato e il tempo vincolato.

Risposta
Noi abbiamo assunto questo modello che io ho proposto nell’ambito della ricerca che riguarda il grado di vincolo che viene esercitato sul tempo, e l’abbiamo classificato in 4 aree. Il tempo necessario è quello sostanzialmente necessario alla sopravvivenza, alla riproduzione di se stessi, il tempo necessario per mangiare, dormire, vestirsi: alcune funzioni proprio naturali della vita quotidiana. All’altro estremo c’è il tempo libero, quello sul quale si esercita massimamente la possibilità di scelta del soggetto rispetto all’utilizzazione del tempo. Al centro ci sono queste due fasce di tempo obbligato e tempo vincolato, che vanno tenute distinte perché nel tempo obbligato noi consideriamo che non solo la durata di un’attività è fissata dagli altri, ma anche la sua collocazione nell’arco della giornata. Tipicamente, il tempo obbligato è costituito dal tempo di lavoro e dal tempo di studio. Se io decido di andare a scuola o se io vado al lavoro ci vado per quel certo numero di ore e ci debbo andare in un orario che è definito da altri. Viceversa, il tempo vincolato è un tempo nel quale si svolgono alcune attività che, in generale, sono di durata definita da altri, ma la loro collocazione nell’arco della giornata può essere decisa abbastanza autonomamente, sia pure con dei vincoli. Tipicamente, se si deve andare a svolgere una pratica in Comune o andare da un medico per una visita, si può scegliere di andare o non andare; nel caso in cui si voglia andare, si deve decidere di andare quando lo sportello del Comune è aperto o quando il medico riceve. Quindi questa è la differenza.

Back

Domanda 2
Rispetto a questa categorizzazione del tempo come si inseriscono le tecnologie della comunicazione?

Risposta
Agiscono in due modi diversi perché nel tempo obbligato le tecnologie della comunicazione agiscono rendendo questo tempo un pochino più flessibile; vale a dire: mantenendo la durata dell’attività del lavoro o della lezione di scuola, ma consentendo al soggetto di rendere più libera e quindi più flessibile la sua collocazione nella giornata. Ad esempio: se io faccio del telelavoro, è abbastanza noto che la durata del mio lavoro potrà anche essere la stessa che io avrei se lavorassi in un ufficio, ma, viceversa, io posso decidere di svolgerlo in ore che sono più comode per me. Lo stesso discorso è valido per la teledidattica: posso decidere di assistere a quella lezione in differita in orari per me più comodi. Quindi, per queste attività le tecnologie della comunicazione agiscono in modo da flessibilizzare quel tipo di tempo. Sul tempo vincolato, invece, le tecnologie della comunicazione agiscono in modo ancora più efficace: nel tempo vincolato, in generale, trattandosi di prestazioni che si svolgono fuori casa, c’è, solitamente, anche un tempo di attesa. Allora, normalmente, le tecnologie della comunicazione consentono di eliminare il tempo dell’accesso perché questi servizi possano essere utilizzati da casa, come ad esempio un servizio di banca a domicilio, di interrogazione del conto bancario svolta dal computer del proprio domicilio o dell’ufficio. Queste macchine consentono di eliminare il tempo di accesso, il tempo di attesa e, ugualmente, di flessibilizzare la prestazione rispetto al tempo. Mentre rispetto al lavoro ed allo studio le tecnologie della comunicazione non potranno mai essere totalmente sostitutive, rispetto, invece, ad attività come l’accesso a sportelli amministrativi ed uffici, potenzialmente, potrebbero anche essere totalmente sostitutive in futuro.

Back

Domanda 3
In questo senso, le tecnologie della comunicazione non finiscono per diluire, sciogliere queste categorie e creare un unico tempo nel quale la connessione permanente dell’individuo attraverso il telefonino, il modem, il computer, lavora anche mentre si sposta nel treno...

Risposta
Rimangono, comunque, anche dei vincoli molto grossi su alcune attività a carattere collettivo (tipicamente lo studio ed il lavoro), che possono anche essere rese più individualizzate e, quindi, più flessibili. Ma esistono anche una serie di attività a forte carattere socializzante (sono tipicamente lo studio, il lavoro, in certa misura anche lo shopping, gli acquisti) per le quali, a mio giudizio, non è pensabile che tutte le attività possano essere portate sulle reti e quindi essere completamente sostitutive. Questo significa che alcune di queste attività rimarranno di carattere collettivo e quindi vincolate da un’organizzazione temporale eteronormata, eterodiretta, cioè: decisa dagli altri. Certamente, invece, alcune di queste potrebbero non essere più definite dagli altri ed inserirsi, in maniera abbastanza frammentaria, nella continuità temporale di una giornata. Questo sì, ma non per tutte le attività, ritengo.

Back

Domanda 4
Un’altra delle categorie con cui potersi organizzare il lavoro (anche se poi, in parte, rientra in quello che abbiamo detto) è il potenziale di sostituibilità. Che cosa si intende?

Risposta
Anche su questo problema ho cercato di fare un ragionamento che mettesse in luce il potenziale di sostituibilità di alcune teleattività rispetto alle attività svolte faccia a faccia. Benché si parli di telelavoro e di teledidattica, tuttavia, il lavoro e la didattica sono connotate da un alto grado di socialità, da una complessità tecnica molto elevata. Ritengo sia piuttosto complesso supportare dei contenuti didattici o dei contenuti lavorativi sulle reti, e da un grado di fruizione collettiva che comporta e genera una serie di scambi comunicativi fra i soggetti che vivono la stessa esperienza con un’unità di tempo e di luogo. Viceversa, ci sono attività come l’accesso agli sportelli amministrativi che non possiedono, di solito, un carattere di socialità, non prevedono nessuna fruizione collettiva ed hanno una complessità tecnica molto semplice. In prospettiva io posso pensare che ci sia, fra 5 o 10 anni, la banca virtuale o lo sportello della pubblica amministrazione virtuale, ma non posso sinceramente pensare che tutto il lavoro e tutto lo studio siano virtualizzati. Analizzando le tavole si vede che, innanzitutto, i 10 gruppi di stile temporale possono essere raggruppati in 3 grandi fasce: coloro che hanno poco tempo, coloro che hanno il tempo giusto, coloro che hanno molto tempo. Per valutare il rapporto tra gli stili di uso del tempo e le tecnologie della comunicazione per noi è particolarmente interessante analizzare coloro che hanno poco tempo. Questo perché una delle ipotesi alla base della ricerca era capire quanto l’uso ed il ricorso alle tecnologie della comunicazione fosse motivato dalla scarsezza di tempo, sia come dato reale, sia come dato percepito. Allora, rispetto a questo problema si nota chiaramente che la categoria di coloro che vengono chiamate le "persone col doppio ruolo" (la categoria di donne che hanno sia il lavoro per il mercato, sia impegni famigliari), sia, in assoluto, la categoria che possiede minor quantità di tempo. Segue la categoria che è chiamata "dei compressi", che sono persone in carriera, le élites intellettuali, professionali, economiche e politiche di un paese, e che hanno una vita assolutamente piena di impegni, per le quali il tempo libero è molto scarso ed il tempo vincolato è molto. Quindi, queste categorie si distribuiscono in modo molto differenziato nei diversi stili di gruppi temporali, anzi li caratterizzano.

Back

Domanda 5
E la percezione del tempo come vincolo?

Risposta
La percezione del tempo come vincolo è anch’essa correlata a questa scarsità di tempo libero, com’è ovvio; anzi, dalle indagini risulta perfino una cosa un po’ paradossale: essendo stata posta la domanda in modo un po’ ambiguo ("per lei il tempo costituisce un problema?"), hanno risposto di sì anche alcuni gruppi temporali che hanno troppo tempo libero. Le persone, in questo caso, percepiscono il tempo come problema non in quanto vincolo dal quale liberarsi, ma in quanto, piuttosto, risorsa che non riescono ad utilizzare. Però, togliendo questo margine di ambiguità, in realtà, la percezione del tempo come tempo fortemente vincolato è molto parallela e molto correlata al dato di fatto reale: di avere poco tempo libero, molto tempo vincolato e addirittura obbligato.

Back

Domanda 6
Mi sembra, però, che non si tenga conto del fatto che la gente abbia moltissimo tempo e non sa come spenderlo!

Risposta
In realtà, dall’esposizione che è stata fatta degli stili temporali, questo aspetto risulta molto bene. Si tratta di persone che sono o ritirate dall’attività lavorativa, oppure non vi sono ancora entrate: sono o anziani o giovani; mentre la fascia di età produttiva è ovviamente più sensibile al vincolo del tempo. Si tratta spesso di persone che vivono in piccoli centri, poiché la dimensione della città genera occupazione del tempo; basti pensare alle necessità degli spostamenti. Se si guarda, poi, alla mappa degli stili del tempo si vede in modo chiaro che, sostanzialmente, circa un 45% della popolazione vive il problema di come utilizzare il tempo vuoto, piuttosto che di ottimizzare il tempo troppo pieno.

Back

Domanda 7
Ci sono delle possibilità perché queste persone utilizzino il proprio tempo? Le nuove tecnologie possono essere utili?

Risposta
Certamente. Io mi sono concentrata su coloro che hanno poco tempo perché la mia ipotesi era che la scarsezza di tempo, sia reale, sia percepita, fosse correlata all’utilizzazione dei servizi di telecomunicazione. Quello che si vede è che le persone che hanno molto tempo sono un po’ più propense ad utilizzare i servizi di telecomunicazione a fini di entertainment, intrattenimento; quindi, di uso di un tempo libero, vuoto. Mentre, le persone che hanno a disposizione poco tempo sono, ovviamente, più propense ad utilizzare dei servizi in funzione sostitutiva di attività svolte faccia a faccia, con l’obiettivo di risparmiare del tempo: questa è la distinzione grossa. Gli indici di concentrazione parlano chiaro: si vede benissimo che gli indici di concentrazione sono tutti più elevati nelle fasce che hanno pochissimo tempo. Però, appunto, io ho cercato anche di analizzare altre variabili rispetto al tempo perché questa dimensione del tempo spiega alcuni fenomeni, ma non tutto.

Back

Domanda 8
Il telelavoro è molto poco adoperato come stile di lavoro, mentre l’interesse è alto.

Risposta
L’interesse è molto alto. Questo è un dato che ci ha stupito, perché fino a qualche anno fa solo la parola telelavoro suscitava alcune reazioni molto negative, oppure reazioni puramente utopiche, come: "staremo tutti a casa, non ci muoveremo più" (che sono assolutamente illusorie). Oppure, reazioni molto negative, come: "la gente sarà tutta chiusa in casa, non si incontrerà più, il lavoro invece è un grande strumento di socializzazione, non bisogna toglierlo alla gente e soprattutto alle donne". Oggi esiste una concezione del telelavoro molto più meditata, che assume il telelavoro per quello che è, o perlomeno, per quello che potrebbe essere: uno strumento per flessibilizzare la prestazione di lavoro e per restituire alle persone un po’ più di controllo sull’organizzazione temporale della propria giornata. Naturalmente, raggiungere questo obiettivo risulta abbastanza complesso tecnicamente, organizzativamente e socialmente; però è un obiettivo entrato nella testa della gente. Io credo che questa sia la motivazione di una risposta, tutto sommato, molto positiva, alla prospettiva di telelavorare rispetto ad una realtà che ancora oggi è molto, molto ridotta. Al telelavoro si rivolgono le persone che hanno poco tempo, quindi le "compresse"; poi le cosiddette "doppio ruolo", che è un gruppo prevalentemente femminile; poi i cosiddetti "dinamici", i giovani che già oggi usano molto le tecnologie, che navigano su Internet, e che non hanno nessun pregiudizio rispetto al telelavoro, anzi, pensano che potrebbe dar loro una maggiore flessibilità. Quindi, c’è di nuovo una correlazione positiva con la cultura e con il reddito perché, in fondo, sono solo queste fasce già un po’ privilegiate che cercano di cogliere i vantaggi delle nuove tecnologie.

Back

Domanda 9
Fra i servizi innovativi più desiderati ci sono il telelavoro, l'home banking e poi lo sportello della pubblica amministrazione o postale. Perché questi servizi?

Risposta
Anch’io mio sono un po’ stupita, ma forse c’è una specie di intuizione del fatto che questi siano obiettivi più velocemente raggiungibili. Nella cultura comune si sa che, comunque, la banca e la pubblica amministrazione trattano informazioni e che, quindi, lì è più facile una sostituzione con le tecnologie. Tutti coloro che vanno in banca vedono che il bancario si serve di un computer, ha un monitor sulla scrivania, ed intuitivamente pensano di poter avere un computer sulla propria scrivania per svolgere lo stesso servizio direttamente da casa. Si parla molto anche della necessità di ammodernare la pubblica amministrazione, di metterla in rete. Al telelavoro, evidentemente, si pensa con più cautela, perché si sa che è un poco più difficile ottenerlo. Anche in questo caso le donne esprimono interesse per i teleservizi di tipo bancario e di tipo amministrativo, probabilmente perché (questo è un risultato di ricerche svolte negli anni ’80 ormai consolidato) nelle famiglie le donne sono gli intermediari tra i bisogni della famiglia e l’apparato esterno dei servizi. Mediamente sono più le donne che gli uomini che vanno in comune, alla banca, alla USL, alla scuola dei bambini e che, quindi, mediano fra i bisogni della famiglia e l’apparato dei servizi esterni. Anche in questo caso, le donne con doppio ruolo esprimono una preferenza perché questi servizi possano diventare dei teleservizi.

Back

Domanda 10
A proposito di donne, mi incuriosce il fatto che, rispetto alla dotazione tecnologica, sono più del doppio dell’utenza per quanto riguarda il collegamento a Internet ed anche per quanto riguarda il possesso del telefono cellulare. Esiste una differenziazione di genere forte?

Risposta
La differenziazione di genere nell’uso della tecnologia ha una dimensione essenziale; esistono molti studi compiuti negli anni ’80, proprio quando ha cominciato a diffondersi l’informatica, che esprimevano, alla base, l’evidenza che le donne sono coloro che maggiormente usano il PC nell’ambiente di lavoro. Questo perché svolgono dei lavori spesso di carattere esecutivo, di tipo segretariale, che richiedono l’utilizzo del PC; viceversa, usavano meno il computer in casa. Oppure, ancora, si evidenziava che la facoltà di matematica è una facoltà fortemente femminilizzata e la facoltà di ingegneria è una facoltà con scarsissima presenza femminile. Allora, sui motivi di questa perdurante distanza delle donne dalla tecnologia sono stati compiuti molti studi e riflessioni negli anni’80, sia di carattere economico-sociale (cioè le donne hanno comunque minor reddito, minor titolo di studio e quindi minor motivazioni ed occasioni di utilizzare questi strumenti), a spiegazioni molto innovative come quelle, per esempio, di tipo psico-sociale fornite a metà degli anni ’80 da Evelyn Fox Keller, che riguardano, invece, il tipo di socializzazione che precocemente viene data alle donne, alle bambine, che è più orientata verso il rapporto con le persone piuttosto che verso rapporto con gli oggetti e la realtà fisica. Senza entrare in modo approfondito in questo dibattito che è molto complesso e che ha dato risultati molto importanti, noi, qui, abbiamo potuto verificare che questa distanza continua ad esserci, poiché le donne, nei diversi gruppi caratterizzati dalla presenza femminile, pur dichiarando di tendere ad un risparmio di tempo, pur dichiarando di usare il telefono per risparmiare tempo, non sembrano individuare la stessa possibilità nell’uso del PC; si tengono ancora abbastanza lontane dal PC, per non parlare di Internet, che sembra un oggetto ancora molto lontano.

Back

Domanda 11
Quali sono i motivi?

Risposta
Mi sembra di poter capire che la tecnologia alla quale noi facciamo riferimento non è una tecnologia uniforme, si articola in almeno tre fasce. Esiste un tipo di tecnologia che consiste negli apparati: le antenne paraboliche, lo stesso telefono cellulare, il decoder della Pay TV che non richiede nessuna interazione da parte dell’utente. Il telefono cellulare, praticamente, non viene percepito come un servizio innovativo, ma come un apparato innovativo: si usa come il telefono normale, salvo premere un tasto in più; non richiede nessun tipo di apprendimento. L’antenna parabolica e il decoder, in realtà, non si vedono, funzionano da soli. Una prima soglia è rappresentata dal Personal Computer, il quale richiede un livello di interazione maggiore e un apprendimento maggiore. Per quanto riguarda questo strumento le donne sembrano non avere né tempo, né voglia, particolarmente, di imparare, salvo le più giovani. Il terzo livello è quello di Internet, che richiede ancora più interattività; e richiede non solo di saper usare uno strumento, ma di saper usare, addirittura, un intero sistema concettuale che è quello del browsing: dell’andare a cercare le informazioni nella vastissima biblioteca costituita da Internet. Qui c’è una prevalenza, non solo maschile, ma giovanile. E’ interessante vedere che noi, adesso, abbiamo solamente potuto sfiorare in superficie come agiscono i due fattori genere e generazione nell’uso delle tecnologie, con l’ipotesi che, man mano che aumenta il grado di interattività che questi apparati richiedono, la propensione sia più legata alla generazione che al genere. Questa, però, è un’ipotesi tutta da verificare.

Back

Domanda 12
Rispetto al fatto che il passaggio della generazione finirà per annullare questa variabile, qual è la sua prassi?

Risposta
L’ipotesi interessante da verificare potrebbe essere che la distanza che esiste oggi rispetto alla tecnologia fra una donna di vent’anni e una donna di cinquant’anni, è maggiore della distanza che c’è fra una donna di vent’anni e un ragazzo di vent’anni e che, parallelamente, la distanza presente fra un ragazzo di vent’anni ed un uomo di cinquant’anni che non sia un addetto ai lavori -cioè, che non sia una persona che si occupa di Information Technology-, sia più forte della distanza fra lui di vent’anni e una sua compagna di università di vent’anni. Si tratta però di un’ipotesi da verificare. Se così fosse, vorrebbe dire che con l’andare avanti delle generazioni la tecnologia si consolida ed entra nel costume comune superando, quindi, la barriera del genere.

Back

Domanda 13
Rispetto alla situazione attuale si può esprimere un giudizio, una valutazione?

Risposta
I ricercatori non devono esprimere i giudizi, devono cercare di leggere i fatti e, ripeto, rispetto a questa perdurante distanza che le donne mettono fra sé e la tecnologia, si possono tentare delle spiegazioni. Una delle spiegazioni è nell’oggetto stesso della ricerca: spesso non hanno il tempo per dedicarvisi. Tra un uomo ed una donna di trent’anni e ambedue in condizioni di doppio ruolo, cioè di lavoro per l’esterno e ruolo famigliare, come risulta dai dati della nostra ricerca, il tempo disponibile che hanno le donne è molto più basso di quello che hanno gli uomini. Quindi, l’imparare ad usare il PC o il curiosare su Internet è probabilmente una cosa per la quale non hanno tempo. Però, è noto (e su questo io non esprimo nessun giudizio, ma prendo atto delle molte ricerche che sono state fatte, alcune anche da me stessa negli anni ’80) che rimane un disinteresse e una specie di timore della tecnologia, un senso di spersonalizzazione che nasce fin dall’adolescenza. Esperimenti compiuti nelle scuole dimostrano che ragazzini, maschi e femmine, di tredici - quattordici anni messi davanti al computer, imparano ad usarlo impiegando lo stesso tempo; ma le ragazzine sono meno interessate e comunque lo usano in maniera molto diversa. Anche qui si potrebbe entrare un po’ più nel merito: per esempio, i ragazzi lo usano più per fare dei giochi competitivi fra di loro, le ragazzine lo usano più per fare del lavoro cooperativo fra di loro: per fare il giornale di classe, per scrivere una ricerca insieme. Queste differenze sono state analizzate e sono molto interessanti. Poi, con l’andare del tempo, si verificano questi casi strani di donne, ragazze che stanno davanti al PC tutto il giorno e poi tornano a casa e non hanno più voglia di mettersi davanti al PC, mentre è noto che ci sono dei ragazzi fra i venti ed i trent’anni che lavorano tutto il giorno con il PC (per esempio, lavorano per costruire pagine Internet), poi tornano a casa e si rimettono davanti al PC perché si divertono. Queste differenze, come dicevo all’inizio, sono spiegabili in vario modo. Nessuno le ha mai spiegate con la pura biologia perché non esiste il gene dell’Information Technology nella genetica, almeno finché non lo scoprono. Per adesso sono state spiegate con la differente impostazione che si dà in età molto precoce a maschi e femmine, e che poi ha tanti stereotipi; ai bambini si insegna a giocare col trenino, quindi si insegna a giocare con uno strumento esterno del mondo reale, alle bambine no. Queste sono, in gran parte, le spiegazioni.

Back

Domanda 14
Prima ha accennato alla Home Banking, al telelavoro e ai servizi. Non avete considerato il lotto automatizzato, la schedina del totocalcio?

Risposta
Sono dei dettagli, molto specifici. In una fase ulteriore della ricerca ci dedicheremo anche a questi; non si tratta di servizi utilitari che servono a fare risparmiare tempo, ma sono servizi che, caso mai, occupano il tempo. Nei servizi di intrattenimento viene considerata la televisione e l’audio, l’audiovisivo in tutte le sue forme: Pay TV, Video on Demand, e così via; vengono considerate le News, le notizie: di vedere sul PC o sul televisore delle notizie dell’ultima ora, oppure le notizie e gli orari dei treni e anche i giochi, sia quelli competitivi, sia i giochi a premi (la lotteria, le scommesse e così via).

Back

Domanda 15
Un breve commento sulla dotazione tecnologica: notavo che, per quanto riguarda il PC collegato in Internet, coloro che possiedono il titolo di scuola media superiore hanno la percentualità più alta rispetto ai laureati e lo stesso accade per il possesso del telefono cellulare. Com’è possibile?

Risposta
Una possibile spiegazione può essere cercata nell’esistenza dei nuovi mini-imprenditori di Internet, che sono ragazzi in possesso del diploma di scuola media superiore, che fanno pagine HTML, sviluppano nuovi piccoli servizi; poi, può essere spiegato di nuovo con la disponibilità di tempo. Un laureato, normalmente, si inserisce velocemente nel mondo del lavoro e, a quel punto, normalmente, ha una vita di lavoro abbastanza intensa. Il collegamento ad Internet è una delle cose più "time consuming" che esistano: se una persona si mette davanti al PC e comincia a navigare su Internet, facilmente passa delle mezz’ore senza accorgersene. Allora, è possibile che questa differenza passi anche per una disponibilità oggettiva di tempo.

Back

back to the top