La tabella riporta alcuni dei comandi principali del sistema operativo MS-DOS. Il nostro scopo non è quello di fornire una introduzione al DOS, che dovrebbe essere necessariamente più estesa. Del resto, lo sviluppo dei sistemi operativi a icone è tale da richiedere ormai alla maggior parte degli utenti di ricorrere al DOS solo raramente. Lo scopo di questa tabella è piuttosto quello di fornire un esempio, anche se semplificato, di 'linguaggio di comando' basato su brevi comandi testuali. I nomi dei comandi, come si vede, sono in parte mnemonici, ma la loro sintassi va comunque imparata prima di poterli usare.
| comando | suo effetto |
| cls | cancella tutto il contenuto dello schermo |
| copy | copia uno o più file nella posizione specificata |
| date | visualizza la data di sistema e consente, se necessario, di modificarla |
| del | cancella i file specificati |
| dir | visualizza l'elenco dei file e delle sottocartelle di una cartella (directory) |
| diskcopy | avvia la copia di un intero dischetto |
| exit | se il DOS è stato avviato all'interno di un altro ambiente di comando (ad esempio Windows), chiude la finestra DOS e ritorna all'ambiente di partenza |
| format | 'formatta' – ovvero prepara per la scrittura di dati – memorie di massa come i dischi rigidi o i floppy disk (attenzione: nel farlo, cancella eventuali dati preesistenti) |
| help | visualizza una schermata di aiuto |
| mem | visualizza i dati relativi alla quantità di memoria disponibile |
| stampa un file di testo | |
| time | visualizza l'ora di sistema e consente, se necessario, di modificarla |
| type | visualizza a schermo il contenuto di un file di testo |
| ver | visualizza il numero della versione di DOS utilizzata |