Biblioteca digitale (intervista) RAI Educational

Paolo Nuti

Roma, 30/01/96

"La telematica in Italia"

SOMMARIO:

  • L'Internet-provider MC-Link nasce nel 1986 come sperimentazione di rivista telematica, nella convinzione che il video telematico si sarebbe evoluto come vero e proprio medium a fianco degli altri media tradizionali (1).
  • Se l'utente telematico italiano paga più di un utente telematico statunitense, il provider italiano guadagna meno di quello americano, perché se da un lato le tariffe telefoniche europee sono a tempo e quindi più onerose di quelle statunitensi "a forfait", d'altro canto le linee telefoniche dati europee costano mediamente dieci volte di più di quelle americane (2).
  • E' probabile che nei prossimi dodici mesi assisteremo alla scomparsa di una parte degli attuali access-provider locali italiani, dato che il numero degli abbonamenti, anche se destinato a triplicarsi, è ancora troppo esiguo. La situazione, da questo punto di vista, si stabilizzerà. Ma ci sono altre variabili. Per esempio la concessionaria telefonica nazionale potrebbe decidere di diventare lei stessa una access-provider, mettendo così in seria difficoltà gli operatori privati (3) .
  • Per arginare il fenomeno dell'"hacking", è certamente indispensabile che coloro i quali forniscono servizi connessi alla rete abbiano la cultura tecnica per prendere tutte le precauzioni necessarie. Ma non basta. Bisognerebbe anche poter identificare chi accede alla rete. Oggi come oggi, difatti, accedere a un computer senza averne l'autorizzazione è illegale, ciò non di meno, la possibilità dell'anonimato rende ineffettuale la legge. Inoltre, la possibilità del riconoscimento restituirebbe ognuno alla responsabilità civile e penale dei propri atti comunicativi in rete (4).
  • Finora la responsabilità dei reati commessi in rete è stata localmente accollata ai distributori dei servizi. E' auspicabile invece che i legislatori dei singoli paesi accettino il principio che una conferenza internazionale non è sotto la responsabilità di chi la rilancia in quel paese - così come il distributore di un giornale pubblicato negli Stati Uniti non è responsabile per quello che viene scritto sul giornale pubblicato negli Stati Uniti - ma di chi ha scritto una certa cosa (5).
  • Se l'evoluzione telematica in Italia deve oggi registrare forti ritardi rispetto a Paesi come la Francia o gli Stati Uniti, ciò è dovuto principalmente alla lentezza e alle strutture tariffarie con cui si è data esecuzione al piano delle telecomunicazioni messo a punto nel 1979 (6).
  • L'evoluzione commerciale della rete porterà effettivamente a una coesistenza tra grandi e piccoli. Ma la grande multinazionale può integrare tra di loro diversi media e quindi ottenere un effetto globale estremamente più poderoso (7).
  • Internet può essere molto utile alla diffusione dei fenomeni musicali fuori del giro delle grandi multinazionali del settore. E questo sta già avvenendo (8).
  • I problemi della moneta digitale sono legati non solo ai rischi di furto, ma anche e soprattutto a quelli dell'anonimato. Difatti, introducendo l'equivalente digitale di una moneta totalmente anonima, se da un lato favoriamo la privacy, dall'altro rischiamo di facilitare grossi spostamenti di denaro, potenzialmente legati ad attività criminali, altrimenti irrealizzabili attraverso il sistema bancario (9).

homepage

lezioni


biblioteca

personaggi
tematiche
digital library

autori

cerca

aiuto

INTERVISTA:

Domanda 1
Come nasce MC-Link?

Risposta
MC-Link è nato nel 1986 come sperimentazione di una rivista telematica, nella convinzione che il video telematico si sarebbe evoluto come vero e proprio medium a fianco degli altri media tradizionali. Mi spiego. Tutti conosciamo i mass-media come i quotidiani e la televisione, che si rivolgono a milioni di lettori o a milioni di spettatori. Poi ci sono i media specializzati, che si rivolgono a decine o centinaia di migliaia di lettori. Infine ci sono i media ultraspecializzati, che si rivolgono a piccolissimi gruppi, dal bollettino di un'associazione di architetti a quello parrocchiale. Ecco, il video telematico consente contemporaneamente di rivolgersi a milioni di persone, come ben sapete, attraverso Internet, oppure solo a poche decine di persone, o anche ad una sola persona e allora si chiama posta elettronica. Dunque, a partire dal 1986, per quattro anni, in forma gratuita, noi abbiamo cercato di capire come il medium potesse influenzare la comunicazione tra soggetti. Al termine di questa fase, nel 1990, MC-Link è stato messo in vendita come rivista telematica, e nel '92 è stato interconnesso ad Internet per dare posta elettronica e trasferimento di file con altri sistemi collegati alle reti. Dal '94, infine, gli abbonati ad MC-Link oltre a leggere la loro rivista telematica possono anche fare "net-surfing" sulle pagine Web di tutta Internet.

Back

Domanda 2
Qual è la sua opinione in materia di tariffe?

Risposta
Il problema dei costi della telematica è veramente spinoso. Dobbiamo spezzarlo in due parti. Una cosa è il costo della telefonata che l'abbonato a un servizio telematico deve sostenere per connettersi e un altra è il costo che chi produce la rivista o il servizio sostiene per poter diffondere questo servizio. Bene, la situazione è diametralmente opposta a seconda che la si veda da una parte o dall'altra dell'Atlantico. Negli Stati Uniti il pubblico può scegliere di pagare le telefonate urbane a costo forfetario. E' una bolletta un po' cara, diciamo di 40-45 dollari al mese, ma forfetaria. In Europa, viceversa, tutte le società telefoniche fanno pagare a tempo i loro scatti. Quindi chi si connette a un servizio telematico in Europa è già penalizzato dal costo della telefonata. D'altro canto in Europa le linee telefoniche dedicate alla trasmissione dati hanno costi mediamente di dieci volte superiori a quelle degli Stati Uniti. Si viene così a creare una strana situazione: coloro i quali forniscono in Europa servizi o comunicazione telematica hanno costi di base dieci volte maggiori dei loro colleghi statunitensi e vendono questi servizi a forfait ad abbonati che pagano le compagnie telefoniche a tempo. Alla fine l'utente telematico italiano paga più di un utente telematico statunitense ed il provider italiano guadagna meno di quello americano. E questa è una situazione assolutamente distorta, perché la competizione sul mercato di Internet è una competizione globale, mondiale. Non c'è nessuna differenza tra una pagina pubblicata in Italia e una pagina pubblicata negli Stati Uniti.

Back

Domanda 3
Che cosa prevede per il futuro del mercato dei provider?

Risposta
Credo che ci sarà un grosso scossone. Attualmente a fianco di 18 Internet-provider, riuniti nell'Associazione Italiana degli Internet Provider, possiamo calcolare che ci siano dai quattro ai cinquecento access-provider locali. Il numero di persone che acquista abbonamenti è purtroppo molto ridotto. A nostro avviso, in questo momento, in Italia, hanno acquistato un accesso su rete commutata non oltre le 50 mila persone. Possiamo attenderci un raddoppio, probabilmente una triplicazione di questo numero, nell'arco dei prossimi dodici mesi. Ma è ancora troppo poco perché 500 operatori commerciali possano avere un vantaggio dalla vendita degli abbonamenti se non indirettamente - per esempio un computer shop non vende abbonamenti o non dovrebbe vendere abbonamenti con l'idea di guadagnare, ma dovrebbe vendere abbonamenti perché collaterali alla vendita del computer o del modem o dei servizi che l'acquisto di un abbonamento rende poi necessari localmente. Quindi è probabile che nei prossimi dodici mesi assisteremo a una fuga di una parte degli attuali access-provider. La situazione, da questo punto di vista, si stabilizzerà. Ma ci sono altre variabili. Per esempio la concessionaria telefonica nazionale potrebbe decidere di diventare lei stessa una access-provider. E' poco probabile, perché è già un ottimo affare vendere gli scatti, non c'è bisogno di andarsi a complicare la vita, però sono già in fase di sperimentazione nuovi servizi di vendita di accessi aziendali, i quali competono con i servizi forniti dai privati, pur non essendoci nell'ambito dei bilanci della concessionaria una chiara distinzione tra quelli che sono i costi dell'uno e dell'altro servizio. Questa è una situazione che dovrà essere dipanata al più presto per arrivare a un qualcosa che assomigli a quella che è la situazione della telefonia mobile, il cui servizio è stato scorporato per consentire poi ai privati di competere su basi paritarie con la concessionaria pubblica.

Back

Domanda 4
Parliamo del problema della sicurezza in rete.

Risposta
Il problema della sicurezza in rete va visto sotto più aspetti. Innanzi tutto possiamo valutare i problemi di "hacking". Tutti sappiamo che, ogni tanto, qualche sistema viene "hackerato", cioè qualche visitatore non gradito entra all'interno del sistema, magari produce dei danni o semplicemente dà un'occhiata. Bene, che cosa si può fare per evitare che questo accada?. Da una parte, certamente, è indispensabile che coloro i quali forniscono servizi connessi alla rete abbiano la cultura tecnica necessaria per prendere tutte le precauzioni per sbarrare le porte: la stalla va chiusa prima che i buoi scappino. Dall'altra, però, bisognerebbe poter identificare chi accede alla rete. Oggi come oggi, accedere a un computer senza averne l'autorizzazione è illegale, ciò non di meno, se si lascia spazio all'anonimato è ovvio che la legge rimanga inoperante. Quindi occorre poter essere riconosciuti. Poter essere riconosciuti, tra l'altro, significa allertare le persone non solo nei confronti di atti di "hacking", ma anche rispetto alla responsabilità civile e penale che ci si assume nel momento in cui si passa dal comunicare con una singola persona all'esprimere il proprio pensiero in pubblico, in un gruppo di persone. Questa è in tutto e per tutto qualcosa di affine alla stampa. Allora, se per la stampa c'è una legge molto precisa, che impone un direttore responsabile, la responsabilità dei giornalisti, la responsabilità del giornale nel pubblicare le opinioni dei lettori, perché il mezzo telematico ne deve essere esente? Non voglio dire con questo che dobbiamo regolamentare il mezzo telematico esattamente come è stata regolamentata la stampa, ma certamente non si può pensare, come molti fanno, che non ci debba essere alcun tipo di regolamentazione.

Back

Domanda 5
Come si può fare per identificare un'autorità competente, in caso di violazioni in rete?

Risposta
Il problema è di difficile soluzione. Non c'è un orientamento internazionale chiarissimo, in questo senso. Finora c'è solo una responsabilità locale nella diffusione di informazioni. Speriamo che i legislatori dei singoli paesi accettino il principio che una conferenza internazionale non è sotto la responsabilità di chi la distribuisce, di chi la rilancia in quel paese - così come il distributore di un giornale pubblicato negli Stati Uniti non è responsabile per quello che viene scritto sul giornale pubblicato negli Stati Uniti - ma di chi ha scritto una certa cosa. La responsabilità, a mio avviso, dovrebbe ricadere su colui che preme i tasti, e così esprime concetti o genera azioni. Cioè, premendo gli stessi tasti io posso scrivere un libro molto bello, posso diffamare un terzo, posso azionare un braccio robotico, posso eseguire un intervento chirurgico. E' chiarissimo per tutti che premendo quei tasti mi sto assumendo delle responsabilità. Ecco, questo è il principio che dovrebbe essere accolto.

Back

Domanda 6
Parliamo ora dei problemi dell'evoluzione telematica in Italia. Sono di natura legislativa, tecnologica o culturale?

Risposta
Io credo che il problema debba essere fatto risalire al piano delle telecomunicazioni del 1979, al libro bianco. In quel piano si ipotizzò che i servizi telematici per i privati dovessero essere svolti attraverso un contenitore generale detto "Videotel", mentre quelli per l'utenza "affari" dovessero essere svolti attraverso la rete "Itapack". Questi servizi, però, sono partiti con molto ritardo, nella prima metà degli anni Ottanta, cioè in un momento in cui era ormai ben diffuso il personale computer. A quel punto offrire al pubblico un servizio con una schermata di "Videotel" a 500 caratteri, assolutamente alfanumerica, pseudografica, nel momento in cui ormai il personal computer viaggiava con schermata a 2000 caratteri ed era diventato grafico, ha comportato che "Videotel" apparisse un servizio vecchio, senza l'"appeal" che viceversa "Minitel" aveva avuto in Francia, dove, tra l'altro, erano state fatte tutta una serie di azioni, tipo la distribuzione gratuita dei terminali, che in Italia sono state fatte con molto ritardo. Contemporaneamente, la struttura tariffaria di "Itapack" era tale da impedire di fatto a qualunque operatore privato di proporre sul mercato un servizio telematico rivolto al pubblico. Se poi sommiamo a tutto ciò il fatto che fino a pochi anni fa chi deteneva un modem avrebbe dovuto pagare un'imposta governativa per "sede di utente telegrafico" - e il nome stesso dice quanto si fosse perso il contatto con l'evoluzione tecnologica - di 200 mila lire l'anno, abbiamo un quadro abbastanza chiaro per spiegarci l'enorme ritardo che abbiamo accumulato rispetto alla Francia e soprattutto rispetto agli Stati Uniti.

Back

Domanda 7
Quale spazio ci sarà per i piccoli nella rete?

Risposta
Io credo che l'evoluzione commerciale della rete porterà effettivamente a una coesistenza tra grandi e piccoli. L'utopia iniziale era che il piccolo negozio potesse comparire e avere la stessa presenza sulla rete della grande multinazionale. Questo è teoricamente vero. Nella pratica la grande multinazionale può integrare tra di loro diversi media e quindi ottenere un effetto globale estremamente più poderoso. Mi spiego meglio. Se io faccio una pagina Web per fare delle televendite di frutta, se sono un piccolo operatore indipendente, difficilmente in mezzo a un milione di pagine Web destinate alla vendita la mia pagina verrà notata. Se sono una multinazionale della frutta, invece, posso appoggiare questo canale di distribuzione con una pesante campagna pubblicitaria. Ed ecco qua che il più forte economicamente diventa il più forte sulla rete, fatta salva la possibilità per tutti di comunicare.

Back

Domanda 8
Internet e la musica. E' un connubio possibile?

Risposta
Internet consente ai singoli di comunicare attraverso la posta elettronica o le estensioni della posta elettronica, cioè la trasmissione di file. Quindi è possibile creare, con costi bassissimi, dei gruppi di lavoro, a distanza, per cooperare alla creazione generale di un'opera. Questo vale nel caso della musica, nel caso della scrittura di un libro o di una pagina pubblicitaria o anche nella preparazione di una sceneggiatura. Nel caso della musica però si possono fare anche delle altre cose. Il canale Internet può essere utilizzato per la distribuzione della musica. Tant'è che si sta creando uno strano fenomeno: molti gruppi musicali, assolutamente sconosciuti al grande pubblico e alla catena di distribuzione tradizionale gestita dalle multinazionali del disco, hanno conosciuto una popolarità imprevedibile, distribuendo le loro opere esclusivamente attraverso il canale Internet.

Back

Domanda 9
Arriveremo alla moneta elettronica?

Risposta
La moneta digitale su Internet in questo momento è oggetto di una serie di sperimentazioni molto avanzate. I problemi della sicurezza, in questo campo, però, non riguardano solo i rischi del furto digitale, ma anche la possibilità di utilizzare un mezzo anonimo quanto la carta moneta. Le leggi di molti paesi limitano l'uso del contante, proprio per evitare che sia un facile veicolo per attività criminali. In Italia, per esempio, c'è un limite alle operazioni bancarie in contanti di 20 milioni. Ora, introducendo l'equivalente digitale di una moneta totalmente anonima, se da un lato favoriamo la privacy - perché io posso anche acquistare, senza che nessuno ne sappia nulla, qualcosa che la morale comune considera poco dignitoso acquistare - d'altro canto rischiamo di facilitare grossi spostamenti di denaro, altrimenti irrealizzabili attraverso il sistema bancario. Invece, per ciò che riguarda i rischi di furto, si sta arrivando molto velocemente a trovare dei metodi di transazione elettronici abbastanza sicuri. Tanto per darvi un'idea, è di pochi giorni fa l'annuncio che la "Bank of America" nei prossimi mesi attiverà servizi di "on banking" via Internet. Insomma, si sta raggiungendo un discreto grado di sicurezza, comparabile a quello del mondo materiale.

Back

torna a inizio pagina