INTERVISTA:
Domanda 1
Quella degli hackers è una realtà complessa: le loro azioni vanno dall'innocuo
vagabondaggio telematico al sabotaggio. C'è chi rifiuta di applicare la nobile etichetta
di hackers ai responsabili delle azioni più discutibili e c'è chi, invece, vede anche
nei creatori di virus informatici dei combattenti un po' anarchici impegnati contro il
monopolio dell'informazione. Dando per scontato l'aspetto nobile di alcune attività degli
hackers, cosa pensa, invece, delle motivazioni dei guastatori telematici, i cosiddetti
crackers, creatori di virus?
Risposta
A volte è difficile, probabilmente impossibile, dare una valutazione morale assoluta su
un comportamento di sabotaggio. A me interessa maggiormente vedere quali sono le pieghe,
le forme diverse del comportamento eterodosso in rete, per le quali dobbiamo distinguere
tre comportamenti. Il primo è quello dello hacker classico: il comportamento di chi
cerca, di chi sperimenta, di chi va ad infilarsi nei luoghi più nascosti per scoprire
prospettive nuove. Il secondo è quello del cracker: colui che distrugge a buon fine, a
cattivo fine, o, comunque, che intende manifestare la sua presenza in forma essenzialmente
distruttiva. Il terzo aspetto comportamentale che non si deve dimenticare è quello del
neoluddismo: il neoluddista è colui che ritiene che il comportamento di rete, nel
complesso, abbia prodotto o stia producendo degli effetti di raffreddamento della
comunicazione, di alienazione della comunicazione tali per cui è bene comportarsi in
maniera definitivamente sottrattiva nei confronti della rete. Io non credo che si possa
moraleggiare e dire: va bene o non va bene; i comportamenti potranno essere valutati in un
senso o nell'altro a seconda dei casi, delle situazioni e, soprattutto, del panorama che
la rete ci presenta.
Domanda 2
Le chiedo di immedesimarsi per un momento in un hacker o in un cracker. Cosa saboterebbe
in rete, stasera, tornando a casa?
Risposta
Si parla della possibilità di vendere materiale militare in rete; è evidente che si
tratta di un comportamento che configge in maniera radicale con l'etica della rete, eppure
si trova là dentro. E' possibile sabotare la vendita di morte in rete, io non so perché,
non l'ho mai fatto e non ho la competenza tecnica per farlo, ma, probabilmente, se ne
fossi capace lo farei. L'invadenza della pubblicità, per esempio, andrebbe probabilmente
già ora contrastata con della azioni che, senza diventare distruttive, potrebbero
cancellare o diminuire la presenza della pubblicità nella comunicazione di rete. Noi
passiamo il tempo nell'attesa dell'informazione a ricevere non informazione, bensì
pubblicità; questo tempo potrebbe essere utilizzato in un'altra maniera. Si tratta di
ragionare in maniera inventiva piuttosto che in maniera distruttiva: com'è possibile
riempire gli spazi di tempo vuoto di fronte allo schermo in attesa dell'informazione di
rete con qualcosa che non sia pubblicità? Un comportamento creativo e non distruttivo di
hackeraggio potrebbe, per esempio, lavorare su questo aspetto.
Domanda 3
Si parla tanto di presenza in rete di pagine che eticamente non sono all'altezza di una
comunicazione così diffusa, come quelle dedicate alla pornografia. Qual è il suo parere
a proposito di questo problema?
Risposta
Per qualche tempo tutti abbiamo favoleggiato su Internet come una sorta di paradiso della
comunicazione in cui le regole etiche o la contravvenzione delle regole etiche
fondamentali viene messa tra parentesi, in cui la democrazia ed il bene reciproco sono
garantiti dallo strumento stesso che stiamo usando. In realtà non è così: Internet è
come il mondo, c'è altrettanto male quanto bene e qui ne abbiamo la prova. E'
stupefacente come l'opinione pubblica o una parte del mondo politico, soprattutto negli
Stati Uniti, si sia ribellata contro la pornografia in rete fino ad elaborare un sistema
di leggi contro di essa, e come, invece, sulla vendita di armi, fino a questo momento non
si sia sentito nessuno ribellarsi o proporre leggi.
Domanda 4
Curiosamente, per altro, entrambe le cose sono legali negli Stati Uniti.
Risposta
Naturalmente. Certo, non bisogna dimenticare che la vendita di armi, rete o non rete, è
sempre stata ben vista, oltre che ad essere legale, da una parte considerevole del mondo
dell'opinione pubblica americana. Poco fa parlavamo della questione dell'hackeraggio: ecco
qui siamo di fronte ad un argomento che ci riporta a quel tema. Probabilmente, il compito
di intervenire, di bloccare e di sabotare la vendita di armi è fra quei compiti che
conferiscono un carattere etico accettabile anche all'attività degli hackers più cattivi
e più radicali ai sabotatori.
Domanda 5
Il fatto che Internet si sia già svelato una replica, anche se smaterializzata, del
nostro mondo, può dare la sensazione di un paradiso perduto, di qualcosa che poteva
essere ma non è stata?
Risposta
Io non vedo la questione in questi termini. In primo luogo perché continuo a credere nel
fatto che la rete sia, nella grande maggioranza dei suoi utenti e nella grande maggioranza
dei suoi usi, un luogo nel quale sono rese possibili attività e forme di vita e di
cultura più ricche e più tendenzialmente gratuite, dunque più buone, di quelle che
incontriamo nel mondo di tutti i giorni. Che poi la rete possa essere piegata a degli usi
di tipo commerciale o di tipo militare o di tipo pubblicitario, nei quali l'etica per lo
più viene dimenticata, questo mi pare un aspetto che resta possibile, ma che non è per
il momento consustanziale, che non è nella natura e nella cultura di questo mezzo. Noi
siamo portati a scandalizzarci di più per la presenza della commercializzazione, della
pubblicità o della militarizzazione quando li incontriamo nel mondo del puro scambio di
segni che è la rete, di quanto ci capiti camminando per le strade di questo mondo.
Domanda 6
Internet sta morendo?
Risposta
Non mi sembra sensato dire cose di questo genere. Da un po' di tempo è vero che ci
rendiamo conto di una situazione di sovraffollamento idiota all'interno della rete, e da
qualche tempo alcuni esperti hanno cominciato anche a prevedere una specie di crisi
economica della rete. Ricordo che Bob Metcalfe, un osservatore di rete, circa un anno fa,
all'inizio del '96, aveva previsto una crisi economica di Internet. In realtà questa
crisi economica comincia un po' a verificarsi; il valore degli investimenti in Internet
diminuisce, le aziende cominciano a capire che investire su Internet, così a caso, non ha
senso. Tuttavia, questa riduzione dell'interesse economico verso la rete non è un fatto
soltanto negativo, ma nel medio periodo potrebbe rivelarsi un toccasana perché finalmente
l'affollamento potrà ridursi e coloro che intervengono in essa cominceranno a farlo
perché hanno qualcosa da dire o da ricevere di reale, di effettivo. Quindi io non prevedo
affatto che Internet stia morendo, credo, al contrario, che stia attraversando una
positiva cura dimagrante.
Domanda 7
E a proposito delle riviste teoriche di rete?
Risposta
Alcune delle riviste che mi piace frequentare in rete hanno come oggetto principale
proprio la rete, proprio il mondo virtuale, il suo divenire, le sue possibilità. In
particolare io vi propongo, tra le riviste particolarmente interessanti, una che si chiama
"C-Theory", che ha sede a Montreal, nel senso che la gente che la anima vive a
Montreal ed il suo argomento è il divenire della sensibilità contemporanea nel rapporto
con il virtuale. Si tratta di un sito piuttosto tormentato dal punto di vista filosofico,
con autori come Jean Baudrillard, oppure Arthur Krocker, che sono qualche volta dei
profeti di sventura per l'umanità ed anche per la rete. Poi c'è, invece, un sito inglese
che si trova all'università di "Westminster" a Londra, che si chiama
"Hypermedia Research Center": si tratta di un sito di ricerca teorica che ha la
configurazione di una rivista ed anche di una chat-line, di uno spazio interattivo, in cui
si analizza il lavoro di coloro che hanno un rapporto con il mondo virtuale, con la rete,
con la produzione ipermediatica e così via. Un terzo sito di ottima qualità si chiama
"Alula Dimension": è una rivista teorica ed al tempo stesso una rivista d'arte;
il tema centrale di questa rivista è quello dei codici bionici che permetteranno un
accesso tranquillo, felice e non più aggressivo e non più depresso all'interno del mondo
che comincia a delinearsi. "Codici bionici", o meglio "bionic codes",
è una rivista tutta nera con dei disegni ruotanti che permettono l'accesso ad un mondo
luminoso. Un quarto sito che vi consiglio senz'altro è quello della rivista
"Adbusters": è una rivista su carta che ha anche un suo corrispettivo di rete
ed è essenzialmente dedicata ad una critica della pubblicità: della pubblicità
televisiva, della pubblicità nelle strade ed anche, naturalmente, ad una critica della
pubblicità in rete. Altri siti che mi piacciono moltissimo sono siti dedicati alla
psichedelia; ce n'è uno, ad esempio, curato da Terence Mc Kenna e Anton Wilson che si
chiama "Hyperdimension"; questo sito rivolge una particolare attenzione alla
cultura psichedelica, alle droghe psichedeliche, all'arte psichedelica, alle esperienze
sciamaniche e a tutto ciò che costituisce il mondo di trapasso dal digitale, dal
virtuale, verso l'alterazione, verso la nuova tropia, verso la psichedelia, appunto. Per
finire vi consiglio un sito italiano che si chiama "www.Dada.It", probabilmente
molti lo conoscono, ed è un sito di informazione sulla vita culturale italiana,
soprattutto fiorentina perché il sito è concepito a Firenze, ma è anche un sito che dà
accesso a possibilità di ricerca letteraria od artistica. Per esempio, all'interno di
"Dada" potete accedere ad una sezione dedicata a Thomas Pynchon, questo mito
letterario della rete, questo personaggio che scrive libri bellissimi, ma che nessuno sa
chi è perché si è sempre nascosto e, in qualche maniera, ha anticipato l'anonimato, la
disidentificazione che nella rete ha così largo spazio.
Domanda 8
Come si prospetta, nel futuro, la pubblicità in rete?
Risposta
Quello della pubblicità è, in fondo, uno degli argomenti che hanno accompagnato la
critica della cultura di massa fino dagli anni '60. Essa ha avuto un ruolo particolarmente
invasivo nell'epoca della televisione, ma conosce una metamorfosi straordinaria nel
passaggio dal predominio della televisione al dominio della rete. Perché la pubblicità
cambia? Perché la pubblicità tende a diventare interattiva: quando noi troviamo
pubblicità in rete, non soltanto troviamo qualcuno che ci dice "compra questo o
compra quello domani mattina", ma troviamo qualcuno che dice "spingi questo
bottone e compra questo prodotto, compralo subito, stasera stessa". Ecco, dunque, che
la pubblicità può diventare un servizio immediatamente utile, ma può diventare anche
più sottilmente invasiva, più sottilmente pericolosa rispetto ai nostri bisogni reali.
Nella rete, fare pubblicità significa non solo comunicare che si può comprare qualcosa,
bensì aprire le porte di un consumo immediato ad un utente che è invitato ad entrare nel
tuo grande magazzino, non in un tempo futuro, ma adesso.
Domanda 9
Affrontiamo ora la questione della pratica della lettura.
Risposta
Quando leggiamo un testo scritto, io ho come l'impressione che prendiamo un macete e ci
facciamo largo fra il bosco in maniera diretta, è quasi come un corpo a corpo che noi
stiamo vivendo con il testo, con i personaggi, le emozioni, i concetti, i sentimenti,
l'intrigo. Leggere un testo scritto sulla pagina di carta è proprio come muoversi
all'interno di un intrigo materiale. Quando leggiamo sullo schermo è come sorvolare un
vasto territorio correndo in elicottero: io immagino di essere su di un elicottero e là,
sotto di me, vedo ampie sezioni di territorio, posso passare da un territorio all'altro,
posso avvicinarmi, posso guardare meglio, ma il corpo a corpo manca, se voglio il corpo a
corpo devo tornare alla carta. Qualche anno fa si diceva che quando si sarebbe diffusa la
rete avremmo finito di sprecare carta perché avremmo letto sullo schermo. A mio avviso
questo non è successo affatto, ma succede il contrario, perché quando voglio leggere
qualcosa davvero, vado a stampare e a quel punto ritorno al corpo a corpo; probabilmente
la produzione e lo spreco di carta non è affatto diminuito, anzi, tende ad aumentare.
Domanda 10
Informazione o deformazione? Questo è un argomento sull'informazione in rete, le nuove
forme del giornalismo attraverso Internet.
Risposta
Clinton prende la cocaina, il volo 800 della TWA, quello che è caduto sul lago Michigan o
a Long Island è stato battuto dalla marina americana, l'FBI sa benissimo chi ha messo le
bombe alla banca dell'Oklahoma, ma lo nasconde per motivi abietti. Ecco, queste sono le
notizie che noi possiamo trovare in rete molto di più di quanto le abbiamo mai trovate
sulla stampa quotidiana. Perché? Perché Internet è un luogo fantastico per tutti i
paranoici; per tutti noi paranoici Internet è un luogo nel quale è possibile
moltiplicare all'infinito le insinuazioni, le supposizioni fantasiose e paranoiche, per
l'appunto. Dobbiamo, allora, per questo spaventarci? Io direi assolutamente no; a chi
importa dell'informazione fantastica, paranoica e falsa? Quello che è interessante è che
il lettore di Internet comincia a sviluppare una consapevolezza ironica che lo spettatore
televisivo o il lettore di giornali non ha avuto mai. Io vi consiglio, ad esempio, di
andare a visitare un sito che si chiama " www.ParanoiaNet.com ", è un sito nel
quale tutti i paranoici del mondo sono invitati a scatenare le loro fantasie, un sito nel
quale, per esempio, potete trovare qualcuno che invita al suicidio tutti coloro che
entrano nella rete; si tratta di un sito che sviluppa non tanto le nostre propensioni
paranoiche, quanto la nostra capacità di ironizzare sui messaggi che circolano sempre
più fitti e, se Dio vuole, meno attendibili sugli schermi di fronte ai quali stiamo
sempre meno attenti.
Domanda 11
In che modo le tecnologie della comunicazione cambieranno la nostra società?
Risposta
Io faccio un sogno ed il mio sogno è che di qui a non so quando sia finita questa idea
ossessiva secondo cui bisogna lavorare; il mio sogno consiste, essenzialmente, nell'attesa
di un mondo nel quale il valore principe sia quello dell'ozio, sia quello della pigrizia,
un mondo nel quale andare in pensione a trentacinque anni sia diventata una regola, un
mondo nel quale lavorare due ore al giorno sia assolutamente legittimo e normale. Ecco: il
mondo che io mi aspetto dalle tecnologie, dalle tecnologie di comunicazione, dalle
tecnologie della virtualità e dell'automazione è un mondo nel quale i preti, i
governanti, i sindacalisti si rendano conto del fatto che quando chiedono lavoro ci fanno
soltanto del male.
Domanda 12
Per quanto riguarda il viaggio in rete, perdersi è positivo?
Risposta
Perdersi è positivo sempre, non solamente in rete; c'è un aspetto positivo e ricco del
perdersi perché quando ci si perde si scopre spesso qualcosa a cui non avevamo pensato.
Perdersi in rete significa essenzialmente scoprire possibilità che non si sarebbero
trovate attraverso la successione normale, prevista e programmata. Al tempo stesso bisogna
anche dire che il funzionamento della rete è talvolta così lento e così ostacolato e
difficoltoso che perdersi può anche ridurre la nostra capacità produttiva, la nostra
capacità di raggiungere ciò che in quel momento dovremmo proprio raggiungere. Io direi
che bisognerebbe fare delle sedute di auto-smarrimento, bisognerebbe fare delle sedute di
rete nelle quali non ci si proponesse esattamente di arrivare da qualche parte, ma di
andare in qua ed in là alla ricerca non si sa bene di cosa.
Domanda 13
Per quanto riguarda il modo di viaggiare virtuale attraverso siti che ricostruiscono i
luoghi di villeggiatura, quali saranno le conseguenze di questo nuovo modo di viaggiare
sul turismo reale?
Risposta
Quando io vado a vedere la fotografia o l'immagine del luogo nel quale dovrei andare, mi
passa la voglia di andarci, mentre quello che considero molto interessante per il turismo
di rete, diciamo così, o per la rete funzionale al turismo, è il proliferare di siti
dedicati allo scambio di case, allo scambio di informazioni, allo scambio di elementi
narrativi, utili al viaggio. A questo proposito io credo che la rete potrà largamente e
profittevolmente sostituire l'agenzia di viaggi quando avremo imparato a viaggiarci
attraverso.
Domanda 14
In che modo l'autodidatta può trarre vantaggio nell'apprendere attraverso Internet?
Risposta
Da un certo punto di vista Internet è un luogo infestato, nel senso buono e nel senso
cattivo del termine, dagli autodidatti; c'è questo proliferare di Home Page di esperti
che non sono esperti di niente, tuttavia in rete possono fare gli esperti di qualsiasi
cosa. Dall'altra parte bisogna riconoscere il lato interessante e positivo
dell'auto-didattismo in rete perché essa è un luogo attraverso il quale si può imparare
tantissimo, un luogo attraverso il quale si possono scoprire mondi che in altra maniera,
al di fuori di lì, non avremmo, forse, scoperto mai. Per quanto mi riguarda, lo sforzo
che io sto facendo anche in modo professionale, nel mio lavoro, che è quello di insegnare
qualcosa alla gente, consiste nell'addestrare, formare delle persone alla invenzione, alla
creazione di percorsi navigatori dentro la rete, alla creazione di modalità di relazione
in rete. Da questo punto di vista io credo che l'auto-didattismo può essere un bel punto
di partenza, ma sarebbe bene non fermarsi lì.
Domanda 15
In che modo Internet può aiutare ad elaborare le informazioni contenute in rete o a
facilitare i processi di apprendimento e di formazione culturale dell'utente?
Risposta
Esiste un campo della attività di rete che è quello dell'apprendimento a distanza, il
quale comincia a sviluppare l'integrazione fra apprendimento tradizionale ed apprendimento
ipermediatico, multimediatico. In qualche misura la rete può già supportare degli
ipertesti abbastanza complessi per l'apprendimento e dunque, invece che andare a comprare
un CD ROM di apprendimento della lingua, già oggi, e nel futuro ancora di più, avremo la
possibilità di trovare direttamente in rete ipertesti di questo genere. C'è, invece,
un'altra questione che deve ancora essere approfondita, ed è quella relativa alle
possibilità di scambio informativo fra discenti, fra studenti, fra gente che frequenta la
rete per imparare qualcosa. Si tratta della creazione di vere e proprie scolaresche in
rete, se posso esprimermi così: come incrociare l'aspetto chat, l'aspetto colloquiale,
interattivo con quello del reperimento di ipertesti, del reperimento di materiali già
esistenti che possono rendere possibile l'apprendimento. La rete è un luogo nel quale
tutti quanti insegnano qualcosa e tutti quanti imparano qualcosa, ma, per il momento, mi
pare che manchi una fascia intermedia che è proprio la fascia dei formatori: i formatori
debbono essere formati.
Domanda 16
Abbiamo parlato di transazioni finanziarie in rete, di una situazione in cui
l'investimento in borsa sembra alla portata di chiunque e caratterizzato da tempi
rapidissimi. Si usa spesso l'espressione: "giocare in borsa". Attraverso questa
contrazione del tempo e questa dilatazione degli accessi che sono permessi dalla rete,
questo gioco non rischia di trasformarsi in un gioco d'azzardo?
Risposta
Bah! Proviamo a delineare la storia di questo problema. Immaginiamoci un secolo fa: chi è
che finanzia l'economia? E' un signore, un capitalista molto oculato nell'uso del suo
denaro e molto al corrente della fine, del destino che il suo investimento avrà. E' uno
che conosce per nome gli operai, che sa dove sta la fabbrica nella quale sta investendo:
il finanziere e il capitalista sono, in qualche modo, la stessa persona. Poi inizia tutto
un processo che si svolge nel corso del nostro secolo, un processo di allontanamento del
luogo della decisione finanziaria dal luogo dell'economia reale: il grande finanziere del
nostro tempo è uno che non conosce le fabbriche o gli operai, i dipendenti, gli uomini
che sono messi in moto dal suo investimento; questi ultimi si trovano in Birmania, in
Tailandia, in Sud Africa, mentre l'investitore sta a Wall Street o a 'piazza affari'.
Ancora oggi esiste, comunque, una conoscenza, da parte del finanziere, dei meccanismi
economici che stanno dietro alle sue decisioni. Proviamo ad immaginarci un domani nel
quale l'investitore sono io, cioè uno che non ha assolutamente nessuna conoscenza dei
processi economici, che non ha neanche tanti soldi e che in fondo non glie ne importa
granché del rapporto tra il suo investimento e il destino economico: semplicemente,
questo signore è uno che gioca, nel senso proprio del termine: ha 50 dollari in tasca, va
in rete e lì trova qualcuno che gli consiglia di comprare le azioni della Mitsubishi, e
compra 50 dollari di azioni Mitsubishi. Proviamo ad immaginarci un sistema nel quale gli
investitori hanno pochi soldi ma sono veramente tanti e decidono di comprare sulla base di
valutazioni che solo parzialmente sono razionalmente economiche. Per gran parte sono
valutazioni di gioco. Quali effetti avrà questo sull'economia? Da una parte possiamo
immaginare che probabilmente aumenterà a dismisura il caos e l'imprevedibilità del
sistema finanziario e del sistema economico. Dall'altra parte possiamo immaginare che si
determineranno, ad un certo punto, dei meccanismi di riequilibrio in questa specie di
grande casinò che si può mettere in moto connettendo la rete con la finanza e con
l'economia.
Domanda 17
Ci può disegnare un quadro del rapporto fra politica e mezzi di comunicazione?
Risposta
In un numero recente di Wired ho letto una considerazione di John Perry Barlow il quale
sostiene che la media dei politici americani - ma potremmo dire dei politici di tutto il
mondo -, dispone di un tempo di attenzione che non supera il tempo di un viaggio in
ascensore. Che vuole dire questo: che quanto più aumenta la massa di informazione
disponibile nell' infosfera, tanto più diminuisce la capacità di chi deve decidere di
fare attenzione a ciò su cui deve decidere, e, quindi, tanto più diminuisce la capacità
di decisione medesima. La decisione tende a diventare sempre di più o qualche cosa di
puramente preconcetto, qualcosa che dipende dall'appartenenza sociale, etnica o
ideologica, o qualcosa di sempre più aleatorio e di indefinito dal punto di vista
razionale.
Domanda 18
Abbiamo sentito Martinotti dire: "Le scelte vengono fatte da chi è capace di
decidere in modo assai casuale, su una struttura di capitale umano avanzato ma assai
casuale". E' possibile questo ?
Risposta
Proviamo a pensare ai grandi politici degli ultimi decenni. Pensiamo a Mitterrand, il
quale nel 1981 va al governo con un progetto di nazionalizzazione e nel giro di sei mesi
ritira completamente il suo progetto. Pensiamo a Clinton, il quale nel '92 vinse le
elezioni con un grande programma tutto centrato sulla difesa della sanità pubblica e,
come sappiamo, ha dovuto completamente rinunciare a questo programma. Che cosa vuole dire?
Forse che i politici sono diventati incapaci di fare quello che dicono? In realtà, mi
sembra che la decisione, la volontà, la ragione contino sempre di meno, tendenzialmente
conta nulla nella politica. Conta, viceversa, la forza inaffrontabile di automatismi che
dipendono dalla complessità stessa dei sistemi e dalla complessità del rapporto tra
sistemi reali e sistemi dell'informazione. Il rapporto fra mente e realtà è un rapporto
che sta sempre più trasformandosi in automatismo, perché viene meno il tempo e la
possibilità di valutare razionalmente e di decidere in maniera volontaria su processi dei
quali, al limite, tende a sfuggirci perfino la conoscenza.
Domanda 19
Sempre a proposito di politica e tecnologia di comunicazioni, qual è la situazione
italiana relativamente a questo argomento?
Risposta
Mi pare che, in generale, in questi ultimi anni si è cominciato, negli Stati Uniti o in
Francia, a considerare l'importanza e l'effetto che nel breve periodo e soprattutto nel
lungo periodo potranno avere le tecnologie, le cosiddette tecnologie avanzate di
comunicazione: essenzialmente, i modelli di rete. In Italia, quando parliamo di rete
continuiamo a parlare delle reti televisive, per cui gran parte della discussione
politica, della discussione sugli effetti politici della comunicazione è, in questo
paese, ancora dominata dal riferimento alla televisione. Mi pare che ciò, alla lunga,
rischi di produrre un effetto di incomprensione dei processi che comunque stanno andando
avanti, che noi li riconosciamo o no, perché, per esempio, anche se è vero che lo
sviluppo delle tecnologie informatiche in Italia è più arretrato che altrove, è anche
vero che il processo di globalizzazione nella decisione economica, nella decisione
politica e così via, tenderà sempre di più a portare al centro il tipo di integrazione
nei meccanismi decisionali che è reso possibile dalle nuove tecnologie. Continuare a
ragionare sulla funzione, sugli effetti che la televisione può avere nei processi
politici rischia di portarci ad una incomprensione del fatto che la globalizzazione si
gioca essenzialmente sui meccanismi, sulle dinamiche di rete determinate dalle nuove
tecnologie.
Domanda 20
Parliamo delle milizie in rete.
Risposta
Una cosa che mi ha sorpreso recentemente è scoprire l'importanza, la diffusione che ha in
rete la pubblicità, la discussione, la presenza di queste che si chiamano
"milizie". Avrete sentito parlare delle milizie americane. Cosa sono le milizie?
Sono delle organizzazioni territoriali legate spesso ad un villaggio, ad un paese, ad una
regione degli Stati Uniti d'America schierate su posizioni di integralismo religioso, di
integralismo politico di destra, legate ad un senso fortissimo dell'appartenenza alla
razza bianca, di appartenenza ad un territorio, di appartenenza alla patria americana e di
appartenenza ad una quantità di valori. Come mai? La rete funziona molto bene come luogo
di manifestazione e collegamento per realtà associative, per realtà culturali che
rappresentano -credo- il massimo dell'arretratezza, che rappresentano delle realtà
diciamo pure di tipo tribale, anche se "tribale postmoderno". La risposta credo
dobbiamo trovarla cercando di approfondire la qualità culturale del fenomeno delle
milizie, dell'integralismo americano in generale. Questa qualità culturale è
strettamente collegata con l'individualismo, con la difesa gelosa del proprio territorio
esistenziale, economico, e così via. Non è un caso che gli appartenenti alle milizie
siano anche quelli che si battono strenuamente per il diritto a portare un'arma, per il
diritto ad andare dall'armaiolo e comprarsi la carabina. Un diritto nel quale, in maniera
paradossale - difficile da comprendere per noi europei -, si sposa una sorta di
individualismo anarchico libertario, spontaneista, ed una sorta di culto del potere, di
culto della violenza, di culto del territorio ancora una volta. Ecco: individualismo
libertario. Le nuove tecnologie di rete possono - e questa è l'esperienza della destra
radicale americana - collegarsi molto bene con una riemergenza di questo tipo di ideologia
e di pratiche che sono legate alla violenza, che sono legate ad una forma di fascismo
postmoderno.
Domanda 21
Esistono dei fenomeni politici non legati alla rete, ma che posseggono la stessa
virtualità delle milizie in rete?
Risposta
In Italia noi abbiamo avuto un esempio lampante di questa manifestazione, durante il mese
che ha preceduto il 15 settembre: c'è stato un partito, la Lega (quelli che stanno a
nord, che sono, in fondo, coloro che rappresentano più gelosamente, più caldamente il
rapporto con il territorio, con la comunità, con il sangue), che ha "inventato"
il più straordinario spettacolo di mobilitazione virtuale che la storia italiana abbia
mai conosciuto. Hanno dichiarato una manifestazione di un milione o due milioni di
persone, non ricordo di preciso, e per un mese quel milione di persone ha modificato gli
equilibri del discorso politico nazionale come se tutta quella cosa esistesse davvero.
Dopo di ciò abbiamo scoperto che non c'erano un milione di persone, ma forse erano
10.000, o 15.000 (non mi interessa fare dei numeri. Io sono andato a vedere ed erano quasi
nessuno). Ma l'aspetto straordinario di tutta la faccenda è che, comunque, a prescindere
dalla realtà carnale, dalla presenza carnale di militanti e di esseri umani, l'effetto
politico si era determinato. Ecco, dunque, come noi andiamo verso una situazione in cui
proprio coloro che più gelosamente e carnalmente rivendicano l'appartenenza alla radice,
al territorio, proprio questi sono coloro che più agilmente riescono a circolare nel non
territorio della virtualità.
Domanda 22
Parliamo di psicoanalisi in rete.
Risposta
Mi sono molto interrogato su questo aspetto della rete, e non ho proprio trovato una
risposta. La domanda è: è possibile fare la psicoanalisi in rete, è possibile mettersi
di fronte allo schermo e porre domande che riguardano la profondità del nostro inconscio,
della nostra sofferenza, della nostra depressione, della nostra angoscia? Io non so se è
possibile ma questa cosa accade. Da alcuni mesi si vanno moltiplicando in rete i siti
dedicati alla psicoterapia: si tratta di psicoanalisti, di psicoterapeuti che mettono a
disposizione la propria consulenza, la propria competenza psichiatrica attraverso degli
scambi, dei dialoghi con i loro pazienti virtuali. Ma non è solo questo la psicoterapia
in rete. C'è un'altra cosa molto interessante che è rappresentata dai gruppi di
discussione, dalle mailing list, dai luoghi di scambio di esperienze e sensazioni, nei
quali, come in una sorta di grande ospedale psichiatrico virtuale, si incontrano delle
persone sofferenti per raccontarsi le proprie angosce e per mettere in moto un processo
nel quale la virtualità assorbe il tempo dell'angoscia. Ci sono luoghi chiamati Walkers
in Darkness, Madness, Depression and Ansiety e così via, che sono caratterizzati da nomi
fortemente connotati nel senso della sofferenza. Luoghi nei quali si incontrano persone
che devono comunicare esperienze e che devono, vogliono ricevere aiuto, suggerimenti o
anche semplicemente comprensione, scambio. Ecco la sofferenza e la rete. Probabilmente si
tratta di un capitolo nuovo che andrà sempre di più acquistando importanza.
Domanda 23
Il microprocessore compie 25 anni. Ce ne puo' parlare?
Risposta
E' straordinaria questa faccenda dell'irrompere nell'infinitamente piccolo della vita
quotidiana, della vita politica, naturalmente della comunicazione. L'infinitamente piccolo
è ciò che noi non possiamo vedere, ciò che non possiamo nemmeno immaginare. Io da anni
cerco di immaginare che cosa succede in un circuito stampato, che cosa succede in un
circuito integrato, che cosa succede la dentro. Non essendo fisico per formazione non
potrò mai visualizzarlo, non potrò mai immaginarlo. Ma è l'intero mondo contemporaneo
che non può immaginare ciò che accade proprio nel luogo in cui gran parte dei processi
più importanti si determinano. E' la magia che ritorna sulla scena del mondo
contemporaneo. Che cosa è la magia? E' il determinarsi di effetti dei quali noi non
possiamo analizzare lo svolgersi, dei quali non possiamo comprendere la causa. Questa è
la riflessione che mi suscita una cosa come il microprocessore.
Domanda 24
E a proposito della Tele-educazione?
Risposta
E' da molto tempo che enti pubblici ed istituti privati mettono a disposizione del
pubblico la formazione alle nuove tecnologie, le formazioni all'informatica, la formazione
a navigazioni in Internet. Sempre di più si stanno moltiplicando gli istituti che
insegnano come navigare, come entrare in rete ed eventualmente anche come scrivere con i
linguaggi ipermediali. Ma forse questo non basta. Il Comune di Bologna ha cominciato a
ragionare su un aspetto nuovo: ha cominciato a ragionare sul fatto che non basta dire alla
gente come si può navigare in Internet, ma occorrerebbe cercare anche metodi, le
possibilità di mettere a frutto queste conoscenze. E' possibile navigare in rete. Sì, ma
per farci cosa? E' possibile scambiarsi messaggi e navigare nello spazio virtuale. Sì, ma
per costruire quali servizi, per creare quale impresa? Dall'inizio del '97 il Comune di
Bologna attiva un corso di comunicazione creativa per gli studenti delle scuole superiori
comunali. La finalità di questo corso non è soltanto insegnare come si entra e si naviga
in Internet, non è soltanto insegnare come si fa una pagina in HTML. Ma è soprattutto
ragionare sulle connessioni sociali, produttive, economiche, terapeutiche, politiche che
tramite queste tecnologie è possibile attivare nel tessuto di una scuola, nel tessuto di
tutte le scuole di una città, nel tessuto di una società cittadina o nel grande mare
della rete globale.
|
|