Digital library (interview) RAI Educational

Salvatore Veca

Naples, Telecom Conference, 04-07-97

"The Internet and contemporary society"

SUMMARY:

  • The Fetrinelli Foundation, of which Veca is president, uses the Internet (1).
  • Whether new technologies will lead to a wider democracy depends on political choices and whether there is a democratic distribution of access to these technologies (2).
  • A kind of collective intelligence is created every time there is an exchange of opinions or a debate, it is not specific to technologies such as the Internet. For example, the Internet has many sites focusing on the atavistic fears generated by the end of the millennium, but they are only an expression of fears which exist anyway (3).
  • The Internet is a response to the isolation we feel in modern society. It allows contact between many more people, each of whom, as individuals, are alone (4).
  • Today we oscillate between two opposing forces: universalisation and tribalism. The Internet is an example of universalisation (5).

homepage

lezioni


digital library

authorities
subjects
biblioteca digitale

autori

cerca

aiuto

INTERVIEW:

Domanda 1
Lei utilizza Internet per il Suo lavoro?

Risposta
Più precisamente io lo faccio utilizzare; ormai, molti dipartimenti universitari o fondazioni, come la Fondazione Feltrinelli, che presiedo, dispongono di Internet. Non è moltissimo, ma è già una realtà.

Back

Domanda 2
Quando si affronta la questione delle nuove tecnologie si parla anche della possibilità di avere una democrazia più estesa: attraverso una democrazia cosiddetta "elettronica" il cittadino ha la possibilità di esprimere il suo parere. Cosa pensa in proposito?

Risposta
Se andiamo verso una democrazia di questo tipo non dipende dalle tecnologie, ma dai comportamenti e dalle scelte delle persone, dalle scelte politiche. Quello che, comunque, si pone come problema nuovo, se si estendono casi o esperimenti o prove di democrazia, come si usa dire, digitale o elettronica, è la questione dell'informazione o dell'accesso all'informazione. Il problema riguarda la distribuzione democratica dell’accesso alle nuove tecnologie, nel senso che si deve disporre dell'informazione per poter valutare. Lo sviluppo delle tecnologie, dunque, porrà dei nuovi problemi, io credo, come sempre accade, ad una delle condizioni base di regimi democratici rappresentativi: quello della possibilità di accesso all'informazione sulle questioni collettive.

Back

Domanda 3
Sarebbe interessante analizzare con Lei il pensiero di Pierre Lévy, del concetto di intelligenza collettiva, la possibilità della rete di offrire alle persone che vi hanno accesso di unire il loro pensiero. Cosa ne pensa?

Risposta
Io penso che queste siano forme un poco enfatiche per dire cose abbastanza ovvie. Tutte le volte che delle persone interagiscono, scambiano l'informazione; nei Dialoghi di Platone erano persone che parlavano in un seminario scientifico, in un istituto scientifico sono persone che interagiscono. Come le nuove tecnologie i nuovi tipi di comunicazione interagiscono in altro modo? Allora, certo che si genera l'intelligenza collettiva, ma non è una cosa così straordinariamente diversa da quella che abbiamo provato per molto tempo. Io sono, debbo dire, molto soddisfatto che ci siano altri modi di comunicare più efficaci, ma non sarei per grandi angelizzazioni né demonizzazioni. Un esempio calzante di ciò che sostengo è la presenza di siti in cui sono concentrate le paure ataviche di fine millennio. Questo fenomeno non dipende da Internet, ma dipende dal fatto che esistono forme di resistenza o ansia o generazione di incertezza rispetto agli aspetti simbolici del giro di un millennio. E, se un tempo uno le faceva con le lettere al direttore, oggi le fa in Internet. Questo è tutto.

Back

Domanda 4
E crede che questo tipo di tecnologia potrà portare a una nuova forma di spiritualità?

Risposta
In un senso lo fa già in alcune cerchie molto ristrette; in un altro senso potrebbe farlo, per cui è interessante capire perché. L'insieme di queste forme di comunicazione mettono in rapporto molte più persone, ma in rapporto, ciascuno, di isolamento. Se uno pensa al fenomeno di telelavoro, per esempio: può essere un fenomeno di solitudine la possibilità di stare in un punto del mondo ed essere in connessione con tutto il mondo. E' una grande risposta alla solitudine inventarsi compagnie; potranno essere compagnie di forme di revival religioso, di permanenza religiosa o, come Lei dice, di spiritualità. A fine millennio, Internet, che è la cosa più recente come utensile, registra ansie secolari. E qual è il rapporto fra questo mezzo e i vissuti di setta religiosa? Credo che questa sia la risposta: sono i modi con cui rispondiamo alla idea di essere condannati a solitudini che non vogliamo.

Back

Domanda 5
Questo poi si può anche collegare al fatto che si parla sempre di più di globalizzazione della cultura? E’ sufficiente aprire Internet per vedere che tutti i siti sono in inglese; poi, però, proprio su Internet, sono presenti culture minori. Come giudica questo fenomeno?

Risposta
Di nuovo, è un fenomeno che non dipende da Internet, ma dipende dalla oscillazione, dalla tensione cui assistiamo, in molti campi diversi, non solo quello culturale che è quello più significativo, tra universalismo da un lato e tribalismo dall’altro. Internet è un esempio di universalismo, anche se in linea di principio, di fatto, è usato, come sappiamo, da frazioni di popolazione del mondo ricco. Questi aspetti della cultura si mischiano, ed in Internet li ritroviamo.

Back

back to the top