Digital library (interview) RAI Educational

Luca Briasco

Rome, 23 November 1997

"From the Pynchon plot to the Net"

SUMMARY:

  • Pynchon's work covers forty years, the entire arc of the post-modern period, and often is often ahead of its time. This is one of the reasons why he has had such an influence on contemporary literature (1).
  • The theme of communication is central to his work, which is why, from his first novel, he has always been interested in technology (2).
  • For Pynchon the contemporary means of communication are instruments of power. The problem is how to gain possession of the new languages which the means of communication make available, in order to use them for alternative, subversive ends (3).
  • Pynchon has exercised an enormous influence over cyber-punk because of the multicultural nature of his writing: he is very concerned with the economic and cultural colonisation of the "South" by the "North" (4).
  • On of the central themes of The crying of lot 49 is an alternative system to the centralised postal monopoly. Pynchon is clearly fascinated by the Internet and this fascination is reciprocal; there are many "Pynchonian" sites on the Net (5).
  • The real problem which Pynchon poses is the process by which the weaker fringes of society are excluded from communication (6).
  • The theme of "connection" is very important in his work and leads us to the reflections of Pierre Levy on the notion of "collective intelligence" (7).
  • Pynchon was not appreciated in Italy for many years, perhaps because of the lack of critical reflection on postmodernism. Now many people have read Gravity’s Rainbow, even though it has not been translated into Italian (8).
  • All of Pynchon's novels are constructed as a continuous system of connections, like a network. Critics frequently refer to the "plot" of his work, in both senses of the word (9).

homepage

lezioni


digital library

authorities
subjects
biblioteca digitale

autori

cerca

aiuto

INTERVIEW:

Domanda 1
Quali sono gli aspetti principali della poetica di Pynchon?

Risposta
Il primo aspetto significativo credo sia riconducibile all'enorme arco temporale in cui si svolge la sua attività. I quaranta anni che intercorrono dai primi racconti fino all'ultimo romanzo, uscito lo scorso anno, corrispondono con la fase, l'età che viene definita comunemente post-moderna. Pynchon attraversa tutte le fasi di questa epoca, per così dire, spesso con una capacità di precorrere i tempi impressionante che, ovviamente, lo porta ad avere un'influenza enorme su tutta la letteratura contemporanea, dalla letteratura che con il termine americano chiamiamo 'mainstream', quindi dagli scrittori della letteratura colta, alle varie forme di letteratura popolare: la fantascienza, ma anche le ultime tendenze cyber-punk. Si tratta di un'influenza estesissima quella di Pynchon, non sempre esplicita ma, comunque, un'influenza sotterranea che, oramai, è riconosciuta universalmente.

Back

Domanda 2
Quali sono gli elementi essenziali di Pynchon sul tema della comunicazione?

Risposta
Per Pynchon il problema della comunicazione è un problema centrale della contemporaneità intesa sia come oggettiva difficoltà di comunicazione nella società contemporanea, sia come profonda trasformazione dei mezzi stessi della comunicazione. Pynchon è un autore che ha una fortissima, fin da i suoi esordi, preoccupazione per la tecnologia: è sia affascinato dai nuovi mezzi tecnologici, sia preoccupato degli effetti che la gestione di questi mezzi tecnologici può comportare per le persone comuni, per così dire, o tutti coloro che restano escluse dall'utilizzazione di questi mezzi. Perfino i romanzi del 1963, quando ancora non si parlava di concetti attualmente d'uso come rete e l'ipertesto, sono già romanzi dove la comunicazione ha un ruolo centrale e in cui i testi stessi, pur essendo testi lineari, scritti su pagina, cominciano a somigliare in modo impressionante ad ipertesti, nel senso che sono organizzati con un sistema di richiami in cui veramente sembra quasi manchi solamente l'atto materiale di cliccare per entrare in una dimensione ipertestuale che, ovviamente, non era accessibile a Pynchon quando scriveva. E questo è uno degli esempi della sua capacità di precorrere i tempi, di giocare sempre di anticipo anche sugli sviluppi soprattutto della società americana, che ha un ruolo guida che è oggetto diretto della riflessione di questo autore.

Back

Domanda 3
Per Pynchon gli strumenti di comunicazione possono diventare anche strumenti di potere?

Risposta
Si, certo. Il problema di Pynchon è proprio questo: gli strumenti di comunicazione sono gli strumenti del potere contemporaneo; se vogliamo utilizzare il termine capitalismo, in questo caso, se il capitalismo era nelle sue fasi precedenti potere che si esercitava esclusivamente sulla economia o sulla società, a partire da un certo periodo, invade il terreno della cultura, della comunicazione e dell'informazione e ne fa il proprio terreno di elezione. Questa è la fase storica che Pynchon analizza. Il problema è come tentare - ed a questo punto il discorso di Pynchon è profondamente politico -, di impossessarsi, per mezzo di comunicazione, dei linguaggi che la nuova comunicazione mette a disposizione per farne un uso fondamentalmente sovversivo, alternativo o comunque democratico. Questo è un problema che in Pynchon si accentua sempre più nel corso degli anni, per cui, per esempio, nel 1990, il penultimo romanzo di Pynchon, Vineland, è un ritratto dell'America reaganiana in cui l'ossessione di tutti i personaggi per la televisione diviene un fattore dominante, di grande preoccupazione, cui si cerca di contrapporre dei modelli di comunicazione alternativi fra tutti coloro che non sono disposti ad accettare un'imposizione dall'alto di mezzi e sistemi di informazione non controllabili.

Back

Domanda 4
Probabilmente il problema riguarda l'esclusione sociale che può creare questo nuovo sistema di comunicazione, in particolare sollecita una riflessione sul divario socio-culturale tra nord e sud del mondo...

Risposta
Senz'altro; in questo senso può essere significativo che uno degli autori più noti del cyber-punk, molto noto anche qui in Italia, Bruce Sterling, abbia sottolineato che una delle ragioni dell'influenza così grande che Pynchon ha avuto sul cyber-punk, è il carattere multiculturale della sua scrittura. Pynchon è molto attento alle realtà del sud del mondo, se così vogliamo chiamarlo, è molto attento ai processi di colonizzazione del sud del mondo ed in posizione di modelli economici ma anche comportamentali da parte del nord. Di fronte a questa forma di colonizzazione di cui sicuramente l'espansione illimitata nel mezzo di informazione è uno degli aspetti più significativi, Pynchon credo si preoccupi molto e continui a preoccuparsi - anche nel suo ultimo romanzo, curiosamente ambientato nel Settecento e quindi apparentemente non legato ai nostri tempi -, se il vero problema diventi quello della famosa linea Mason and Dickinson: la linea con cui gli Stati Uniti coloniali del Settecento vennero ripartiti in un nord ed in un sud. Il tema, quindi, continua ad essere quello, perfino quando si scrive un romanzo ambientato nel Settecento. Io credo che la vera preoccupazione di Pynchon sia sempre ed anche quella di una separazione del mondo in due sfere, una delle quali non ha più possibilità né di parola né di azione.

Back

Domanda 5
Ci sono delle relazioni tra l'opera di Pynchon e la rete?

Risposta
Pynchon, nel suo secondo romanzo The Crying of Lot 49, parla di un sistema postale alternativo; tutto il romanzo è incentrato su questo tema per cui esiste, negli Stati Uniti, un monopolio postale a cui si contrappone un sistema postale che con un modo alternativo trasmette una controverità o un'altra versione dell'America. Credo che questa idea abbia molto a che fare con l'idea, da una parte, di una fruizione attiva della rete o di una fruizione alternativa della rete; Pynchon è sicuramente affascinato da questo nuovo mezzo e non a caso esistono molti siti pynchoniani su Internet che operano a tutti i livelli, perfino al livello di interpretazione accurata dei suoi testi. Esiste una rete di pynchoniani che attualmente sono occupati a leggere, in gruppo, quello che è il suo romanzo più famoso Gravity's rainbow; si tratta di una sorta di lettura collettiva che sviscera tutti gli aspetti del romanzo. Questo perché anche tutti i romanzi di Pynchon, perfino nella forma e nella struttura, sono "reti", oggettivamente, sono sistemi di richiami continui, la cui vera funzione non è di essere esauribili, ma di essere inesauribili; la loro funzione è di contenere una tale quantità di informazione da richiedere un flusso continuo di lavoro e di scambio su questa informazione. Io credo che questo sia un aspetto che spiega sia la capacità di Pynchon di immaginare un futuro sia l'impatto che Pynchon ha su i fruitori di rete, che è un fatto oggettivo.

Back

Domanda 6
Vogliamo parlare del tema dell'identità e della privacy?

Risposta
Il problema di invasione della privacy esiste; penso ancora a The Crying of Lot 49: la protagonista si trova davanti uno zio Sam che le punta il dito e sembra chiamarla; c'è in tutti i protagonisti l'ossessione di essere invasi e perseguitati dai mille mezzi con cui il potere attraverso l'informazione, cerca di appropiarsi dello spazio privato della persona. Questo è un problema per Pynchon. D'altro canto, questo autore non ha il senso, io credo, del privato; ha un fortissimo senso, anche nell'opporsi al potere, fortemente comunitario, per cui, per esempio, i personaggi che lo interessano sono quasi sempre, più che i singoli individui, comunità, fasce intere, club di persone, diseredati che subiscono un processo di esclusione. Quindi, il suo vero problema è il processo di esclusione e le nuove modalità con cui esso avviene che sono non più quelle di un abbandono dei diseredati, ma di un'invasione del loro territorio ed un tentativo di impossessarsi, come dicono alcuni teorici del post-moderno, perfino del loro inconscio, perfino del loro livello subliminale di pensiero. Questo credo sia il problema, il modo in cui Pynchon affronta questo nuovo problema.

Back

Domanda 7
Sembra che il tema narrativo generale di Pynchon sia il cervello sociale, quella che Pierre Levy chiama "l'intelligenza collettiva". E' d'accordo su questa interpretazione?

Risposta
Direi, in parte. Evidentemente questo è un tema portante di Pynchon; in effetti, vi è un profondo interesse per quella che è la connessione, per esempio, fra nuovi strumenti di comunicazione ed informazione e variazioni non solo nella mentalità ma perfino nel corpo, nel prevalere di una nozione di artificialità. Questi aspetti non possono necessariamente esistere in quasi nessuna delle opere di Pynchon per motivi cronologici; ci può essere, perciò, una forma di anticipazione; in fondo, bisogna ricostruire le date di Pynchon e capire che le prime tre opere sono state scritte fra il '63 ed il '73, in un periodo in cui di queste cose assolutamente non si parlava. Per certi versi Pynchon ci viene restituito adesso come autore molto attuale perché è un autore profondamente radicato in un certo tipo di controcultura che è la cultura americana e non degli anni Sessanta di cui lui appartiene senza ombra di dubbio; e se è vero che nei nuovi temi del cervello sociale esiste un collegamento diretto per diversi studiosi, io penso per esempio ad un libro uscito recentemente 'Velocità di Fuga' che è , diciamo un esame della cyber-cultura, si sostiene proprio espressamente che quasi tutti gli studiosi di cyber-cultura sono o figli degli anni Sessanta o addirittura le stesse persone che hanno partecipato alla controcultura degli anni Sessanta e riemergono dopo venti anni di silenzio alla fine degli anni Ottanta, in questo senso Pynchon fa' parte di questo movimento, fa' parte di una logica che ha molti punti di contatto.

Back

Domanda 8
Per molto tempo Pynchon, in Italia, è stato quasi dimenticato. Può spiegarci la ragione di questa non valorizzazione della sua opera?

Risposta
In questo caso, bisognerebbe intanto domandarsi che cosa sia stato e se mai sia esistita in Italia una riflessione sul post-moderno. La mia sensazione è che dal punto di vista dell'analisi della società contemporanea e della cosiddetta società post-industriale, come anche viene chiamata, sia la narrativa italiana sia la teoria della cultura italiana siano rimaste per molto tempo indietro. Naturalmente Pynchon ne ha risentito come più di chiunque altro proprio perché tutta la sua narrativa è profondamente influenzata ed influenza al tempo stesso questa condizione post-moderna. La narrativa italiana è rimasta, a mio avviso, forse troppo accademica anche per accettare Pynchon immediatamente. Pynchon è un autore che usa anche una quantità di conoscenze e linguaggi che è difficile trovare, tranne poche eccezioni, nel panorama del romanzo italiano. In un intervento interessante di questo convegno si istituiva un paragone fra Pynchon ed Umberto Eco; il primo fenomeno narrativo italiano classificabile come post-moderno, con tutte le riserve del caso, è, forse, proprio Umberto Eco: proprio grazie alle sue origini di semiologo egli è interessato al problema della comunicazione dei sistemi di informazione; per tale ragione lo si può avvicinare a Pynchon. Eco certamente conosce - e bene - Pynchon. Le ragioni per le quali adesso ci si interessa a Pynchon sono molteplici, ma io credo in prima istanza, in questo momento Pynchon acquisti una 'visibilità'; moltissime persone hanno letto Gravity's Rainbow, che pure non è un testo tradotto ancora in italiano ed è di difficilissima lettura perfino per un lingua madre. Eppure è stato letto da moltissimi e vi è una autentica passione, sotterranea, intorno a questo personaggio. L'impressione è che adesso, nell'era di Internet, questa passione da sotterranea stia finalmente venendo alla luce.

Back

Domanda 9
Un'analogia fra l'immaginario di Pynchon e l'immaginario della rete...

Risposta
E' lo stesso immaginario in cui compare, fondamentale, l'importanza di queste connessioni, che sono connessioni che possono essere perfino di tipo analogico. Tutti i romanzi di Pynchon sono strutturati attraverso un sistema di connessioni continue, di comunicazioni continue, di moltiplicazione di trame, proprio come una rete, insomma. Non per nulla, una delle definizioni più comuni dell'opera di Pynchon è quella di 'trama' intesa sia come complotto, sia proprio come trama di una rete che si estende all'infinito. I romanzi di Pynchon, in questo senso, non possono essere chiusi perché trascendono perfino nelle loro stesse dimensioni che pure variano dalle cinquecento alle ottocento pagine, ma che non possono, comunque, esaurire la qualità e la complessità della trama.

Back

back to the top