id=91Nanda Cremascoli IntervistaCosa si può fare col computer a scuola? Bergamo, 26/02/1998
Biografia
Nata il 30 maggio 1954 a Milano,
Nanda Cremascoli
si è laureata in Lettere Classiche all'Università Statale, con una tesi in storia della filosofia antica sul concetto di "techne" nel pensiero presocratico.
Dal 1978 al 1996 ha insegnato letteratura italiana e latina nei licei classici e scientifici, e dal 1996 è preside dell'Istituto scolastico "Fantoni"di Clusone in provincia di Bergamo.
Nanda Cremascoli (
nanda@jupiter.augustea.it
) si è occupata dei problemi connessi all'insegnamento della lingua e della letteratura italiana e ha maturato una conoscenza approfondita dei problemi teorici e pratici legati alla programmazione didattica e alla progettazione di un curricolo formativo. Ha svolto attività di aggiornamento per conto dell'IRRSAE (Lombardia e Lazio), del Provveditorato agli Studi di Milano; ed ha gestito un corso pilota finanziato dal Fondo Sociale CEE e dalla Regione Lombardia sul tema "Nuove Tecnologie e formazione scolastica".
E' dalla metà degli anni '80 che ha maturato un grande interesse per l'introduzione dell'informatica nell'insegnamento e nello studio della lingua italiana e della letteratura: sia per quanto riguarda l'uso di videoscrittura, la costruzione di ipertesti, che l'utilizzo della rete (Internet o Fidonet) in ambienti DOS/WINDOWS o MACINTOSH. Ha provato a costruire un ipertesto d'aiuto nelle lezioni di letteratura nella scuola ed insegna ai suoi studenti ad utilizzarlo e a scrivere con un word processor e con un programma di HTML.
Connessa al lavoro d'insegnante di lingua e letteratura italiana è la sua attività di scrittura. Scrive articoli per riviste specializzate sui problemi della didattica, e manuali per insegnanti di italiano e per studenti di letteratura italiana.
Bibliografia
Tra le pubblicazioni ricordiamo:
quelle relative alla didattica della lingua e della letteratura italiana:
-
Guida allo studio di Dante
(1997);
-
La lavagna elettronica nell'insegnamento di italiano
(1997), in "Tracciati", n.2, rivista telematica della scuola.
-
Dylan Dog, ovvero il piacere del racconto
, (1997), in "Tracciati", n.1 rivista telematica della scuola.
-
La letteratura è una tavola da surf
(1996), in "Tracciati", n.0 rivista telematica della scuola.
-
Guida alla scrittura nel triennio, Firenze, La Nuova Italia, (1993);
-
Il curricolo di "Italiano" nel biennio superiore, Didattica e informatica, Firenze, La Nuova Italia (giugno 1990);
-
Lo stile della prosa tra Seicento e Settecento. Un esempio di riflessione grammaticale nel triennio della scuola media superiore, in "LEND" (febbraio 1988);
-
La novella, in "Unità di lettura nel testo narrativo per il biennio superiore", Quaderno CIDI n. 14, MILANO, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, pp.1-83 (1984);
quelle relative all'informatica e la didattica della lingua e della letteratura:
-
Ipertesti per studiare... ipertesti da inventare in European Education Conference, Bruxelles, 1/2 October 1996;
-
"Il programma di Italiano, la scrittura e l'informatica - studio della letteratua, scrittura e word processing nella scuola superiore", in Atti del Convegno DIDAMATICA '94, AICA, Cesena, 1995, pp.141/154;
-
"Orbilius. Un ipertesto per insegnare la letteratura italiana"; in Atti del Convegno DIDAMATICA '94, AICA, Cesena, 1995, pp.155/160;
-
Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco, ipertesto per insegnare la letteratura" gruppo editoriale JCE;
-
IT & BAS. Il Basic nel curricolo di Educazione Linguistica, in "Informatica e scuola", McGrow-Hill Libri Italia, sett/ott. 1990 nn. 22/23, pp24/28;
-
L'informatica e il tema di letteratura nella scuola superiore, in "Informatica e scuola", McGrow-Hill Libri Italia, nov.1989 n. 18, pp.42-48;
quelle relative alla telematica nella scuola: gli usi didattici:
-
"A scuola con Internet", in "CHIP", dicembre 1994, Gruppo editoriale JCE, pp. 47/51;
-
La redazione di una grammatica virtuale. La posta elettronica in un'esperienza didattica, in Atti del Convegno INFORSCUOLA '94, Milano, 1994.
| |