id=9Giulio Andreotti Biografia
Nato a Roma il 14 gennaio 1919, si è laureato in giurisprudenza nel 1941, specializzandosi, successivamente, in diritto canonico. Giovanissimo, si avviò al giornalismo: cominciò a farsi notare nella Federazione degli Universitari Cattolici Italiani (FUCI), di cui era assistente Mons. Montini, il futuro Papa Paolo VI, e gli fu affidata da Aldo Moro la direzione di Azione Fucina. Successivamente, quando Moro lasciò la Presidenza della FUCI, Andreotti gli subentrò per decisione di Pio XII. Collaborava, intanto, alla fondazione della Democrazia Cristiana, al fianco di Alcide De Gasperi e Guido Gonella. Dopo la liberazione di Roma, divenne delegato nazionale dei gruppi giovanili della Democrazia Cristina e nel 1945 fece parte della Consulta Nazionale. Deputato DellAssemblea Costituente nel 1946, è stato confermato in tutte le successive elezioni della Camera dei Deputati nella circoscrizione di Roma-Latina-Viterbo-Frosinone, dove è stato eletto, per la dodicesima volta, nel 1987. E stato anche eletto per due volte al Parlamento Europeo (Italia Centrale e Nord-Est). Il 1° giugno 1991 il Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, lo ha nominato Senatore a vita. Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal quarto allottavo governo De Gasperi tra il 1947 e il 1953, mantenne tale incarico col successivo governo Pella, sino al gennaio 1954. In seguito ha ricoperto numerosi incarichi di governo: Interno, Finanze, Tesoro, Difesa, Industria, Bilancio ed Esteri. E stato Presidente del Consiglio dei Ministri dal febbraio 1972 al giugno 1973, dal luglio 1976 al giugno 1979 e dal 1989 al 1992. Presidente dei deputati della D.C. dal dicembre 1968 al febbraio 1972, ha presieduto per tutta lottava legislatura la Commissione Affari Esteri della Camera. Ha ricevuto la Laurea Honoris Causa della Sorbona di Parigi, della Loyola University di Chicago, dellUniversità Copernico di Torun (Polonia), della Notre Dame University di South Bend (Indiana), dellUniversità della Plata (Argentina), dellUniversità di Salamanca (Spagna), della Saint Johns Univesity di New York, dellUniversità di Varsavia, dellUniversità della Scienza e della Tecnologia di Pechino, dellUniversità Clemente dOcrida di Sofia, della Catholic University of America (Washington D.C.), della New York University, della Jewish Theological Seminary (New York), dellUniversità di Pechino e dellUniversità di Toronto. Andreotti è anche autore di numerosi libri. E giornalista professionista ed ha fondato e diretto la rivista politica Concretezze (dal 1955 al 1976). Attualmente è membro della Commissione Affari Esteri del Senato, direttore del mensile Trenta Giorni e presidente del Centro Studi Ciceroniani e della Casa di Dante di Roma.
Bibliografia
-
Concerto a sei voci, 1946.
-
Pranzo di magro per il Cardinale, 1954.
-
De Gasperi e il suo tempo, 1965.
-
La sciarada di Papa Mastai, 1967.
-
I minibigami, 1971.
-
Ore 13: Il Ministero deve morire, 1975.
-
A ogni morte di Papa, 1980.
-
Diari 1976-1979, 1981.
-
Visti da vicino, 1982.
-
Visti da vicino, seconda serie, 1983.
-
Visti da vicino, terza serie, 1986.
-
De Gaspari, visto da vicino, 1986.
-
Onorevole stia zitto, 1987.
-
LURSS vista da vicino, 1988.
-
Gli USA visti da vicino, 1989.
-
Il potere logora
ma è meglio non perderlo, 1990.
-
Governare con la crisi, dal 1944 ad oggi, 1991.
-
Onorevole stia zitto, Atto secondo, 1992.
-
Il Ministero delluomo in grigio, 1993.
-
Cosa loro, 1995.
-
De prima re publica, 1996.
-
Operazione via Appia, 1998.
-
A non domanda rispondo, 1999.
|  |