Torna alle interviste

    Fausto Colombo

    Roma, 21-02-1997
    La forma visiva del testo
  • La forma grafica di un testo è molto significativa ai fini del messaggio che il testo stesso deve trasmettere (1) .
  • Questo aspetto della comunicazione scritta è particolarmente rilevante nel caso di Internet: una rete con la quale si comunica utilizzando sempre il monitor del computer (2) .
  • Uno degli strumenti di cui si serve la comunicazione in rete è quello degli "smiles" (3) .
  • La novità che caratterizza la comunicazione su Internet è proprio la necessità di tradurre qualsiasi messaggio e ogni sua connotazione nella linearità della scrittura (4) .
  • Il rischio che i nuovi media sommergano il fruitore e lo rendano incapace di memorizzare le notizie ricevute non è effettivo; da sempre l'uomo sa selezionare cosa ricordare delle sue attività e cosa, invece, tralasciare (5) .
  • La realtà virtuale non rappresenta una possibilità di arricchimento della forma scritta di un testo ma piuttosto della percezione del mondo (6) .
  • Forme di integrazione tra testo scritto e immagini o suoni esistono già dalla fine dell'ottocento e sono oggi arricchite dalle possibilità offerte dai nuovi media. Il testo scritto, in questi casi, si integra ad altri codici ma non perde affatto la sua autonomia (7) .




  • INTERVISTA:

    Domanda 1
    Nel suo ultimo libro Lei si è occupato del ruolo e dell'aspetto visivo di un testo nel trasmettere il contenuto del testo stesso. Una serie di convenzioni sociali permettono quindi di cogliere il significato di una forma visiva assunta dal testo. Vuole farci degli esempi che possano aiutare chi ci segue da casa che cosa significa tutto questo?

    Risposta
    L'esempio più tipico di distinzione di grafica fra due tipi di testi è quello fra poesia e prosa. Noi, istintivamente, distinguiamo tra un testo poetico e un testo prosastico, perché il testo poetico ha una forma grafica particolare. Non solo, ma all'interno di un testo a stampa, per esempio, come fanno i futuristi, è possibile sottolineare la forza di una parola, il tono di una parola attraverso la grafica usando, per esempio, le lettere maiuscole piuttosto che uno stile.

    Back

    Domanda 2
    Rispetto alla comunicazione su Internet, esiste già questo riconoscimento di una serie di convenzioni legate alla forma visiva di un testo? La comunità dei navigatori le ha già individuate?

    Risposta
    Internet, proprio per il suo formato legato al monitor e quindi alla schermata, si è abituata ben presto ad usare un riconoscimento grafico particolare. Tutta la comunicazione via computer ha la necessità di configurarsi come pertinente rispetto alla logica dello schermo. Deve essere tutta nello schermo, codificata nello schermo, e questo formato si può espandere anche alle riviste che si occupano di Internet, le quali spesso riproducono il formato dello schermo, del monitor all'interno della propria pagina.

    Back

    Domanda 3
    Una forma grafica di cui ci si serve poi per arricchire di informazioni la comunicazione su Internet, è quella degli "smiles", per esempio. Cosa sono e come si usano?

    Risposta
    Per quanto sia difficile parlare degli "smiles", sono delle faccine che vengono create attraverso alcuni tasti della tastiera del computer e che si leggono inclinando la testa. Sono faccine che ridono, faccine che piangono, faccine con gli occhiali. Sono un po' il sostituto del tono della voce, servono ad indicare l'ironia con cui si scrive una certa cosa, piuttosto che l'ilarità, piuttosto, anche, che la sofferenza e sono la parte orale della comunicazione tradotta in piccole icone, in piccole immagini.

    Back

    Domanda 4
    Ma allora questo significa che il modo di comunicare sulla rete si sta caratterizzando secondo i modelli espressivi tradizionali? C'è qualche cosa di nuovo su Internet nel comunicare?

    Risposta
    C'è molto di nuovo su Internet: gli "smiles" sono stati inventati su Internet e questo dimostra che all'interno di un'ottica sempre tradizionale, perché ogni tipo di comunicazione ha poi obiettivi comuni, c'è però della novità; e la novità è legata al codice particolare, in questo caso al fatto di non potere usare la propria voce, i propri gesti, e di dover tradurre tutto questo nella linearità della scrittura. Il modo in cui questa linearità viene spezzata, riadattata e così via, è la novità di Internet.

    Back

    Domanda 5
    Un'altro argomento interessante legato alla forma visiva del testo è quello della sua memorizzazione. Lei ricorda, nel suo libro, che già Aristotele parlava della necessità che la lunghezza di un testo fosse proporzionale alla sua memorabilità. I nuovi media, i CD ROM, gli ipertesti, considerata l'enorme quantità di informazione che contengono, rompono questa regola?

    Risposta
    Se noi immaginiamo un uomo che percepisce tutta la quantità di informazione presente nel suo ambiente, allora quest'uomo non può ricordare nulla. Ma quest'uomo non esiste, nessuno di noi riceve tutte le informazioni che gli sono intorno. Nessuno di noi sta attento, contemporaneamente, a tutte le informazioni 24 ore su 24. Ognuno di noi fa una scelta e questa scelta, nella percezione, si traduce o si dovrebbe tradurre anche in una scelta di memoria. La memoria della nostra vita è tutta memorabile nel senso che noi sappiamo o dovremmo sapere che cosa è importante, che cosa ricordiamo. E forse, non necessariamente riguarda la comunicazione quello che dobbiamo ricordare, ma riguarda le persone che amiamo, le persone che detestiamo, gli atti che abbiamo compiuto e che vogliamo modificare. Questo è ciò che rende memorabile, non solo quello che riceviamo, ma anche la nostra vita.

    Back

    Domanda 6
    Attraverso la realtà virtuale tridimensionale, quali arricchimenti si possono prevedere di realizzare nella forma visiva di un testo?

    Risposta
    La realtà virtuale non è esattamente un luogo per il testo. Il testo è una duplicazione dell'esperienza, è una simulazione dell'esperienza, sempre. La realtà virtuale è un'esperienza, anche se guidata da un meccanismo comunicativo. Quando sono all'interno di un sistema di realtà virtuale compio dei gesti che non significano soltanto dei gesti ma lo sono anche. Io tocco degli oggetti, li sposto anche se questi oggetti sono particolari. Non credo che la realtà virtuale sia il luogo della poesia, se mai è il luogo di una nuova percezione del visivo, di una nuova percezione del mondo inteso come via di mezzo tra l'immaginario e la realtà.

    Back

    Domanda 7
    La combinazione dell'universo visivo e di quello sonoro, resa sempre più semplice e diffusa grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, potrà rivoluzionare le forme espressive tradizionali del testo scritto, accompagnarlo rivoluzionandone il modo di veicolare un messaggio?

    Risposta
    Questo è già avvenuto a partire dalla fine dell'Ottocento, quando ai testi scritti si è cominciato ad accompagnare il visivo. Poi, con il cinema muto, si è accompagnato il visivo in movimento. Poi con il cinema sonoro, si è cominciato ad accompagnare anche la parola detta alla parola scritta e all'immagine in movimento. E' un processo per cui, da un lato, la parola si perde e si integra nel resto dei codici, e dall'altro, però, a volte rivendica una sua forte autonomia. I poeti non smettono di esistere, i poeti tradizionali che scrivono le poesie a mano, non smettono di esistere perché la parola può essere integrata dall'audiovisivo. Anzi, semmai il loro ruolo è ancora più forte, perché testimoniano uno stadio puro del linguaggio, uno stadio puro del codice verbale.

    Back torna a inizio pagina