Torna alla biblioteca

    Furio Colombo

    Torino, 21/04/1997
    Come procede la rivoluzione tecnologica?
  • La Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo tenutasi a Torino è stata un'occasione eccellente per creare un evento altamente partecipativo sia a livello locale, cittadino, che a livello Europeo (1) .
  • Internet è uno strumento paragonabile al sistema neurologico umano: coordina movimenti e strutture della comunicazione ma non può prescindere dal contenuto proveniente dal mondo ad esso esterno (2) .
  • Rispetto alla rivoluzione tecnologica di questi ultimi anni non si può certamente assumere un atteggiamento di esaltazione mistica sulla scia di Negroponte o Bill Gates: si devono saper valutare sia le opportunità che i limiti dei nuovi mezzi di comunicazione (3) .
  • Il controllo dell'evolversi di questa rivoluzione sfugge ormai al potere politico contemporaneo che è assai debole: infatti ha più potere Bill Gates che Bill Clinton. Le uniche forme di "controllo" sono esercitate attraverso la partecipazione dei singoli cittadini (4) .
  • Il potere che, invece, è inevitabilmente nelle mani di personaggi come Bill Gates può essere limitato da un uso consapevole delle nuove tecnologie da parte di utenti ben informati su tutti gli aspetti, positivi e negativi, legati a questi nuovi strumenti di comunicazione e conoscenza (5) .
  • La deregolamentazione e liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni negli Stati Uniti ha dimostrato l'inadeguatezza del mercato in sé a regolare un processo, quale la rivoluzione tecnologica, non esclusivamente economico. Il risultato più evidente di questo processo di liberalizzazione è stato quello della creazione di "aggregazioni" di colossi del settore, nel rispetto delle leggi anti trust, che minacciano di ristabilire un monopolio sulle telecomunicazioni. Queste alleanze contribuiscono anche all'aumento dei prezzi, come è avvenuto nel caso della telefonia negli Stati Uniti. Dunque la gestione di queste problematiche dovrebbe essere attuata non mediante una completa liberalizzazione del mercato né tantomeno mediante una regolamentazione eccessivamente restrittiva: la mediazione tra queste due posizioni estreme è affidata alla politica e al suo ruolo nella società (6) .
  • Rispetto a queste novità del mondo delle telecomunicazioni non è affatto esatto dire che l'Italia ha un ritardo particolare rispetto agli altri paesi (7) .
  • La connessione e la realizzazione di processi cognitivi condivisi grazie al collegamento in rete sono caratteristiche della comunicazione umana sin dalle sue origini; la specificità di quello che accade oggi è la velocità con cui si è connessi alle altre menti sparse per il mondo (8) .
  • La presenza, anche su un mezzo tecnologico avanzatissimo quale la rete, di molti siti che rivelano le attese millenaristiche rispetto all'inizio del nuovo millennio rende evidente che i contenuti presenti sulla rete sono comunque contenuti "umani" (9) .
  • Internet restituisce alla cultura dei nostri giorni sia la scrittura che la lettura perché si basa molto sulla pubblicazione di pagine scritte (10) .




  • INTERVISTA:

    Domanda 1
    In questi giorni a Torino si sta svolgendo la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo. Che significato ha per la città un'operazione di questo tipo, che sta coinvolgendo il tessuto cittadino?

    Risposta
    Dire che significato ha per la città è facile: la fa scorrere in una tensione molto viva, molto benevola, molto intensa, coinvolge la gente, fa sentire tutti partecipanti e questo in sé è, in generale, una buona cosa. Poteva essere un altro evento non culturale, poteva essere un evento sportivo, qualche altra cosa. Qui c'è stata una qualità in più che raramente tocca gli eventi culturali, ed stata la capacità di questa biennale giovane di coinvolgere tutta una città: di partire da un dato generazionale - la Biennale dell'Arte Giovane - ma di far sì che questo dato generazionale, non so bene se calcolato o implicito o addirittura imprevisto, proprio per il fatto che partiva dal dedicarsi all'arte giovane ha immediatamente investito l'intera città. Perché? Perché, ovviamente riguarda i giovani, riguarda i genitori dei giovani, riguarda gli insegnanti dei giovani e in modo molto naturale si espande a tutti perché è perfettamente naturale che i più anziani vogliano voltarsi indietro per vedere quello che fanno i più giovani, anzi è molto più tipico del contrario. Dunque, proprio partendo da questa intuizione la città è coinvolta. Questo in sé è un fatto che va ricordato perché c'è una idea notevole in questa biennale di Torino. In secondo luogo, qualunque spazio si dia ad attività creative in un periodo della storia che è prevalentemente distruttivo - e per distruttività non si deve intendere soltanto la guerra o la violenza ma anche lo scaricare le cose e dire che non contano, che non servono che non c'è niente da fare, che tanto le cose vanno male comunque - questo semplice fatto di aprire un grande spazio creativo, di per sé ha una valenza positiva molto grande. Infatti la sta avendo. In questo senso non riguarda solo Torino, ma questa Biennale dei giovani è un fatto nazionale, forse di più, è un fatto Europeo. Sappiamo benissimo che gli eventi europei, nel sistema della comunicazione di massa che esiste oggi nel mondo Internet o non Internet, non vanno al di là dell'oceano. Ma in Europa sì, e in Europa è un fatto di massa che riguarda tutti. Mi rendevo conto dal tipo di persone che incontravo ieri in giro per Torino, che in varie lingue chiedevano informazioni, un happening creato da un gruppo di francesi che onestamente e sinceramente non riconoscevano più la piazza in cui avevano lasciato la loro automobile e dovevano, quindi, attraverso conversazioni con vari cittadini, tentare di descrivere dove avevano lasciato la macchina per riconoscere, essere riportati nel posto in cui l'avevano lasciata. Tutto questo mi stava dicendo che la città c'è, che la biennale c'è, che la comunicazione trans-cittadina e trans-europea c'è. Dunque, un fior di evento!

    Back

    Domanda 2
    Si può pensare che probabilmente esiste una rete di connessioni che, in un certo senso, è all'esterno ma è mimetica di quella che Internet, in qualche modo, cerca di far vivere come collegamento culturale fra realtà differenti?

    Risposta
    Non c'è dubbio. Internet sta alla comunicazione come il sistema neurologico di una persona sta ai suoi umori. Il sistema neurologico è quello in base al quale muoviamo le dita o coordiniamo movimenti e strutture di pensiero, ma il contenuto del pensiero ce lo diamo da noi ed è attraversato da fiumi di inconscio e subconscio: subliminale, persuasione aperta, persuasione occulta che rappresenta il nostro salire e scendere di umore, comunicare meglio o peggio, esprimersi in modo più aperto o più surrettizio. Per queste ragioni Internet è il terminale nervoso ma intorno al terminale nervoso ci deve essere vita, ci deve essere umore, ci deve essere pensiero, ci deve essere qualche cosa che accade per poterlo comunicare.

    Back

    Domanda 3
    Lei recentemente è intervenuto su una notizia di per sé marginale, a cui i quotidiani italiani non hanno dato spazio, tranne "La Repubblica": La Microsoft di Bill Gates ha chiuso per un paio di giorni la posta per manutenzione. Le si chiede qual è il vero significato di questa porta chiusa che neppure il Presidente degli Stati Uniti potrebbe riaprire prima del tempo deciso a Seattle. Ha una risposta a queste domande.

    Risposta
    No, non ho una risposta, altrimenti non avrei lasciato la domanda senza risposta. Intendo dire che grandi fatti avvengono che sono al di fuori dei controlli tradizionali. Non è un grido d'allarme, ma è un porre sulla mappa un punto, un segno che non c'era. Su Internet ci dividiamo in tre grandi gruppi: uno è quello di coloro che sapendo tutto si dedicano però alla cura dei dettagli e della precisione fattuale dei dettagli e detestano che si entri nel loro campicello. Ogni volta che si vagli una piccola precisazione di qualche dettaglio si scandalizzano. Certo, sono addetti ai lavori, però non vedono l'insieme del fenomeno, lo esaltano ma non lo vedono. Poi ci sono i religiosi, coloro che vedono nella nuova comunicazione inter-computer l'arrivo di una nuova vita. Si tratta di una esaltazione monastica, e a questa esaltazione monastica preferisco la concezione religiosa di tipo, diciamo così, tradizionale. Come dice la famosa storiella spagnola, preferisco credere nel Dio unico e vero, piuttosto che in un altro inventato. Quindi non vedo perché dovrei credere a Bill Gates o Negroponte. Poi c'è la terza strada che è quella del qualcosa di molto importante, di molto rilevante anche dal punto di vista sociale, politico. Tanto vale fare continuamente lo sforzo di ambientare il dentro e il fuori, di impedire che si formi da un lato una confraternita di praticanti interni che non si curano e non vedono l'ambientazione sociale e politica del fenomeno, e dall'altra di una situazione sociale e politica che non vede le componenti e la realtà tecnica, tecnologica di quello che sta accadendo. Bisogna congiungere le due parti e liberarci dall'esaltazione mistica perché qui non c'è niente di mistico; si tratta di un fatto tecnologico che può entusiasmare più o meno, ma che non è affatto la religione nuova di cui ci sta parlando Negroponte per esaltazione sua personale e Bill Gates perché vende molto e da buon venditore ci dice che quello che lui vende è il meglio del mondo.

    Back

    Domanda 4
    Quali sono le strade possibili?

    Risposta
    Le strade non partono da Internet o dal computer. Le strade partono da dove siamo noi adesso, nella vita, sulla strada, negli incontri, nella vita politica, nella vita sociale, nella vita d'impresa, nei ragazzi che cercano lavoro. Si tratta di domandarsi, a partire da adesso, da oggi, da questo momento, da questa strana epoca in cui tante cose a cui eravamo abituati non accadono più, per esempio, di dove vanno e cosa portano tante cose che non prevedevamo e che stanno accadendo. Qual è la nostra responsabilità? Per esempio, una rivelazione che viene fuori bella e chiara, se si vuole fare una relazione tra Bill Gates e Bill Clinton, è che Bill Clinton ha molto meno potere di Bill Gates. Il Presidente degli Stati Uniti oggi ha poco potere. Mentre stiamo parlando il Presidente della Repubblica francese sta annunciando lo scioglimento delle camere. Pur avendo la maggioranza scioglie le sue camere, pur avendo la maggioranza nelle camere! Perché si rende conto che non riesce a far agire il potere come vorrebbe. Se fosse un po' più avvertito, un po' meglio consigliato, gli direbbero che sta compiendo una fatica disperata e inutile perché il potere non lo riavrà. E' tipico anche della nuova tecnologia, e lo vediamo nella testimonianza dell'arte così come oggi essa si manifesta: il potere si è molto diffuso e molto frammentato e non è più la dove si aspetta che sia. Per esempio non è più nella politica. E' curioso che molta gente non si sia accorta di questo fatto, ovvero, se ne è accorta inconsciamente. Il disprezzo che molti dedicano alla politica viene dall'accorgersi che essa è priva di potere e non darà un calcio all'indietro per difendersi o per affermare se stessa. Non può, non ha il potere di farlo! Notate che cosa succede in queste mini elezioni amministrative: tutti coloro che intendono diventare sindaci e che ancora non lo sono, svolgono la campagna elettorale su progetti che non potranno realizzare, non perché fanno false promesse, spostano semplicemente il discorso su terreni di poteri che non ci sono. Promettono che il sindaco ripristinerà l'ordine pubblico quando tutti sanno che l'ordine pubblico è esattamente una responsabilità che un sindaco non ha, perché egli non controlla la polizia. In Texas il sindaco ha questo potere, ma non in Italia. Non sono i vigili urbani, è la polizia di stato che deve controllare l'ordine pubblico. Dunque promettono cose che non possono mantenere, e lo sanno, mica sono sciocchi; però sentono il bisogno di dare una risposta alla domanda popolare: "Dove è il potere?" Arriva il nuovo candidato e dice: "Sono io". Poi diventa, se per caso gli va bene, il titolare di quella particolare carica e scopre o dimostra o si accorge o deve ammettere che il potere non ce l'ha. Questa non è una catastrofe, è un cambiamento della vita. Il potere in certi momenti della storia è stato molto in alto e molto lontano. In certi momenti è stato assoluto, in certi momenti è stato dispotico, in certi momenti è stato democratico ma sufficientemente forte, pensiamo alla maggior parte della storia americana di questo secolo, e in certi momenti è molto diffuso ed è piccolo e si trova un po' dovunque. Dovunque qualcuno inizia a fare qualcosa con altre persone che fanno questo qualcosa. Due testimonianze in questa città in questo momento: una è proprio la biennale dell'arte, un'infinità di punti luminosi disseminati lungo un orizzonte in cui nessuno è Leonardo ma nessuno è zitto, nessuno tace, nessuno rimane sepolto in un angolo di buio. L'altro è il luogo da cui stiamo parlando, in questa stanza e dentro il serving. Il serving è questa realtà poco credibile per chi non la visita, per chi non vive a Torino che si chiama l'Arsenale della Pace, un ex orrendo quartiere diventato splendido che ospita migliaia di persone attraverso il lavoro di centinaia di volontari. Una volta si diceva "nasce il secolo, nasce l'impresa". Bene, adesso finisce il secolo, nasce quest'altro tipo di impresa: una grande quantità di partecipazione di cittadini a ciò che è possibile fare. Non è un tramonto, è un

    Back

    Domanda 5
    E non è possibile che invece il potere sia in mano a chi ha le tecnologie e i mezzi di comunicazione, o entrambi gli strumenti, come il caso di Bill Gates che comunque stabilisce l'interfaccia con cui si guarda il mondo, il mondo della rete però, e stabilisce anche quello che c'è per certi versi?

    Risposta
    Il potere è sempre altrove; una delle caratteristiche di questa epoca è proprio quella della fuga del potere verso punti difficilmente identificabili. Per esempio, gli spostamenti attraverso il mondo dei grandi capitali che non chiedono il permesso a nessuno per muoversi, che non diventano fabbriche mai più come nel passato ma diventano soltanto miglioramenti di posizione attraverso la borsa che è passata da Wall Street a Tokio, da Tokio a Singapore, da Singapore ad Amsterdam, da Amsterdam a Londra ritornando a Wall Street, senza lasciare traccia di sé ma semplicemente migliorando, ingigantendo la propria ricchezza. Questa è certamente una forma di potere che però sfiora ben poco la terra, ha ben poco interesse a impigliarsi nei nostri eventi. E certamente esiste un potere tecnologico e Bill Gates e le persone come lui lo eserciterebbero molto volentieri se glielo lasciassimo esercitare. Per questa ragione alcuni di noi hanno fin dall'inizio levato una protesta molto forte contro il clima di religiosità e di esaltazione che si stava creando, di misticismo intorno alla nuova civiltà digitale. Quando Negroponte scriveva nel suo libro un po' folle ma molto celebrato da tanti intellettuali che bisogna liberarsi di tutto ciò che è analogico - che saremmo noi, il nostro corpo e la nostra fisicità -, e bisogna invece vivere e impostare una vita tutta basata sul digitale - che sarebbe l'ineffabile, la vita astratta e senza peso che avviene all'interno della comunicazione dei computer -, diceva qualcosa di assurdo; che Negroponte lo volesse o no, la follia della sua affermazione sottintendeva un messaggio subliminale, che era: "disinteressatevi del resto, che qualcuno ci penserà". Bene: se noi usiamo il computer con passione, con intelligenza, con bravura ma non ci disinteressiamo del resto, il potere di Bill Gates certo resta quello di farci pagare dei pedaggi. Ma non più di tanto.

    Back

    Domanda 6
    Lo scorso anno ci soffermammo sulla legge delle telecomunicazioni. Una cosa che Lei disse è: "Tutto è permesso a tutti", nel senso che le società elettriche potevano stendere cavi ed essere partecipi alla comunicazione. Cosa è successo, facendo un bilancio a distanza di un anno?

    Risposta
    Attenzione: quella frase si riferiva alle comunicazioni statunitensi e alla riforma di quelle comunicazioni così come è stata fatta negli Stati Uniti, da Bill Clinton Presidente democratico e discendente del New Deal e quindi di Roosevelt, di Kennedy, di Johnson e di Carter, ma nelle mani di un senato e di una camera repubblicani che hanno imposto quest'altra religione che avanza appassionatamente e che pretende troppo da se stessa, quella che dice che il mercato cura tutti i mali. Se fosse vero che il mercato cura tutti i mali uno scrittore come Dickens sarebbe esistito invano e avrebbe raccontato una Londra che non esisteva e una esplosione del mondo industriale che non aveva senso, avrebbe raccontato una favola. Invece "Tempi difficili" non era una favola, "Oliver Twist" non era una favola, "David Copperfield" non era una favola. Quindi, il mercato è stato profondamente corretto nel corso dei decenni, nel corso di tre secoli di civiltà industriale. L'idea americana è stata, all'improvviso - con una splendida ingenuità che in realtà era soprattutto la bravura di pochi grandi operatori -, quella di dire: restituiamo tutto al mercato e smontiamo tutto l'apparato di controllo che i governi hanno costruito fino ad ora. Può darsi che vengano delle epoche di esasperazione in cui si rompe tutto per rifare tutto. Credo che la regolamentazione, in qualche modo, tornerà, perché quello che sta succedendo negli Stati Uniti una volta che tutto è stato permesso a tutti è che, ovviamente, se uno è molto bravo ad attraversare quella grande piazza vuota che è il mercato, fa molto bene gli affari suoi. Per quale ragione gli affari suoi dovrebbero essere gli affari degli altri? Nel fare gli affari suoi porta via molti affari degli altri! Per esempio, il fenomeno che sta succedendo in America è l'aggregazione di due-tre grandi colossi che controllano, mettendosi d'accordo tra loro, quasi tutto. Basta che stiano appena attenti a non violare le leggi anti-trust e per il resto tutta quella immensa polverizzazione di tante impresine vitalissime che si immaginava sarebbero state il prodotto, come la pioggia per i funghi, della liberalizzazione del mercato e della deregolamentazione del mercato, non sono mai nate. Dunque, senza volere proporre un buon senso di maniera, è evidente che la troppa regolamentazione è una specie di ingessatura che può arrivare fino a bloccare la circolazione della creatività, della capacità di fare, delle capacità di inventare e di quella di innovare. Ma la libertà totale trasforma una serie di percorsi in un deserto senza tracce in cui solo coloro che ne hanno i mezzi possono tracciare il proprio percorso: non sarà, questa, la soluzione, non lo è affatto. Riprova ne sia che i costi dei due grandi settori che sono stati radicalmente deregolamentati negli Stati Uniti, le linee aere e la telefonia, sono in aumento e non in diminuzione. Lo sono perché, per esempio, pensate a questo piccolo trucco delle linee aeree, ci serve per analogia parlando di comunicazioni: le linee aeree si sono accordate fra loro invece di farsi guerre sui prezzi per chi li abbassa di più; questa avrebbe potuto essere o dovuto essere o era, in passato, la tecnica di mercato: si sono accordate fra loro per fare meno voli. In questo modo, con meno voli, più gente cerca posto, più gente non ne trova; di conseguenza più gente è disposta a pagare un prezzo più alto per il sedile più raro sull'aereo che parte a due ore di distanza invece che a un'ora di distanza l'uno dall'altro o a tre ore. Il risultato della deregolamentazione delle linee aere negli Stati Uniti è che dieci anni fa costava 500 dollari andare da New York a San Francisco, adesso costa tremila dollari, quasi cinque milioni per andare da New York a San Francisco, da New York a Los Angeles, perché ci sono meno voli esattamente con lo stesso conforto di prima. Anzi, direi un po' più sobri come trattamento: una coca cola e via, e ad un prezzo molto più alto perché si riducono i voli mano a mano che cresce l'offerta. E cresce il prezzo diminuendo le spese per i

    Back

    Domanda 7
    E l'Italia, in generale l'Europa, come si pongono nei riguardi di una situazione nella quale finiscono per essere schiacciati non soltanto nel confronto con gli statunitensi, ma anche con le culture economicamente non così forti, a tutelare il proprio patrimonio?

    Risposta
    Io non credo che ci sia un problema "Italia" rispetto a questo tipo di tecnologie. Non c'è perché in questo tipo di tecnologie non si rimane veramente indietro; si poteva perdere un secolo rimanendo indietro nella tecnologia meccanica. Si perde poco e si riguadagna subito restando indietro nella tecnologia elettronica, per esempio. Il problema, di nuovo, è governare, governare bene nel senso di avere i cittadini preparati dal punto di vista culturale, dal punto di vista delle buone scuole, dal punto di vista dell'agibilità e della capacità di usare i nuovi strumenti. C'è da domandarsi se e quali problemi noi possiamo avere nelle condizioni internazionali; mi pare, però, che attraverso il cablaggio e attraverso gli aggiornamenti anche abbastanza drammatici che sono avvenuti di recente, non siamo né tagliati fuori né rimasti indietro. Quindi non corriamo rischi di quel genere. Certo, abbiamo accusato un brutto colpo perdendo un grande centro di produzione di computer e di calcolatori, non c'è dubbio. Sarebbe stato molto più bello e motivo di orgoglio la produzione concorrenziale in questo settore, visto che, a parte l'Estremo Oriente e gli Stati Uniti, non ci sono altri protagonisti del mondo. C'era questo grande centro italiano che in questo momento è in passaggio di consegne, per così dire, e sta per diventare altra cosa benché ci promettano che resta qui. Questi non sono fatti che danno un grande entusiasmo e sono quelle le cose su cui bisognerebbe vigilare per far sì che tutte le risorse, quelle private, quelle pubbliche, quelle di governo, quelle di intelligenza e quelle di talento non vengano disperse o dissipate né da cattive avventure, né da leggi punitive che rendono impossibili questa attività.

    Back

    Domanda 8
    Adesso si parla molto di intelligenza collettiva. Tenendo conto delle reti di intelligenza connettiva, come giudica questa sorte di collettivizzazione dell'azione creativa del sapere, della realizzazione di un CD-ROM, di un sito Internet; spesso entrano in gioco più competenze, più intelligenze rispetto alla realizzazione di un libro, e il creatore è un creatore multiplo.

    Risposta
    Ma i grandi fatti della civiltà sono sempre stati frutto di intelligenza collettiva e connettiva, dalle piramidi ad Atene, a Roma, alle grandi tradizioni dell'agricoltura del mondo. Quando si va in Perù e si scopre il tipo misterioso, quasi inspiegabile, di terrazzamento delle coltivazioni, quando si percorre l'interno delle Filippine, si scopre in che modo è stata resa possibile la coltivazione del riso e a quali altezze. Ci si rende conto che è tutto frutto di immense correnti di passaggio di intelligenza collettiva e connettiva. Quello che ci deve impressionare, adesso, è la istantaneità, questa è la vera novità: che la connessione e la trasformazione da individuale, isolato, solitario, a collettivo di ciò che stiamo compiendo, avviene all'istante, avviene attraverso una strumentazione che ci permette di fare avvenire queste cose in tempo reale, in una specie di diretta senza fine. Questo è un fatto nuovo sul quale possiamo fare varie profezie, ma bisogna ammettere che non abbiamo ancora, veramente, sperimentato. E' troppo sporadica la partecipazione alla rete nonostante i grandissimi numeri che ci vengono dati, ed è troppo recente per sapere come e in che modo si alza, abbassa, estende. Io credo che si possa essere ottimisti senza avere alcuna eccitazione o quelle crisi mistiche alla Negroponte di cui parlavo prima. E perché si dovrebbe essere ottimisti? Ma perché ognuno degli scarti all'insù della tecnologia, ognuno dei passi in avanti, hanno portato in media, insieme a tanti problemi, grandi vantaggi. La media è sempre stata: più bene che male. "Bene" qui è sostantivo, non più bene che stai meglio; più bene che male: più cose buone che cose cattive. Oggi ci lamentiamo dei trasporti per intasamento delle città, dell'inquinamento. Non possiamo dimenticare, e dura tuttora, il fenomeno di liberazione individuale che è stato l'avere un mezzo, il proprio mezzo di trasporto. Persino nella bomba atomica, se volete togliere l'orrore - e non ci libereremo mai dall'orrore del pericolo che ha in sé -, esiste la parte positiva; l'energia nucleare ha cambiato radicalmente certi percorsi della medicina, per esempio. Qui ci troviamo di fronte ad una tecnologia soft che davvero di dati negativi sembrerebbe portarne pochi e di dati positivi sembrerebbe prometterne molti. Perché la connessione fra persone, essendo la comunicazione il nostro bisogno umano più prepotente, sembra davvero un impegno, e un impegno è una promessa. E se ci saranno delle ricadute negative? E' difficile dirlo. Siamo su questo terreno, ci avventuriamo nelle profezie perché non abbiamo ancora sondato, studiato; i numeri non sono sufficienti, le esperienze sono parziali. Ma siamo davanti a qualcosa di immensamente interessante.

    Back

    Domanda 9
    La rete, attualmente, è piena di siti sulla fine del millennio: la "profezia del bufalo bianco", la profezia biblica, e via dicendo. Come commenta il fatto che uno strumento di tecnologia avanzata contenga in maniera fortissima le manifestazioni più paranoiche di paure ataviche, medievali?

    Risposta
    Se c'è una cosa che merita un commento positivo è questa. In che senso? Nel senso che vuol dire che questa tecnologia esiste solo se riempita di contenuti umani, altrimenti non esiste. E questa la rende diversa dalle tecnologie precedenti, che in un certo senso avevano una loro consistenza dura, di hard technology; avevano una consistenza dura che invece non c'è nella tecnologia soft, perché la tecnologia soft si interpreta. Un po' come uno di noi, mettendo la mano nel guanto interpreta un burattino, per esempio, lo fa nascere, lo fa muovere, gli dà delle connotazioni a seconda del modo in cui muove le dita nell'interpretare la figura. La rete è interpretabile, è animata, è abitata da sentimenti veri, passioni vere, paure vere, superstizioni vere. Possiamo scandalizzarci del fatto che voli così basso? Vuol dire che noi voliamo basso nell'insieme! Prevalgono le superstizioni sui grandi fatti che invece dovrebbero entusiasmarci? La fine di qualche cosa è sempre l'inizio di qualche cosa. Per quale ragione ci dedichiamo con tanta ossessione alla fine, invece di dedicarci al principio? Sarebbe come se qualcuno, alla nascita di un bambino, si dedicasse ad una specie di panico della fine della gravidanza invece di dedicarsi alla felicità per la nascita del bambino. E' bizzarra questa corsa a una specie di paurosa tinteggiatura di nero della fine del millennio, è curiosa. A me è sempre accaduto, è umano avere prima paura e poi gioia invece del contrario. In questo caso la rete non è che un interprete.

    Back

    Domanda 10
    Quale sarà, a Suo parere, il futuro dei media tradizionali? Attualmente Internet sta, in un certo senso, sconvolgendo da un canto la televisione e da un canto i giornali. Se la sente di commentare lo stato attuale o di fare una previsione su quali strade potranno prendere?

    Risposta
    Questa non è una previsione, ma una constatazione. Ci sono due percorsi e tutti e due sono estremamente interessanti. Percorso uno: i giornali tornano, non vanno, perché tutta la comunicazione di Internet è una comunicazione scritta; quindi c'è un forte ritorno allo scrivere e leggere. Ed è un fatto che viene poco notato, come se Internet si portasse via le biblioteche, e invece le restituisce; come se si portasse via le lettere e invece le fa, come se si portasse via le pagine dei giornali e invece le moltiplica. Dunque, la civiltà scritta, contro la profezia di Mc Luhan continua e anzi si rilancia. Il destino della televisione è legato al computer. Una volta che il computer usa, raggiunge come terminale non il suo schermino di lavoro ma lo schermo del televisore, il televisore diventa uno strumento infinitamente più agile, e serve a una infinità di rappresentazioni della realtà, a differenza della parziale e relativamente elementare rappresentazione della realtà attraverso pochi canali, come accade adesso. Dunque non solo cinquanta, non solo cinquecento, ma anche l'intero imprevedibile mondo dell'interattivo. Ci aspettano due grandi avventure: il cambiamento radicale del televisore come oggetto e della televisione come percezione, come strumentazione, come uso dello strumento, e il rilancio della scrittura, della letteratura, della lettura del giornale e della biblioteca, che è l'altro grande fenomeno in attesa dentro Internet, che sta, in fondo, per nascere. Non è ancora veramente nato, stiamo appena appena vedendo i primi passi.

    Back torna a inizio pagina