Torna alla biblioteca

id=756
    Luca Cavalli Sforza

    Intervista

    Il razzismo è una idiozia. Lo dimostra la genetica 5/02/2001

    Biografia

    Luca Cavalli Sforza, nasce a Genova il 25 gennaio del 1922 è cittadino italiano e statunitense. Laureatosi in medicina a Pavia (1944), già da studente si occupa di genetica delle popolazioni con Adriano Buzzati-Travesro, raccogliendo enormi quantità di Drosophile sui tini dove fermenta il vino nella cantina della sua villa di famiglia, a Belluno, negli ultimi anni della guerra.

    Fra il 1948 e il 1950 svolge un incarico di ricerca a Cambridge, dove lavora con uno dei genetisti più bravi del secolo scorso: Ronald A. Fischer. In quei 2 anni Cavalli Sforza, già proveniente dalla ricerca sulla genetica delle popolazioni e sull'immunologia, compie un lavoro sperimentale sulla genetica dei batteri. Lavorando in quell'ambiente, comincia a sviluppare un crescente interesse per l'analisi dei gruppi sanguigni finalizzata allo studio dell'evoluzione umana.

    L. Cavalli Sforza è stato Direttore dei Laboratori di Ricerca di Microbiologia all'Istituto Sieroterapico Milanese e dell'Istituto di Genetica all'Università di Pavia; ha insegnato nelle Università di Cambridge, Parma e Pavia ed è attualmente Professore Emerito (attivo) di Genetica all'Università di Stanford in California (dal 1992).

    Da quarant'anni studia l'evoluzione umana e, a partire dal 1991, si occupa del programma di ricerca sulla diversità del genoma umano, lo "Human genome diversity project" da lui promosso, che punta a ricostruire, attraverso l'analisi del DNA mitocondriale, la mappa delle popolazioni del pianeta. E' autore di quasi 500 pubblicazioni scientifiche e di alcuni libri. ha collaborato con vari periodici e numerosi sono i riconoscimenti che ha ricevuto, tra cui:

    Medaglia d'oro del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Italiano (1990) Foreign Member della Royal Society, Londra (1992) laurea honoris causa dalle Università di Columbia, Cambridge, Calabria, Bologna, Cagliari, Roma Premio Balzan (1999), per la completezza del suo lavoro sull'evoluzione umana

    Tra le sue opere apparse in italiano ricordiamo: "Analisi statistica per medici e biologi", "Introduzione alla genetica umana", "Genetica, evoluzione, uomo", "La transizione neolitica e la genetica di popolazioni in Europa", "Storia e Geografia dei geni umani". Il suo nome è diventato popolare negli ultimi anni grazie a una serie di brillanti pubblicazioni scientifico-divulgative come " La storia della diversità umana" e "La scienza della felicità".