Torna alle interviste

    Gene Stephens

    Chicago, 21/07/ 1998
    Un mondo sotto controllo: le nuove tecnologie anticrimine
  • Che cosa hanno in comune il DNA e il codice a barre? E’ possibile rimanere sobri pur bevendo grandi quantità di alcol? E’ possibile che qualcuno osservi ogni minuto della nostra vita senza che ce ne accorgiamo? E’ possibile invecchiare di venti anni un giovane, e renderlo in questo modo innocuo? Possiamo costringere una persona, con sensori installati su alcune aree cerebrali, a richiamare a memoria un dato evento? E’ possibile entrare nella testa di un criminale? A queste ed altre domande Stevens risponde descrivendo dettagliatamente tutte le più moderne tecnologie anti crimine oggi presenti sul mercato o in via di sviluppo. Questi strumenti renderanno possibile un controllo capillare e sempre più accurato della criminalità e della violenza. Teoricamente sarà possibile sconfiggere la criminalità con le più avanzate tecnologie. L’intervistato sostiene che attraverso l’ingegneria genetica che egli considera la tecnologia definitiva potremo arrivare, con la manipolazione del gene, a creare “il tipo umano non criminale” e avere una società interamente libera dalla violenza. (1) .
  • Secondo Gene Stevens la tecnologia è sì in grado di garantire sicurezza ma essa non può rappresentare una risposta a quel tipo di sicurezza che ha un significato più vicino a quello di qualità della vita, a un senso di integrazione armoniosa nella comunità (2) .
  • Ma qual è il prezzo che si deve pagare per rispondere con queste tecnologie alla fine della violenza? Troppo alto secondo Stevens che identifica tre principali conseguenze nella “sorveglianza tecnologica”: la perdita della privacy, le applicazioni violente di queste tecnologie antiviolenza, e infine il problema della disumanizzazione, il trattare cioè la gente non come individui ma come elementi di un gregge da controllare (3) .
  • Secondo Stevens gli alti rischi che l’adozione delle tecnologie di sorveglianza comporta debba indurre a un ripensamento del modo di intendere il crimine. Bisogna abbandonare il “paradigma militare” su cui poggiano le tecniche anticrimine che partono dalla premessa di “combattere il crimine”, in favore di un “paradigma pacifico” che punti a una collaborazione fra la tutela dell’ordine e i cittadini (4) .
  • Lo studioso riconosce nel modello di comunità una valida alternativa per combattere la violenza senza affidarci completamente alla tecnologia. Un modello che ha le sue origini nella Londra del 1929 in cui la polizia aveva lo scopo di mantenere un ordine pacifico all’interno della comunità di cui si occupava. L’idea è far sì che la gente conosca il proprio vicino per non averne paura (5) .
  • Lo studioso auspica che in futuro si possa perseguire un “paradigma pacifico” anche se vi sono molti più interessi a promuovere il modello militare (6) .




  • INTERVISTA:

    Domanda 1
    La sua ricerca è dedicata agli strumenti tecnologici di controllo di criminalità e violenza. E’ possibile, e come, che le nuove tecnologie pongano fine alla violenza criminale?

    Risposta
    Siamo senz’altro in grado di farlo. Possediamo alcune tecnologie nuovissime, e altre sono in via di sviluppo, che hanno un grande impatto sulla violenza. Fra quelle già a nostra disposizione, ad esempio, abbiamo sistemi che consentono di vedere e ascoltare attraverso le pareti, e che ci consentono di controllare quello che avviene in un dato ambiente a distanza di chilometri. Abbiamo già oggi, insomma, una tecnologia di sorveglianza assolutamente straordinaria.

    E’ già testato in alcuni aeroporti statunitensi, un nuovo sistema radar che ricorda molto una scena del film Total Recall, grazie al quale possiamo controllare cosa si celi sotto gli abiti, che si tratti di un coltello o di qualsiasi altra cosa; il che consente di controllare la presenza di armi senza dover fare perquisizioni dettagliate. Questo strumento è oggi disponibile sotto forma di videocamera, che un agente di polizia può portare con sé per monitorare la presenza di armi o altro materiale pericoloso fra la gente. Il che comporta un ovvio problema di riservatezza, perché questo strumento consente di vedere non solo le armi, ma anche il corpo.

    Abbiamo anche strumenti che costringeranno l'individuo alla sobrietà e che presto arriveranno sul mercato. Quello più sviluppato al momento riguarda il problema dell’alcool: indipendentemente da quanto si sia bevuto, si rimane sobri. Se lo si utilizza prima di bere, è impossibile ubriacarsi; dopo aver assunto alcool, ne annulla immediatamente gli effetti. E’ un inibitore, inibisce l’effetto dell’alcool sulla mente. Lo stesso sistema può essere utilizzato per cocaina, eroina e ogni altra droga, ma è stato sviluppato in prima battuta contro l’alcool perché rappresenta il mercato più vasto: abbiamo infatti molti più alcolisti che tossicodipendenti. E nel mio paese, negli Stati Uniti, oltre la metà dei crimini è legata all’abuso di alcool. E questo sistema potrebbe diventare ovviamente un grande deterrente contro la violenza, ad esempio nei crimini domestici.

    Vi sono inoltre diversi nuovi strumenti di sorveglianza. Ad esempio c’è il global positioning system, il sistema di localizzazione globale, nel quale si usano satelliti per seguire ogni possibile spostamento del soggetto sotto controllo. Uno fra i sistemi di sorveglianza più interessanti è poi quello dei "computer ubiqui", in cui si collocano microcomputer negli abiti, negli oggetti di casa, dell’auto, dell’ufficio, e grazie a questi dispositivi si può avere una completa documentazione della vita di una persona, da quando si alza la mattina a quando va a dormire, e pure mentre dorme, per ascoltare cosa dica magari anche nel sonno. E’ probabile che i "computer ubiqui" si diffonderanno anche perché aumenterà la nostra efficienza, dato che avremo a disposizione un archivio, consultabile in qualsiasi momento, con tutto ciò che abbiamo fatto. E’ chiaro che qualora la polizia potesse attingere a questi archivi digitali, avrebbe accesso alla nostra intera esistenza. E un controllo simile potrà essere effettuato attraverso il DNA, che si va diffondendo negli Stati Uniti come strumento di identificazione in codice a barre. Entro i prossimi 5 o 10 anni, il codice a barre con il DNA sarà onnipresente nel mio paese e probabilmente in molte altre parti del mondo. E avremo allora potenzialmente fra le mani dei dossier universali. Potremo costruire dei dossier consultabili in qualsiasi momento, attraverso le documentazioni dei "computer ubiqui" e il codice di DNA, che contengono ogni dettaglio della nostra vita, dallo stato medico alla fedina penale, dal curriculum di formazione a, che so, i disturbi psichici che abbiamo avuto. Ed è uno strumento ampiamente considerato nell’area della tutela della legge.

    Abbiamo anche altre tecnologie che vanno in questo senso. C’è un grande sforzo di ricerca, in particolare alla McGill University di Toronto, sulla memoria. Si è scoperto che ogni evento significativo è registrato nella nostra mente, come su una sorta di nastro video. E attraverso quel nastro possiamo costringere una persona, con sensori installati su alcune aree cerebrali, a richiamare a memoria un dato evento. Ad esempio, con un ostaggio, o con un rapinatore, o con un imputato di violenza carnale, potremmo visualizzare le ragioni e i modi dell’evento, il che costituirebbe un eccezionale strumento investigativo.

    Ma ce ne sono molte altre, di tecnologie, che si basano sull’assunto, diffuso negli Stati Uniti, che i criminali siano solo delle persone spregevoli. E tali dispositivi di controllo si sono sviluppati per sbarazzarci di queste persone spregevoli, ossia dell’unico ostacolo alla creazione di un mondo meraviglioso.

    Ad esempio, stiamo considerando la possibilità di un invecchiamento artificiale. Presto scopriremo le cause genetiche dell’invecchiamento, e con queste saremo in grado di vivere più a lungo, ma anche di costringere una persona ad invecchiare artificialmente. E sappiamo anche che la gran parte dei criminali, se non altro quelli violenti, sono tali nel periodo che va fra i 15 e i 45 anni. Quando ha 45 anni, la gran parte di loro si calma, cambia i propri fluidi organici, e dunque potremmo prendere un venticinquenne che ha commesso un reato di violenza, invecchiarlo di vent’anni ed evitare di imprigionarlo, perché a quel punto non costituirebbe più un problema sociale.

    Se proprio volessimo eliminare tutti i criminali dalle strade, il che è peraltro un desiderio abbastanza velleitario, potremmo fare ricorso a varie tecniche che ci consentono di segregarli senza appesantire il nostro sistema carcerario.

    Una fra queste è la tecnica che sospende il movimento corporeo, che già è a nostra disposizione per gli animali. Potremmo dunque "congelare", per così dire, i criminali, senza doverci far carico delle spese per trattenerli nelle carceri, per poi doverli lasciare andare. O potremmo fare ricorso a prigioni spaziali, collocate su asteroidi, oppure a prigioni sottomarine dove si potrebbero coltivare alghe e altri tipi di colture marine. Queste sono tutte possibilità che saranno a disposizione nei prossimi dieci anni.

    Un altro strumento tecnologico a nostra disposizione è quello di secondini robotizzati, soprattutto adesso che abbiamo l’intelligenza artificiale per gestirli. Questi robot potrebbero rispondere a tutte le necessità odierne, e in modo economico e semplice. Possiamo anche far ricorso alla sorveglianza elettronica, che già è parzialmente in uso nel mio paese: prendiamo coloro che sono in libertà condizionata all’interno di programmi di riabilitazione, e li controlliamo elettronicamente attraverso un monitor. Al momento si usano bracciali da polso o alla caviglia, ma in futuro potremo installarli sotto forma di impianti organici, così come è possibile impiantare sistemi di controllo delle nascite. Un’esperienza del genere è stata fatta, ad esempio, con una donna che aveva abbandonato il figlio neonato in un bidone della spazzatura, perché non poteva permettersi di mantenerlo. Non si ritenne utile, in questo caso, imprigionare la madre, e al contempo era necessario evitare che avesse altre gravidanze. La donna accettò un impianto contraccettivo per cinque anni, ciò le ha consentito di evitare la prigione e di vivere in modo vigilato nella comunità.

    Possiamo insomma spingere la gente a scegliere fra la prigione o uno di questi impianti. E potremmo decidere di impiantare sistemi di elettroshock, in modo tale da controllare le persone in un programma di riabilitazione senza prendersi la briga di monitorare continuamente dove sono. Se non seguissero il percorso previsto, al lavoro o a scuola e poi diritti a casa, se uscissero dagli spazi a loro destinati, riceverebbero automaticamente un elettroshock, che li costringerebbe a rientrare nel territorio previsto. E qui abbiamo una situazione che salvaguarda la libera scelta: non subisci l’elettroshock, se segui le regole. E al tempo stesso non dovremmo spendere denaro andare a recuperare il criminale qualora decidesse di uscire dal suo territorio. Ed è un’altra possibilità di soluzione al problema della violenza.

    Si potrebbero elencare numerosissime altre tecnologie di controllo, ma mi limiterò a ricordarne solo alcune. Innanzitutto, quella del condizionamento subliminale. Sappiamo per certo che ha effetti su una parte della popolazione, anche se al momento non sappiamo se sia universale o meno, ma senz’altro il condizionamento, effettuato attraverso un complesso sistema di luci, immagini e suoni, spinge parecchia gente a fare ciò che si vuole. E abbiamo allora pensato a impianti organici di condizionamento subliminale, che ripetono un messaggio a livello cerebrale: " fa’ la cosa giusta, fa’ come ti si dice, obbedisci la legge, sii un buon cittadino", e così via, continuamente finché chi ha subìto l’impianto non può pensare di fare nulla che vada contro il messaggio subliminale. Ma quando potremmo utilizzare questa tecnologia? Al primo reato di violenza, o al secondo, oppure se un soggetto ha una propensione alla violenza, o semplicemente risolvere in modo definitivo la questione applicandola all’intera popolazione?

    E poi c’è il controllo biomedico. Sappiamo che a un’alta presenza di serotonina nel flusso sanguigno corrisponde un atteggiamento calmo e riflessivo, e che alla sua mancanza corrisponde un atteggiamento aggressivo, iperattivo, potenzialmente pericoloso. E potremmo creare degli impianti che rilasciano sostanze chimiche nel flusso sanguigno per preservare la calma e la riflessività. Potremmo poi far ricorso alla telepatia. Saremo in grado di dare comandi al computer, o di far volare aeroplani, attraverso le onde cerebrali, il che ci può consentire di captare e leggere queste onde cerebrali, e attraverso queste di intuire l’intenzione di commettere un crimine; e potremmo rendere illegale il semplice pensiero di attività criminale. E potremmo usare dei chip organici di memoria, che saranno disponibili nei prossimi dieci anni, ossia dei chip di memoria in nanocomputer impiantati nel sistema cerebrale con i quali si potrà archiviare un’enorme quantità di informazione, e che potremo consultare in qualsiasi momento. Per gli agenti di polizia questo è uno strumento straordinario perché potrebbero avere tutti i dossier criminali nell’archivio digitale, e portarlo con sé, letteralmente nella propria testa, per strada, e controllare, nel momento in cui vedessero qualcuno di sospetto, se si tratta di una persona ricercata. In molti farebbero ricorso a questo strumento, perché con tutta questa memoria a "portata di mente", per così dire, si sarebbe molto più efficienti sul lavoro.

    Riteniamo pertanto che questa tecnologia sia destinata a incontrare una grande diffusione, quasi universale. Il che offre un altro interessante modo di porre fine alla violenza, vale a dire il penetrare nei computer impiantati nel sistema cerebrale. Così come gli hacker riescono a penetrare qualsiasi sistema di difesa informatico, potremmo avere questa attività di irruzione quale parte del lavoro di alcuni agenti di polizia, che dovrebbero penetrare clandestinamente nel sistema cerebrale per verificare se contenga informazioni come, ad esempio, istruzioni per costruire una bomba!

    Ma forse la tecnologia definitiva è l’ingegneria genetica. Possiamo clonare un gene, sostituirlo, alterarlo, cancellarlo, inserirlo; e possiamo dunque creare una persona con tutte le caratteristiche che vogliamo. E potremmo allora identificare il "tipo umano non criminale", crearlo e riprodurlo geneticamente. Se realmente volessimo, potremmo avere una società interamente libera dalla violenza.

    Back

    Domanda 2
    Ritiene che questo uso della tecnologia ci renderà più sicuri?

    Risposta
    Dipende da come si definisce il termine "sicuro". Se intendiamo con sicurezza il fatto che si possano eliminare omicidi e violenza fisica, sì, siamo in grado di farlo tecnologicamente. Se invece intendiamo un significato più vicino a quello di qualità della vita, a un senso di integrazione armoniosa nella comunità, è chiaro che questi strumenti non servono a granché, in tal senso.

    Back

    Domanda 3
    E in effetti lei sostiene che, nonostante si sia in grado di porre fine alla violenza attraverso le tecnologie, ci si debba chiedere se sia opportuno farlo. Ciò significa che queste tecnologie comportano dei seri rischi.

    Risposta
    Ritengo che, fra i tre problemi che ho identificato, il principale sia quello della perdita della privacy. Non potremmo avere privacy in un mondo nel quale si possa vedere attraverso le pareti, quando si possa avere una registrazione di tutto ciò che dici, in cui sono in grado di leggerti la mente, o di penetrare nel tuo impianto cerebrale computerizzato. Dovremmo rinunciare a ogni privacy, il che non peserebbe troppo forse ad alcuni, ma spesso chiedo alle persone se non abbiano almeno un pensiero che non vorrebbero condividere con gli altri, e la gran parte delle persone risponde che in effetti, alcuni pensieri, alcune cose che hanno fatto o detto, vorrebbe tenerli per sé.

    Il secondo problema credo sia quello delle applicazioni violente di queste tecnologie antiviolenza. Penso che i nazisti avrebbero molto apprezzato queste tecnologie, e forse avrebbero avuto anche più successo nei progetti che stavano per realizzare. E il terzo problema credo sia quello della disumanizzazione, il trattare la gente non come costituita da individui ma come elementi di un gregge da controllare. Pertanto ritengo che, per rispondere definitivamente attraverso la tecnologia alla minaccia della violenza, dovremmo rinunciare a gran parte di ciò che rende la vita degna d’essere vissuta.

    Back

    Domanda 4
    Ritiene allora che si debba abbandonare lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie di controllo, oppure è possibile farne un utilizzo che non produca questi problemi?

    Risposta
    Sì, credo che ci siano strumenti che possano vincolare l’utilizzo delle tecnologie. Abbiamo una carta dei diritti umani, le disposizioni delle Nazioni Unite, e negli Stati Uniti la Costituzione, che prevede dei limiti ben precisi. Questi diritti sanciscono che solo chi è sospettato di essere coinvolto in attività illegali possa essere portato in tribunale, e posto sotto sorveglianza dalle autorità attraverso forme di intercettazioni ambientali. Ma non credo proprio che monitorare l’intera popolazione con videocamere o telepatia sia un utilizzo legittimo delle tecnologie di sorveglianza. E del resto ci si chiede già ora quanto l’informazione digitale sia sicura, quanto non possa essere manipolata. Pensiamo anche solo ai problemi dei telefoni cellulari. Non vi è privacy nelle comunicazioni su cellulare: chiunque può intercettarli, e può persino clonarli, e addebitare sul vostro conto corrente le proprie telefonate. Ci sono molte aree delle nuove tecnologie nelle quali è difficile salvaguardare la privacy, e il mio più grande timore è che non si possa in futuro risolvere questo problema. Non possiamo infatti proteggere per via tecnologica la privacy dalla sua invasione tecnologica: la tecnologia non ci aiuta, cioè, a risolvere i problemi posti dalla tecnologia stessa.

    Credo pertanto che l’adozione delle tecnologie di sorveglianza comporti potenzialmente un cambiamento di valori, un vero e proprio cambiamento di paradigma, soprattutto in un paese come il mio che fa della libertà individuale la propria bandiera. Per non rinunciare a questi diritti fondamentali della persona, ritengo che si debba smettere di pensare che il crimine coinvolga poche persone, pochi elementi che rendono il mondo orribile, per ripensarlo quale problema di relazione che ci coinvolge tutti. Agli studenti del mio corso di criminologia, ad esempio, chiedo di scrivere un tema dal titolo "I miei crimini": e non mi è mai capitato che uno studente non ammettesse di aver commesso almeno un reato. Una cosa analoga avviene quando chiedo a una qualsiasi riunione chi abbia subìto oppure commesso un torto che possiamo considerare "criminale": tutti, e in entrambi i casi, alzano la mano.

    Pertanto, ritengo che il problema della delinquenza coinvolga tutti: la questione è che alcuni sono coinvolti nel crimine in modo più profondo, spesso per ragioni ambientali, o per un problema che affrontano attraverso il crimine, e che produce a sua volta una spirale di delinquenza. Ovviamente, se non diamo loro fiducia, costoro non avranno alcuna ragione o possibilità di abbandonare questa strada, questa spirale: essi potranno solo cercare di migliorare la propria efficacia criminale. L’utilizzo della tecnologia di sorveglianza parte da queste premesse, e credo che dovremmo partire invece da premesse opposte, quelle del concetto di comunità. Non pensiamo tutti allo stesso modo, possiamo avere un aspetto, abitudini, religioni, stili di vita diversi, ma dobbiamo imparare a convivere con questa diversità, dobbiamo essere più tolleranti l’uno con l’altro, il che avviene troppo poco spesso.

    In tal senso, a mio avviso, dobbiamo abbandonare l’attuale "paradigma militare" in favore di un "paradigma pacifico", di dialogo. Abbiamo pensato che si dovesse "combattere il crimine", o condurre una "battaglia contro la droga", per risolvere definitivamente il problema. Ma nel mio Paese si stanno diffondendo i cosiddetti "peace studies", che sostengono che il nostro fine debba essere di non combattere il crimine bensì di creare condizioni di armonia nelle micro e macrocomunità, nei quartieri ad esempio. La gente non vuole vivere in un clima da guerra civile, con sparatorie e così via, ma in un clima di fiducia nei confronti del vicino, dove sia possibile avere relazioni sociali, magari competere, ma avere una buona qualità della vita. Si può ottenere ciò, a patto che si abbia un approccio completamente diverso, e stiamo cercando di svilupparlo, con programmi di integrazione delle comunità: andiamo a vedere cosa i diversi individui abbiano in comune, quali siano i loro problemi di relazione, e cerchiamo di risolverli affidandoci ai servizi sociali, alla polizia e ai membri stessi della comunità, presupponendo che non siano malvagi. In questi programmi la tutela dell’ordine e la comunità collaborano, insomma. Il che ci consente di eliminare la criminalità alla radice, senza cercare di arrestare i delinquenti, con i pessimi risultati che del resto ben conosciamo.

    Ora, con ciò non sostengo che le tecnologie di sorveglianza non debbano essere utilizzate in alcun modo, ma che si stabiliscano dei vincoli e dei limiti di ragionevolezza al loro utilizzo. Ci sono diverse città, ad esempio Baltimora negli Stati Uniti, che usa strumenti di sorveglianza come videocamere in luoghi pubblici, che sono tollerati. Esistono strumenti di monitoraggio digitale che possiamo consultare per parole chiave, senza dover visionare l’intera registrazione. Ritengo che questi strumenti possano essere ben accetti nei luoghi pubblici. Ma il problema, negli Stati Uniti, è che questi strumenti sono usati sempre più negli spazi privati come bagni e docce, perché qui è vantaggioso spiare, ad esempio, i propri dipendenti , con la scusa che i bagni sono gli spazi in cui si assumono droghe, le quali diminuiscono l’efficienza sul lavoro. E non credo che questo sia accettabile. La tecnologia è uno strumento imprescindibile, ma solo se limitato per legge a certi spazi.

    Back

    Domanda 5
    Cosa si può fare nell’immediato per combattere crimine e violenza senza affidarci interamente alla tecnologia, mantenendo però un obiettivo di relativa soluzione del problema?

    Risposta
    Senz’altro una strada è quella cui ho accennato parlando di un cambiamento di paradigma, e ci sono gruppi che promuovono queste attività. Ad esempio, io appartengo a un’organizzazione chiamata Police Futurists International, che riunisce studiosi e ufficiali di polizia di tutto il mondo, la quale sostiene la validità del modello di comunità che dicevo, per la quale il problema della criminalità è un problema di comunità e non di governo centrale o di stato, e va affrontato come tale. Si tratta di studiare una data comunità, di determinare quale sia il problema di criminalità al suo interno e quali siano le sue cause, studiare le modalità di intervento, e poi intervenire. Questa pratica richiede un compito molto impegnativo per la polizia: condividere il proprio potere con la gente. La moderna concezione di polizia trova le proprie origine nella Londra del 1929, ed era una concezione basata su un modello pacifista, di dialogo. La polizia aveva lo scopo di mantenere un ordine pacifico all’interno della comunità di cui si occupava. Noi sosteniamo che si debba tornare a questo modello originario, che non prevedeva l’uso militare della forza nelle operazioni di polizia, che si debba abbandonare il paradigma militare di guerra ai "corpi estranei". Pensiamo che si debbano valutare i problemi della comunità, alcuni dei quali rientrano nella sfera della legalità mentre altri sono propriamente illegali, e cercare di risolverli allo stesso tempo. L’obiettivo primario è pertanto quello di costituire un concetto di comunità, soprattutto all’interno di situazioni urbane, come sono diffusissime in Europa, in cui numerose famiglie abitano in spazi molto ristretti senza neppure conoscersi, il che a volte crea tensioni potenzialmente esplosive. Quando non ci si conosce, automaticamente si ha diffidenza. E allora dobbiamo lavorare per promuovere la conoscenza reciproca, e per scoprire cosa sia condiviso dai diversi soggetti di una comunità.

    L’alternativa a questo modello, quella che si affida alla tecnologia, per me è inaccettabile. Non credo si possa tollerare una situazione come quella descritta da Orwell in "1984", o da Huxley in Brave New World. Ma è anche vero che una buona parte dei miei studenti sostiene di apprezzare il modello disegnato in Brave New World, e dichiara di voler vivere in un mondo simile. Il che mi inquieta molto, perché anche solo 15 anni fa nessuno dei miei studenti avrebbe voluto vivere in quel mondo.

    Back

    Domanda 6
    Ci siamo chiesti, fin qui, cosa possa essere fatto, e cosa debba essere fatto. Data la sede "futurologica" della nostra discussione, cosa crede, personalmente, che sarà realmente fatto?

    Risposta
    Abbiamo due modelli dicotomici, quello militare e quello pacifico. E in molti hanno interesse a promuovere il modello militare. L’hanno usato per anni, hanno conseguito alcuni successi, hanno vissuto suscitando paure nella gente: e il modo per mantenere il modello militare è quello di spingere la gente a pensare, che so, che rischia di subire aggressioni mentre dorme se non si finanzia e non si fornisce di strumenti una polizia di stampo militare. Dati questi interessi, è difficile modificare il paradigma. Al tempo stesso ci sono gruppi come Police Futurists International che promuovono non tanto la paura popolare ma la necessità di instaurare un clima di dialogo.

    Secondo me, la paura del crimine costituisce un problema di proporzioni analoghe a quelle del crimine di per sé. Se la gente ha paura di uscire di casa, si barrica dietro porte blindate, non ha relazioni e non partecipa agli avvenimenti sociali, non va in centro a fare spese, abbiamo un problema di qualità della vita, la stiamo devastando. Mi chiedo quale sia il piacere del vivere barricati in casa. E se adottassimo tecnologie sofisticate di sorveglianza, potremmo sì uscire di casa, ma avremmo paura per la nostra privacy, per la possibile invasione della nostra vita privata, perché non posso fare ciò che voglio ma solo ciò che vogliono io faccia. In entrambi i casi abbiamo paura, ed è proprio quello che ritengo ci si debba lasciare alle spalle in futuro. E credo che riusciremo a farlo. Stiamo lavorando per un nuovo modello di giustizia in questo paese, e abbiamo il World Wide Web, attraverso il quale si può dare informazione su se, come e dove sia avvenuto un crimine. Dovremmo istituire delle pene di "risarcimento", che possano almeno in parte restituire all’individuo e alla comunità ciò che è stato sottratto o colpito, e quindi cercare una strategia di riconciliazione fra chi ha commesso e chi ha subìto il torto. E qualora il reato sia da ricondurre a problemi di relazione, o a mancanze di abilità sociali in chi l’ha commesso, dovremmo cercare di risolvere questi problemi e di fornirgli gli strumenti per non rifarlo. Ora, alcuni possono vedere il modello che suggeriamo simile al vecchio modello di riabilitazione, ma non lo è, perché non prevede solo un’enfasi su come cambiare il colpevole. No, noi sosteniamo che chi ha sbagliato debba pagare, debba risarcire in qualche modo la vittima e la comunità. Ma dopo aver pagato, riteniamo che debba essere aiutato a rientrare nella comunità. Uno dei problemi insiti nel presupposto che i criminali siano persone intrinsecamente meschine è che, anche quando hanno scontato la loro pena e risarcito, per così dire, il loro debito nei confronti della società, la colpa continuerà a seguirli ovunque vadano, e non otterranno un lavoro, i loro figli saranno discriminati, e così via. Questo modello è incompatibile con il perdono. Ed è veramente strano, e avvilente, che in un Paese come il mio, gli Stati Uniti, che è emerso dalla cristianità e che si è costruito sugli imperativi cristiani, sia probabilmente uno dei paesi al mondo che meno conosce il valore del perdono.

    Back torna a inizio pagina