Torna alla biblioteca

    Maurice Benayoun

    Mestre, 08-11-1997
    World Skin: la pelle del mondo
  • Ciò che veramente cambia con l'introduzione del digitale nell'espressione artistica non è tanto il ruolo dell'artista ma, piuttosto, il ruolo che il fruitore, lo spettatore, assume nell'interagire con l'opera (1) .
  • L'intervistato ripercorre alcune tappe del suo lavoro, come la realizzazione della serie televisiva Les Quarks, sottolineando il fatto che nella creazione di immagini virtuali la semplice riproduzione di ciò che si vede nella realtà non basta: nella creazione digitale si deve essere capaci di creare nuovi universi di senso nei quali collocare le immagini stesse (2) .
  • Questi universi, però, acquistano vero significato solo nel momento in cui sono fruiti, visti: è il rapporto con lo spettatore che attribuisce significato all'opera (3) .
  • E in questo senso l'esperienza di World Skin è stata particolarmente significativa (4) .
  • La comunicazione via E-mail spesso avvicina molto chi vi ricorre: è soprattutto la possibilità di rispondere immediatamente dopo aver letto il messaggio a rafforzare il coinvolgimento emotivo in questa nuova forma di comunicazione (5) .
  • L'autore spiega l'uso che fa, nel suo lavoro, di Internet e il motivo per cui ha deciso di mettere in rete alcuni suoi lavori (6) .
  • L'intervistato descrive il suo ultimo lavoro World Skin (7) .
  • un'opera il cui significato vuole essere proprio la dimostrazione di come un eccesso di informazioni e di immagini neutralizzino, sempre più spesso, l'efficacia dei contenuti (8) .
  • la "vera aggressione è nel prelevare l'informazione (9) (10) .




  • INTERVISTA:

    Domanda 1
    In passato le arti figurative, la musica, la scultura erano tutte arti separate le une dalle altre; adesso, proprio in riferimento alle arti in genere, si parla di "opera totale". Vuol dire che l'opera d'arte è diventata globale? Lei pensa che dai media, dal cinema, dalla musica, dalla realtà virtuale, verrà fuori una nuova forma d'arte?

    Risposta
    Io penso che soprattutto l'interattività nella fiction potrà costituire, per l'artista, un nuovo supporto, una nuova materia da trattare. Credo che ciò che si presenta di diverso nelle nuove tecnologie non è tanto l'immagine di sintesi, perché essa, come si sa, è semplicemente una automatizzazione della prospettiva rinascimentale: adesso possiamo calcolarla in modo automatico. Se abbiamo, però, immagini fisse registrate, che i dinosauri di Jurassic Park siano realizzati con immagini di sintesi piuttosto che con dei robot, non cambia molto per gli spettatori. Penso che ciò che cambi effettivamente sia il tempo reale e l'interattività, la possibilità per lo spettatore di essere preso in considerazione nel mondo o nell'universo che gli si offre da visitare. Si dovrebbe parlare di fiction virtuale piuttosto che di realtà virtuale. Oggi si possono proporre dei mondi narrativi nei quali lo spettatore è attore, nei quali lo spettatore ha un ruolo. Il mondo della fiction viene modificato dallo spettatore così come il mondo reale viene modificato dalla nostra presenza.

    Back

    Domanda 2
    Lei è stato tra i primi a lavorare con immagini virtuali. Ci può parlare della sua esperienza in proposito?

    Risposta
    Parlerei più di immagini di sintesi che di immagini virtuali. Ho realizzato una serie televisiva agli inizi degli anni Novanta intitolata Les Quarks . Benché si trattasse di immagini precalcolate - si trattava di una serie in 3D per la televisione- il mio problema era di sfruttare, in un certo senso, i limiti del realismo dell'immagine di sintesi, per mettere in evidenza la difficoltà di arrivare a una verità definitiva. I quarks sono degli esseri viventi che sfidano le leggi della natura, che sono aberranti rispetto alle leggi della fisica, dell'ottica, della biologia, in rapporto al tempo, allo spazio e alla materia. Bisogna pensare che l'immagine di sintesi ha permesso di rappresentare le cose con un realismo tale che solo la loro assurdità diventa elemento significante, altrimenti si resta in un modo di rappresentazione molto vicino a quello della pittura realista, per esempio, salvo che non possa essere usato nell'animazione. L'immagine di sintesi, dunque, permette di realizzare cose che non si possono fare con altri mezzi, nell'animazione, appunto; e penso che l'interattività all'interno dell'immagine di sintesi come la troviamo nella realtà virtuale, cambi completamente il rapporto del pubblico con l'opera e cambi anche il lavoro dell'autore. L'autore non è più quello che organizza le immagini nel tempo e nello spazio, che inquadra le immagini e le compone in quel certo modo che è uguale per tutti, nel senso che tutti le vedranno allo stesso modo. Quando io vedo un tavolo, lo vedo composto nello stesso modo in cui lo vede il mio vicino; anche se, poi, possiamo darne un'interpretazione differente, percepiamo entrambi la stessa cosa. Nella realtà virtuale, quello che si percepisce è differente per ognuno; il lavoro di un autore, dunque, non è più un lavoro di composizione in un quadro, non è più un lavoro di accostamento di colori, ma creazione di leggi, di principi, che dovranno reggere un mondo e che danno a quel mondo il suo senso. Il lavoro dell'autore, in questo senso, è quello di definire queste leggi. Ci si sente un po' demiurgi, un po' fuori del mondo, in una situazione estrema, perché si creano veramente nuovi universi di senso, nuovi universi di significato.

    Back

    Domanda 3
    Si tratta, dunque, di un'arte sempre più personalizzata per colui che osserva l'opera d'arte?

    Risposta
    E' un'arte nella quale la persona che guarda ha il suo posto, nella quale gioca un ruolo essenziale, perché senza visitatore il mondo che io creo non esisterebbe, non avrebbe senso; è la presenza del visitatore, è la sua azione che dà senso al mondo. In alcuni lavori che ho realizzato non esiste niente prima che vengano visitati, niente di veramente costruito, niente di deciso; si costruisce solo in quanto si visita. In World skin il posto delle cose non esiste prima che qualcuno vi entri dentro, tutto si decide in tempo reale. La virtualità è esattamente questo. Questi mondi, sono virtuali nel senso che hanno la possibilità, la potenzialità della loro esistenza, ma non esistono a priori. Ci si trova, con gli universi virtuali, in una situazione molto simile al mondo reale: nel mondo reale c'è quello che si vede e quello che è possibile vedere, ma non si sa, non si può mai sapere veramente quello che apparirà dopo, ogni secondo successivo è imprevedibile, almeno, parzialmente imprevedibile. Anche nei mondi virtuali il secondo che viene dopo è parzialmente imprevedibile, mentre in un film il secondo successivo è già nella pellicola, dunque non è più imprevedibile. Basta che io veda il film due volte per assistere allo stesso concatenamento di immagini.

    Back

    Domanda 4
    Le è accaduto, talvolta, di parlare con persone che si sono cimentate con una sua opera e scoprire qualcosa che l'ha inquietata?

    Risposta
    Credo che l'esperienza del tunnel sotto l'Atlantico e di World Skin sia stata molto interessante, con un effetto particolare un poco magico, e momenti di grande emozione. Il pubblico è stato coinvolto in modo tale che si è sentito profondamente commosso, contrariamente a quello che si crede comunemente. Si dice: le immagini sono realizzate con il computer, sono fredde; quando si vedono le immagini registrate non ci si rende conto che il fatto di essere attori degli eventi che accadono ci può provocare un coinvolgimento, un intenso coinvolgimento, assai più di quanto ci si aspetti. Quando, per esempio, quelli che avevano scavato per una settimana il tunnel sotto l'Atlantico si sono incontrati, il momento dell'incontro ha costituito una emozione molto forte, anche se ci hanno messo una settimana a scoprire che vedevano una immagine meno buona di quella che ci dà la televisione in tempo reale. Non è stato un exploit tecnologico: semplicemente, la situazione aveva una intensità, aveva una carica emotiva, una carica affettiva che aumentava di giorno in giorno. La gente tornava ogni giorno senza che glielo si chiedesse, tornava ogni giorno per mezzora, un'ora o due, per partecipare, per essere lì, per assistere al momento dell'incontro. Quelli che si sono trovati lì, in quel momento, hanno avuto l'impressione di aver vissuto veramente un evento del tutto eccezionale. Quel contatto era carico di senso. Quello che stupiva, in World skin , è che la gente arrivava dicendo: "Vengo a vedere una performance tecnologica", e poi non vedevano l'immagine di sintesi perché si tratta di foto o di video che non danno la sensazione di essere nell'immagine di sintesi. Questo è molto positivo; l'immagine di sintesi non era autoreferenziale: ogni volta che si mostrava un filmato della perforazione che avanzava dall'altra parte, la gente si sentiva calata in quel mondo, viveva quello che vedeva. Ci sono stati molti che, alla fine, mi hanno abbracciato, cosa che non era successa con i miei lavori precedenti. E' un fatto interessante. Lì ho vissuto un'esperienza emotiva forte che esorcizzava qualcosa che non so spiegare.

    Back

    Domanda 5
    Lei crede che anche gli incontri su Internet possano dare sensazioni forti?

    Risposta
    Gli incontri su Internet danno sensazioni estremamente forti; è incredibile il semplice fatto di scambiare della corrispondenza utilizzando l'E-mail con gente che non si conosce. Questo permette di sentirsi, al tempo stesso, vicini e lontani, creando una relazione intensa. Ci si può permettere di dire cose che non si direbbero mai a persone che si conoscono bene; e, d'altro lato, si acquista subito una familiarità che non si riuscirebbe ad avere con altri mezzi. Si può avere una prossimità affettiva importante con persone molto lontane da noi, che forse non vedremo mai, ma che, a volte, si possono incontrare. E c'è sempre paura di quel momento. Tutto questo esiste nella posta elettronica e ci dà un sentimento di prossimità più grande per il fatto di poter stabilire una relazione e di ottenere risposta minuto per minuto: posso inviare un messaggio e ricevere la risposta un minuto dopo e rispedire. Dunque, posso avere cinque o dieci scambi nella stessa giornata con la stessa persona e a volte si resta vicino al computer per aspettare la risposta, aspetto evidentemente impensabile con la posta tradizionale. Il rapporto affettivo che si crea, dunque, è molto diverso e manca del tutto il vincolo formale dello scritto, in cui bisogna usare le espressioni di cortesia di cui si sa che resteranno delle tracce. Ne restano, anche in questo caso, delle tracce, ma c'è, in più, quella spontaneità con cui si parla al telefono, in una sorta di linguaggio parlato-scritto. Spesso, i corrispondenti tengono tutto. Dunque, contrariamente a quel che si crede restano delle tracce, ma quando si redige il messaggio si è in quella condizione di autenticità, di franchezza, di immediatezza proprie del linguaggio diretto, e, inoltre, c'è il vantaggio della distanza; contrariamente a quello che si crede la distanza non è un inconveniente, anzi, in questo caso, avvicina.

    Back

    Domanda 6
    In che modo usa Internet nella Sua attività artistica?

    Risposta
    Le immagini che si prelevano un po' alla maniera dei giornalisti che raccolgono l'informazione nei paesi di guerra aperti al turismo; quelle immagini possono essere diffuse ovunque attraverso Internet, e si possono vedere immediatamente, in tempo reale, le ultime riprese: si sa l'ora, i minuti e i secondi in cui si è realizzata una certa ripresa; si può seguire su wide screen una situazione in continua evoluzione. E’ necessario, dunque, avere una documentazione che si sviluppi costantemente. Io utilizzo Internet anche per altri lavori: si può visitare il mio sito nella serie delle Grandi Domande. Una delle Grandi Domande è: Et moi dans tout ça? (Qual è il mio ruolo in tutto ciò?); ci sono due miei lavori, uno intitolato Et moi dans tout ça? 1, e l'altro intitolato Et moi dans tout ça? 2 . In Et moi dans tout ça? 1 chiunque può intervenire e modificare provvisoriamente il mondo: c'è la carta del mondo e ci si può lasciare cadere come un granello di sabbia che quando cade modifica la forma del mondo; il messaggio può essere collegato con un certo fatto e gli altri possono vedere che cosa è successo, che cosa è cambiato, se è stata modificata una parte del mondo che li concerne; se accade nel loro paese potrebbero prenderla per una aggressione. Lasciando un messaggio diamo senso alla nostra presenza e, successivamente, col tempo, chiunque può rispondere, cliccando là sopra e inviando un messaggio di risposta, quindi chiedere una spiegazione, rispondere a ciò che è stato detto e, progressivamente, col tempo, la nostra presenza si cancella. Il mondo riprende la sua forma. E' anche un modo di dire che se ciascuno modifica il mondo con la sua presenza è sempre in modo provvisorio, provvisorio e illusorio. Nel programma Et moi dans tout ça 2 ognuno può partecipare alla riscrittura della Genesi, dell'inizio, dei sette giorni della creazione, ognuno può cambiare qualche parola che prenderà posto nel testo. Qui si vede fino a che punto può arrivare la riscrittura della creazione del mondo da parte dell'uomo, ci si riappropria della creazione: il mondo come noi lo vediamo è prodotto dall'uomo, noi lo abbiamo costruito così, noi continuiamo a costruirlo così, e l'interattività permette ad ognuno di partecipare a un fenomeno in evoluzione. Tutti partecipano, ma per un altro aspetto tutti offrono anche un contributo di senso, un senso condiviso e che si può scoprire ovunque.

    Back

    Domanda 7
    Può parlarci di World Skin ?

    Risposta
    Ebbene, World skin, in italiano La pelle del mondo, è presentato in uno spazio, in un luogo chiamato CAVE , un vano di tre metri di larghezza, dove ogni muro è uno schermo e anche il suono è uno schermo. Si usano occhiali stereoscopici che permettono di vedere in rilievo e danno l'impressione che non ci siano più muri intorno a noi; quando si è dentro, danno l'impressione di essere veramente in mezzo a quell'ambiente. Poiché vi possono stare parecchie persone assieme, ci si rende conto di trovarsi in mezzo a un gruppo di turisti e World skin è un safari fotografico nei paesi di guerra. Dunque, si esplora il mondo della guerra o, più precisamente, il mondo delle immagini di guerra, perché esso è costituito di immagini provenienti da servizi fotografici, réportages televisivi o video. In questo ambiente c'è la possibilità, grazie a speciali apparecchi fotografici, di scattare delle foto. Ognuno, circolando, esplorando, può raccogliere dei souvenir nel mondo della guerra. Una volta prese e stampate queste fotografie, si resta in possesso di una traccia tangibile di quel mondo virtuale che si può portar via con sé. Una volta presa, quell'immagine non è più disponibile. In altri termini, quella parte di mondo che è stata fotografata, viene cancellata, diventa bianca, la memoria delle immagini è cancellata, non è più accessibile ad altri. Agli altri non resta più che il profilo delle forme divenute bianche e che prima erano qualcosa, erano frammenti di tempo, momenti di un evento vissuto da altri. In questo modo, progressivamente si cancella il mondo, la memoria, le tracce della guerra.

    Back

    Domanda 8
    Lei ha scritto che i media mettono tutto sullo stesso piano. Perché?

    Risposta
    Un giornale impagina materialmente, sotto un titolo che occupa la stessa superficie della pagina e con lo stesso corpo, la notizia di un attacco terroristico in Algeria, che ha provocato il massacro di cento persone e quella dell'ultimo incontro di calcio, come se fossero la stessa cosa. Anche il telegiornale riporta tutto alla stessa materia, che è una materia-immagine, nella quale la differenza tra fiction e realtà è sempre meno evidente. Quando si aprono i titoli di testa, la visione della Guerra del Golfo, su CNN è come Apocalipse Now , una superproduzione hollywoodiana, con titoli in 3D: "Continua l'avventura. Gli Americani partono per la guerra". Dov'è la finzione, dov'è la realtà in questo caso? Si può distinguere solo in parte, perché, in fondo, tutto è messo sullo stesso piano. In World skin appare evidente che più immagini si producono sul mondo della guerra, più immagini si producono su questo tipo di eventi, meno ci toccano, meno si ottiene la sensazione che si tratti di violenze reali. La violenza, nella fiction , è molto più forte della violenza che ci mostrano le immagini della guerra. La Guerra del Golfo non era fatta di immagini violente, non abbiamo visto immagini violente: vedevamo qualcosa che si muoveva, effetti di luce, carri armati, uomini in marcia. Per la Bosnia era molto più chiaro: c'erano le immagini di un'aggressione. Anche per ciò che succede in Algeria non ci sono veramente immagini: le immagini vengono dopo l'evento, non ci troviamo davanti a situazioni reali. Le immagini, comunque, sono solo parti della realtà, sono solo parti del tempo e, inoltre, sono neutralizzate dal mezzo televisivo. Questa neutralizzazione fa sì che non si possa prendere parte mediaticamente a una guerra, che non si arrivi a condividere il dolore degli altri.

    Back

    Domanda 9
    In un'epoca in cui c'è, forse, troppa informazione, lo spettatore che guarda la televisione si abitua a vedere immagini di violenza e prende le distanze perché è assuefatto alle immagini...

    Risposta
    E' proprio qui che volevo arrivare. In fin dei conti, la vera aggressione è nel prendere immagini, nel produrre immagini, nel prelevare l'informazione, nel riprendere il dolore: questo è il problema che si pone per me. Prendo immagini autentiche della guerra, immagini autentiche di morti, immagini di cadaveri e le traspongo in una situazione che, a priori, non porta nessun contributo alla lotta. In questione, nonostante tutto, è la creazione di situazioni diverse da quelle che ci presenta la televisione e l'immersione, la qualità particolare della situazione in cui si trova lo spettatore. In un sistema CAVE, per esempio, questa immersione in un mondo virtuale ci rimanda una intensità particolare molto lontana dalla realtà e, nondimeno, assai più grande. Non è la simulazione di una guerra, non si ha l'impressione di essere calati dentro la guerra, ma l'evento che viviamo ci ricorda che c'è sempre una guerra da qualche parte del mondo, che la guerra è là e noi non ne facciamo parte; tutto quello che si fa normalmente, è cancellare.

    Back

    Domanda 10
    Cancellare, in questo caso, significa cancellare la guerra, non conservare le immagini che si sono fotografate?

    Risposta
    No: si conservano le immagini fotografate, si mettono in un contenitore, da qualche parte. Dico che si è cancellato tutto perché si sono portate via quelle che avrebbero potuto essere delle tracce per gli altri. La questione è: si sono cancellate delle immagini, la memoria, le tracce della guerra; quello che io mostro non è la guerra ma immagini di guerra. Sono, dunque, le immagini della guerra che vengono cancellate. Colui che viene dopo di me non potrà più vederle; quando si prendono delle immagini, questo aiuta a dimenticare. E' come prendere appunti su un taccuino, per tenere sgombra la mente: una volta che ho annotato qualcosa, non ho più bisogno di ricordarmene. "E' stato già detto", "Si è già visto": spesso sentiamo questi argomenti alla televisione o alla radio. Quando il pubblico interviene a lamentarsi che non si è parlato abbastanza di questo o di quello, c'è sempre qualcuno che risponde: "Lo abbiamo fatto vedere la settimana scorsa, abbiamo fatto il nostro dovere, abbiamo fatto il nostro lavoro". Ci si sente la coscienza a posto, si può dimenticare.

    Back torna a inizio pagina