Torna alla biblioteca

    Gianni Granata

    Roma, 22/05/1996
    Italia Online e gli sviluppi della telematica in Italia
  • Il bilancio di Italia On Line dopo un anno di attività è sicuramente positivo (1) (2) .
  • Attraverso i dati di vendita della rivista "On line magazine" si può disegnare la mappa di diffusione di Italia On Line (3) .
  • Granata spiega il rapporto di IOL con i suoi utenti e parla degli altri provider italiani (4) .
  • Sul sito di IOL è molto alta la frequenza del chatting e di connessioni di tempo inferiore alla mezz'ora (5) .
  • Una grossa differenza che caratterizza l'utente italiano da quello nord-americano, per esempio, è la tariffa urbana a tempo (6) .
  • Rispetto al possibile acquisto di Video On Line da parte di Telecom Italia, Granata evidenzia il pericolo di grosse concentrazioni in operatori unici (7) .
  • Granata spiega i motivi che hanno portato alla realizzazione di un browser che parlasse italiano (8) .
  • e i motivi del parziale insuccessodi Internet in Italia (9) .
  • La pubblicità su Internet non è ancora un investimento sicuro (10) .
  • Granata crede molto nella scommessa "Network computer" (11) (12) .
  • Un grave problema connesso a Internet è senza dubbio quello della censura o, almeno, del controllo di ciò che viene trasmesso (13) (14) .
  • Il mercato multimediale è caratterizzato dalla convergenza di "comunicazione", "computer" e "contenuto" (15) .
  • Il mercato dei provider in Italia offre ampio spazio, anche per provider locali o tematici. IOL è nata con l'intenzione di rivolgersi ad un grande pubblico anche se ha creato numerose aree tematiche (16) .
  • Granata spiega come funzionano le "troupes Internet" (17) (18) .
  • Partecipando alla redazione telematica di "Tempo Reale", IOL ha già individuato le ampie potenzialità di una interazione tra Internet e TV (19) .




  • INTERVISTA:

    Domanda 1
    Qual è il bilancio di Italia On Line dopo un anno di attività?

    Risposta
    Penso che sia un bilancio largamente positivo. Noi siamo partiti con il nostro servizio alla fine di marzo dello scorso anno ed in poco più di un anno abbiamo costruito una comunità "virtuale" di utenti, ma anche reale. Ieri sera guardavo il nostro Data Base, dove compaiono 57.000 utenti registrati considerando sia gli utenti con la formula rivista, che consente il collegamento al nostro servizio per mezz’ora al giorno, sia la formula "freetrade", che invece dà accesso illimitato nel tempo per un anno. Il risultato è positivo sia per il bacino di utenza sia dal punto dei fornitori di contenuti, di servizi, che lavorano su aree tematiche specializzate, come la musica rock, il turismo, la moda, fatti economici; mi riferisco in particolare a «Il Sole - 24 Ore». Italia On Line è controllata da Olivetti, Olivetti Tele Media, ma partecipata da "Il Sole - 24 ore". Dunque, dicevo, il bilancio è positivo sul fronte dei contenuti  ma soprattutto è positivo nell’essere riusciti a costruire in poco più di un anno una società che prima non esisteva: con una sua organizzazione e le sue personoe. Se guardiamo oltre oceano, dove il fenomeno Internet oggi attrae molti interessi anche dalle parti di Wall Street, una società come questa oggi avrebbe un valore di mercato sicuramente molto, molto alto.

    Back

    Domanda 2
    Quali sonoo le proposte di Italia On Line che gli utenti apprezzano maggiormente e quelle che invece rimproverano maggiormente?

    Risposta
    La domanda che pone è importante. Durante questo anno abbiamo realizzato, penso, molte cose giuste, ma anche molte altre sbagliate, proprio perché si tratta di un servizio nuovo, che si indirizza ad un pubblico nuovo per un mercato nuovo. Di conseguenza la qualità del servizio, oggettivamente, ha "zoppicato" a lungo, e quindi ci è stata molto rimproverata. Per qualità intendo dire la possibilità di connettersi stabilmente a Italia On Line , avere tempi di risposta rapidi e quant'altro ci si aspetta da un "provider". Per certi versi, ultimamente, ci viene riconosciuto un netto miglioramento. Questa esperienza quindi è negativa e positiva allo stesso tempo. Anche sul fronte del supporto utenti che entrano in contatto con i nostri ragazzi, sia telefonicamente sia " online ", posso dire che abbiamo luci ed ombre, nel senso che ricevono un supporto professionale dai nostri ragazzi della " out line ", molto disponibili peraltro. Infatti noi riceviamo molte richieste di chiarimenti o di aiuto tramite posta elettronica o tramite "forum" telematici. Il problema che in certi momenti c'è stato e in alcuni casi c'è ancora, è nella difficoltà di entrare in contatto con i ragazzi della "out line": il dimensionamento del supporto telefonico evidentemente, dietro la curva di crescita degli utenti, avviene, in alcuni casi, con ritardo, e quindi ci sono difficoltà, in alcuni giorni e in certe ore, a collegarsi con noi per avere aiuto. L’ ultimo fatto positivo riguarda i contenuti di Italia On Line, in termini di quantità e qualità: abbiam messo in linea contenuti " italiani ", e non dimentichiamo che si tratta di un fatto importante, poiché la gran parte delle informazioni contenute in Internet non riflettono la realtà italiana. In "Italia On Line", infatti, ci sonoo dei servizi monografici, scritti in italiano, che sicuramente hanno un valore. Forse, anzi sicuramente, un fatto che ci viene rimproverato sull'altro fronte, è relativo alla rete di accesso di Italia On Line, che si è sviluppata con una certa frequenza: siamo partiti con due punti di accesso, due pop, come si dice, e attualmente ne abbiamo dodici; siamo, comunque, in leggero ritardo rispetto al piano iniziale, che prevede di avere trenta punti di accesso entro giugno per completare con 132 punti di accesso in tutta Italia. I siti telefonici italiani mi pare siano poco più di duecento, e la scelta di 132 siti privilegia un sottoinsieme, molto ampio peraltro, di questi duecento, lasciando fuori, almeno per quest'anno, alcune zone dove effettivamente l'investimento non sembra ripagarsi a breve.Come sapete, ovviamente, uno dei problemi nell'accesso a Internet è nel distretto telefonico urbano per poter accedere alla rete con la cosiddetta tariffa urbana a tempo, anziché con chiamate intersettoriali, o addirittura interurbane. Quindi la nostra rete è in sviluppo, e forse non così rapido come ci chiedono i nostri utenti.

    Back

    Domanda 3
    Qual è l'area italiana maggiormente interessata al vostro servizio?

    Risposta
    Noi abbiamo, come dicevo qualche minuto fa, due formule di collegamento Italia On Line : la formula più popolare è la rivista " On line magazine ", che esce in edicola su tutto il territorio nazionale. Acquistando la rivista si ha mezz'ora di collegamento al servizio per tre mesi. Successivamente esce un altro numero della rivista e l'utente può proseguire questa formula di collegamento. Quindi, andando a vedere dove viene acquistata la rivista abbiamo rilevato una certa " mappa ", per dir così, dell'interesse, non strettamente collegata ai nostri punti di accesso, che, come dicevo, sonoo dodici e coprono, come potete immaginarvi, le dodici più importanti piazze italiane. Quindi, utilizzando i dati di vendita della rivista, scopriamo zone ad alto potenziale, quindi ad alto interesse. sonoo in Lombardia, nel Nord-Est, in Emilia e nel Lazio. Per quanto riguarda altre zone del Centro-Sud, almeno apparentemente, la potenzialità è più bassa.

    Back

    Domanda 4
    Qual è il comportamento dell'utente italiano visto dal vostro angolo di visuale?

    Risposta
    Come provider, come quasi tutti i provider, noi utilizziamo del software, che ci consente di fatto di agire da proxy , come si dice in termini tecnici "internettistici", tra la richiesta che arriva dall'utente e le destinazioni, cioè i siti che l'utente vuole andare a visitare. Quindi, in termini di Web (ma Internet non è solo Web, naturalmente), in termini di accesso ai contenuti su Web, noi possiamo capire, guardando i log file del nostro proxy, dove vanno i nostri utenti. Le statistiche del nostro proxy server sul numero di connessioni giornaliere dei miei utenti è di circa quindicimila. Ovviamente al mio sito arrivano anche altri navigatori di Internet, ma le statistiche di cui sto parlando si riferiscono ai miei utenti, sui quali ho, evidentemente, più visibilità. La situazione è abbastanza dispersiva, come potete immaginare: Internet è molto grande e riflette l'estrema diversità di interessi delle personoe nell'andarsene a spasso, navigando per Internet. Dalla grande frammentazione di richieste in tutti i siti del mondo emerge il nostro sito "IOl": circa il 15% di tutte le richieste di pagine si riferiscano al nostro sito, che può essere tanto, o poco; dipende dai punti di vista. Subito dietro il nostro sito, con circa l'8% di richieste, sonoo i motori di ricerca. In questa categoria assimilo il famoso "Yahoo", "Altavista di Digital" , "Lycos", "Infoseek" ed altri. Dopo i motori di ricerca viene "Netscape", per un fatto, direi, abbastanza ovvio e per certi versi banale: la maggior parte dei browser utilizzati, anche dei nostri utenti, poi si riducono ad essere il Netscape Navigator , per "default", come si dice, se non viene riconfigurato, appena lanciato invia una richiesta alla "home page" di "Netsape". Questo procedimento facilita l'accesso verso il sito di "Netscape". Dopo "Netscape" viene l'altro grosso provider italiano, per il mercato consumer: "Video On Line". Molti dei nostri utenti, evidentemente, vanno su "Video On Line" per vederne i contenuti, come anche molti utenti di "Video On Line" vengono su di noi per vedere i nostri. Dopo "Video On Line" viene "Microsoft". "Explorer" è il browser di "Microsoft", che, comunque, rimane un punto di riferimento. Dopo questa piccola pattuglia di corridori in fuga, il gruppo si è molto sgranato. Ci sonoo accessi sicuramente ad altri provider italiani, come "Agorà " e "MClink". Questo per la parte Web. Come dicevo prima, i comportamenti, se vogliamo analizzarli nel complesso, si deve tener conto anche dell'immenso traffico di posta elettronica e dell'intensa partecipazione a Newsgroup forum e a Chat.

    Back

    Domanda 5
    Sì, su questo ha dati?

    Risposta
    Sul nostro sito il chat è molto rilevante. Uno dei nostri server più trafficati è quello che fa ChatTing; e anche la posta elettronica è molto usata. Un altro dato che forse ho trascurato di dire è che la durata media di connessione dei miei utenti al mio servizio, quindi tramite i miei modem e la mia rete, è di poco inferiore alla mezz'ora. Questo è un fatto che può stupire chi è abituato ad accedere ad Internet utilizzando connessioni fisse, come nelle aziende o nelle università, in cui la navigazione può prendere molto tempo. Però se Lei pensa al caso dell'utenza residenziale, la bolletta del telefono viene pagata dall'utente; di conseguenza si fa attenzione, a causa dei limiti della tariffa urbana a tempo, in Italia, a non ricevere bollette astronomiche da parte della Telecom Italia. Quindi, si fa un uso un po' più limitato rispetto alle realtà straniere, per quanto riguarda la navigazione pura. Viceversa, si fa molto uso di posta elettronica, che evidentemente può essere scambiata in tempi molto brevi.

    Back

    Domanda 6
    A proposito della questione della tariffa urbana a tempo, Lei cosa ne pensa?

    Risposta
    Certo, si potrebbe migliorare, e la Telecom potrebbe migliorare la situazione. Però siamo tutti influenzati da quello che succede su Internet in altre aree del pianeta, in particolare negli Stati Uniti, e, anche negli Stati Uniti, all'interno di certe realtà di Costa Est, Costa Ovest, dove, da ultimi dati statistici, risulta che il tempo speso di fronte a un PC collegato a Internet sta erodendo molto spazio alla televisione stessa. Ci sonoo zone in cui i ragazzi spendono più tempo su Internet che non davanti al televisore. Dal mio punto di vista ciò è molto comprensibile, anzi, ovvio, per certi versi. Ecco, questi comportamenti sonoo possibili solo e soltanto in assenza di una tariffazione a tempo delle telefonate e quindi della connessione a Internet. Questi comportamenti, altrove, stanno già portando ai provider proventi significativi, da parte di aziende, per ciò che s'intende pubblicità su Internet", e quindi stanno, di fatto, finanziando la crescita dei provider e del mercato. In Italia ciò può succedere in modo molto limitato, perché un comportamento "televisivo" nella connessione a Internet, in presenza di tariffazione a tempo, sarebbe impensabile. Questo è il nocciolo del problema: una sostanziale riduzione della tariffa urbana a tempo sarebbe vitale, a mio avviso, all'espansione del mercato. Se osserviamo i "pattern" di utilizzo di un servizio come il nostro nell'arco della giornata, oggi si constata che il picco di carico avviene nelle ore in cui la tariffa urbana a tempo è più bassa. Ciò induce le personoe a lavorare di notte, e forse non è così piacevole; inoltre, la concentrazione del traffico nelle ore notturne, ci obbliga a dimensionare la nostra rete per quei picchi, lasciandola scarica in altre ore del giorno.

    Back

    Domanda 7
    La possibile acquisizione di Video On Line da parte di Telecom Italia che effetto può avere sul mercato?

    Risposta
    Penso che questo tema, in generale, meriterebbe un approfondimento. Si tratta di un caso controverso all'interno della comunità degli utenti; infatti, anche su Internet c'è una discussione telematica in atto e Video On Line ha aperto un news di discussione attraverso il quale i nostri utenti discutono fra di loro. Dal punto di vista dell'utente il progetto può essere visto con favore, poiché, indubbiamente, molti provider (anche noi, per certi versi), hanno sofferto o soffrono tuttora di qualità di servizo. E la qualità del servizio si migliora soltanto, quando si parla di rete d'accesso, con pesanti investimenti, che soltanto grandi gruppi riescono a sostenere nel tempo. Quindi, se vogliamo, il sostegno - in questo caso addirittura l’acquisizione - da parte di Telecom Italia di Video On Line, può significare sicuramente un miglioramento del servizio per gli utenti, anche potenziali. Non dimentichiamoci, però, che la concentrazione in un unico operatore, che possiede il monopolio di una infrastruttura di base, di telecomunicazione, è sicuramente molto pericoloso per l'evoluzione e l'espansione del mercato. Oggi, in Italia, ci troviamo in una situazione in cui si è sviluppata una imprenditorialità molto diffusa su Internet, proprio grazie al fatto che il mercato è totalmente deregolamentato, con una soglia di accesso relativamente bassa. Non sarà sempre così. Nell'attuale stadio di sviluppo del mercato, la concentrazione di un grosso servizio come Video On Line "nelle mani" di Telecom Italia, può portare, se mi è consentito il parallelo, ad una situazione simile a quella di Videotel, in cui tutto si concentra in un unico operatore monopolista. Chi, in prospettiva, ne soffrirà, saranno sia gli utenti che i content service providers.

    Back

    Domanda 8
    Qual è stato il punto debole di Video On Line: forse l'aver puntato troppo sulla pubblicità, o l'aver tentato di fare un browser che parlasse italiano?

    Risposta
    Devo dire che io nutro una grande ammirazione per chi si lancia in nuove iniziative rischiando in termini economici, di tempo e di dedizione personoale. L'esperienza di Video On Line possiede sicuramente questi connotati al suo interno, e quindi, come tale, merita assoluto rispetto. Una cosa che, in genere, io tendo a non fare, è giudicare; quindi esporrò solo alcuni commenti. Nell'idea iniziale di business di Video On Line c'è una proiezione del mercato di tipo residenziale che in realtà non si è verificata: l'accesso online a Internet sta crescendo anche in Italia a ritmi molto significativi, partendo però da una base estremamentre modesta. Noi siamo partiti, per dir così, con un primo step, a marzo dell'anno scorso, e poi siamo diventati un po' più robusti attorno a settembre. Video On Line è partito durante lo stesso periodo. Non bisogna dimenticare, quindi, che il mercato residenziale, allora non esisteva. Il tasso di crescita è molto significativo, ma bisogna tenere presente che non si possonoo raggiungere, in tempi brevi, bacini di utenza tali da poter sostenere iniziative ovviamente costose, sia in termini di costo del personoale, sia delle linee, della rete d'accesso e dell'infrastruttura Internet internazionale. Questa esperienza sicuramente rappresenta una lezione per tutti, nel senso di essere un po' più bilanciati nell'investimento rispetto alla crescita del mercato. Per quanto riguarda, in particolare, gli introiti pubblicitari, essi si giustificano se esiste una audience: il pubblico è tuttora modesto e quindi anche le aziende sonoo ovviamente caute nel deviare su Internet investimenti pubblicitari. Per quanto riguarda il caso del browser in italiano, devo dire che noi eravamo in contatto con la società che ha sviluppato il browser probabilmente, anzi, sicuramente, prima di Video On Line, poiché la società è stata fondata da alcuni ex dipendenti Olivetti, che operano alla Silicon Valley. Dunque, noi avevamo già visibilità dei loro piani di sviluppo un anno e mezzo fa. Poi decidemmo di non andare avanti, perché eravamo convinti che il software di browsing sarebbe diventato - come di fatto era pienamente diventato - una "commodity" nelle mani di pochissimi grandi operatori, che oggi poi si sono ridotti a due: Netscape e Microsoft. Di conseguenza sarebbe stato molto difficile, per una piccola start up, riuscire a star dietro agli sviluppi di giganti come Microsoft o di società come Netscape. Sarebbe stata una rincorsa senza fine. Avere un browser in italiano sicuramente è un valore. Devo dire, però, che pur nella fase di maturazione del mercato che stiamo vivendo, ancora oggi la maggior parte dei navigatori di Internet è assolutamente a suo agio con un browser in inglese.

    Back

    Domanda 9
    Quali sonoo le ragioni principali, a suo avviso, per le quali Internet non ha avuto una grande crescita?

    Risposta
    Come ho già accennato prima, siamo partiti da una situazione di mercato assolutamente modesta, se non inesistente, un anno fa. E quindi, anche con tassi di crescita alti, se il mercato è piccolo all'inizio, non si può pensare di avere centinaia di migliaia di abbonati nel giro di un anno. Comunque credo siano tre le ragioni che hanno limitato la crescita del mercato: il primo punto è indubbiamente l'alfabetizzazione informatica per quanto riguarda l'utenza residenziale. Oggi, la penetrazione potenziale dei PC, di Internet ready, nelle famiglie italiane si aggira, mi pare, attorno al 3%; in altre aree europee, come l'Inghilterra e il Nord-Europa, siamo già a livelli di penetrazione molto più alti. Perché in Italia non penetra? perché spendere soldi su un Personoal Computer multimediale per la casa è una decisione difficile da prendere nelle famiglie italiane, anche a causa della mancanza di un'adeguata alfabetizzazione informatica. Un secondo punto è sicuramente relativo ai contenuti in italiano che possonoo essere validi per un mercato italiano: si stanno sviluppando, ma siamo in ritardo rispetto all'estero. Il terzo punto è stato già affrontato: riguarda i costi diciamo telefonici; oggi, se un utente sottoscrive un abbonamento con noi o con Video On Line e paga circa duecentomila lire all'anno, per sfruttare davvero l'abbonamento deve essere disposto poi a pagare sulla bolletta di Telecom un milione all'anno. E questo è un problema indubbiamente limitante.

    Back

    Domanda 10
    Come giudica la possibilità di un'espansione del mezzo pubblicitario su Internet?

    Risposta
    La pubblicità su Internet è qualcosa di diverso dalla pubblicità sui media di tipo broadcasting, televisiva, radiofonica o anche cartacea: su Internet c’è la possibilità di entrare in una relazione, per così dire, "one to one" con il pubblico. Sicuramente le agenzie di pubblicità o le grandi aziende stanno valutando attentamente il fenomeno, stanno facendo investimenti in questo senso, tenendo conto però della situazione del mercato. Oggi molte aziende vivono la possibilità di essere su Internet con comunicazioni d'azienda come un fatto o obbligatorio o di moda, ma che deve essere rinforzato dagli altri media: l'azienda apre un sito su Internet e tende a farlo sapere con altre formule di pubblicità, che rinforzano l'essere su Internet, perché, evidentemente, se si cita il proprio sito Web nella pubblicità televisiva, radiofonica o sul giornale, ciò è visto da milioni di utenti. Un sito Web, se non viene opportunamente pubblicizzato presso provider nazionali, tende ad essere visto, obiettivamente, da alcune migliaia di utenti, non di più. Però, senza dubbio, essendo Internet un media nuovo, deve maturare dal punto di vista della pubblicità e della comunicazione d'azienda.

    Back

    Domanda 11
    Un network computer al prezzo di cinquecento dollari a cui si pensa di affidare il futuro della connessione a Internet, sostituirà il PC, il televisore? Avrà successo, a Suo avviso?

    Risposta
    Questo è un tema, come Lei è sicuramente a conoscenza, tra i più caldi in questo momento per quanto riguarda Internet e l'industria informatica. C'è stato due giorni fa, se non sbaglio, l'annuncio ufficiale da parte di un gruppo di aziende americane, sia hardware che software - ovviamente non c'erano ne Microsoft , come software, ne Intel come hardware - relativo alla disponibilità delle specificità di questo prodotto, in vista di una sua commercializzazione in tempi relativamente brevi. Si tratta sicuramente di una scommessa, non c'è dubbio, soprattutto dal punto di vista industriale: riuscire a costruire macchine di questo livello con costi compatibili, con il livello di prezzo che è stato annunciato. Io sonoo profondamente convinto che l'oggetto ha un estremo significato perché vuole aggredire un mercato residenziale, che, come dicevo prima, non è ancora pronto a fare degli investimenti personoali, in termini di acquisizione di know-how e di skill, per gestire un personoal computer. Per un informatico, come sonoo io, gestire un personoal computer è un'attività relativamente facile e che, comunque, richiede tempo nell'istallare software, nell'aggiornare le release di software e nel gestire le risorse di un computer. Un network computer o terminale Internet evidentemente azzera molti di questi problemi e fa risparmiare tempo e fatica all'utente esperto, se quest'ultimo ha come primaria necessità di navigare su Internet e di svolgere alcuni task elementari, come un piccolo foglio elettronico o un trattamento testi. Per l'utente domestico, che non andrebbe mai ad usare un terminale Internet, ciò ha un estremo senso. Il parallelo, ovvio, che si fa in questi casi, è l'esperienza Minitel in Francia: in epoche passate - ormai sembrano preistoriche -, la diffusione di questo oggetto nelle famiglie francesi è stata capillare: ogni famiglia francese possiede un terminale Minitel, attraverso il quale svolge diverse attività in modo assolutamente familiare, con tutti i componenti della famiglia, non solo con il ragazzo "impallinato" di computer. Anche dal punto di vista aziendale un network computer ha senso in termini di abbattimento dei costi di amministrazione e gestione, perché esso è un oggetto facilmente gestibile e amministrabile.

    Back

    Domanda 12
    C'è chi afferma che difficilmente, anche proprio psicologicamente, l'utente si libererà dall'idea gratificante di avere sul proprio computer una quantità di software personoali che può gestire.

    Risposta
    La sua è una giusta affermazione. Io non credo che il Network computer cancellerà il personoal computer. Esiste l'utente sicuramente interessato all'informatica e che trova molto interessante scaricarsi software dalla rete, gestire programmi suoi sia con linguaggi di programmazione tradizionali che con macro linguaggi. A quell'utente il network computer probabilmente è una cosa che non interessa, ma si tratta di una frangia limitata di utenti. Ma se ci limitiamo a quella base di utenti, anche proiettandoci nel futuro, vuol dire che la penetrazione di Internet sarà un fenomeno che non impatterà la società. Mentre invece un oggetto che non presuppone particolari abilità informatiche è l'oggetto giusto per andare sul mercato in grandi numeri.

    Back

    Domanda 13
    La censura su Internet rappresenta una minaccia per la libertà di espressione o un controllo necessario sui contenuti ed i servizi?

    Risposta
    Anche questo è uno dei temi più caldi degli ultimi mesi. Cito soltanto un fatto accaduto in Francia: poche settimane fa, all'inizio di maggio, la gendarmeria di Parigi ha arrestato due gestori di servizi d'accesso, due provider, uno dei quali, mi pare, fosse France Net e l'altro World Net. Durante l'arresto gli sonoo state confiscate tutte le apparecchiature. Perchè? perché questi due gestori non avevano impedito l'accesso ad alcuni newsgroup con contenuto erotico. Come bisogna giudicare questo comportamento? A mio avviso questa è una censura inaccettabile. Evidentemente, questo modo di reagire al fatto che Internet intrinsecamente può portare in casa di ognuno di noi qualunque tipo di materiale senza nessun filtro, nella comunità Internet è giudicato inaccettabile. D'altra parte non si può non riconoscere che la comunità Internet è cambiata e sta cambiando rapidamente. Parlavamo prima di un terminale Internet che potrebbe portare l'accesso a tutti in tutte le case. Ciò può creare problemi di responsabilità nel consegnare strumenti del genere in mano a ragazzi, a minori. Il discorso della censura o della responsabilità sui contenuti, a mio avviso, va affrontato da tre punti di vista: dal punto di vista del fruitore, poiché chi fruisce di questi contenuti può essere un adulto, o un bambino, o un ragazzo. L'altro aspetto è il contesto in cui si fruisce dei contenuti, che può essere un contesto privato, la casa: chi si collega per consultare siti specifici, lo fa a sue spese e secondo un suo criterio di scelta. L'altro contesto è quello scolastico, o un contesto di ricerca universitaria: chi ricerca i contenuti, in questo caso, lo fa a spese di qualcun'altro. Per esempio, giocare su Internet è un comportamento, penso, assolutamente plausibile a casa; può essere meno plausibile in un ufficio o a scuola. Il terzo aspetto consiste nella responsabilità di qualcuno il quale, o perché è genitore o perché è responsabile di un ufficio o di una struttura pubblica, è tenuto ad esercitare un controllo su chi accede alla rete. Il panorama, dunque, non è semplice, proprio perché Internet, rispetto ad altri media, ha la caratteristica di non avere limiti di spazio e di tempo.

    Back

    Domanda 14
    In cosa consiste lo standard del World Wide Web Consortium?

    Risposta
    Consiste nella possibilità tecnica di proporre uno standard compatibile con i comportamenti "democratici", per quanto riguarda il controllo dei contenuti. Di fatto significa stabilire dei protocolli, delle regole, per cui ad ogni content può essere associata un'etichetta, rilasciata da una agenzia, che classifica i contenuti. Il browser, a sua volta, che è lo strumento software con cui l'utente va sul contenuto, può essere configurato anche d'autorità: una personoa può configurare un browser e chiuderlo in modo tale che si possa accedere soltanto a certi contenuti o vengano esclusi certi altri, in base alle etichette rilasciate dall'autorità. Le autorità, però, possonoo essere tante. Non è la gendarmeria di Parigi l'autorità, ma si tratta di un'autorità simile a quelle che oggi rilasciano suggerimenti per quanto riguarda film vietati a minori. In questa proposta, dunque, ci saranno agenzie o autorità che rilasciano le etichette, che avranno una certa credibilità sul mercato e a cui si affideranno poi genitori o supervisori per decidere come configurare i browser nell'accedere ai contenuti. Questo non vuol dire limitare la libertà di Internet, ma, viceversa, stabilire delle regole attraverso le quali esercitare un'autorità. Ma un adulto non ha bisogno di un'autorità, quindi potrà accedere, evidentemente, a tutto il materiale che desidera.

    Back

    Domanda 15
    Negli Stati Uniti una legge ha stabilito una totale deregulation dal punto di vista economico. Questa legge, applicata in altri paesi, che conseguenze potrebbe portare?

    Risposta
    Io penso che per quanto riguarda il fenomeno Internet, noi ci troviamo di fronte a una situazione in cui si incontrano le tre "C": il punto di convergenza su un nuovo media, come Internet, di "comunicazione", "computer" e "content". Questa convergenza è in atto, ma provoca delle conseguenze profonde, tanto che il parallelo che faccio spesso è quello di tre piattaforme continentali che convergono, si scontrano, e da questo scontro emergeranno nuove terre, nuove catene montuose ed altre terre scompariranno. Se pensiamo alle telecomunicazioni, in molti paesi d'Europa - l'Italia tra questi - si è verificata una situazione di pesante regolamentazione e monopolio. L'altra piattaforma continentale è l'informatica, i computer, che invece si sonoo sviluppati in un assetto totalmente deregolamentato, privi di una grande autorità centrale, con una totale libertà di mercato: piccole aziende sonoo nate, sonoo cresciute, altre che sonoo morte. Questa libertà ha creato problemi anche ai costruttori e ne continua a creare, perché è difficile continuare a mantenere una leadership in un mercato che praticamente può cambiare in pochi anni. La terza piattaforma continentale è costituita dai content, anche questi non caratterizzati da una situazione di monopolio, però con forti poteri che controllano, nei singoli paesi, i principali media: televisione, radio e giornali. Mettere assieme queste tre componenti su un nuovo media è ciò che oggi sta succedendo; questa situazione crea sicuramente nuove opportunità, ma anche, diciamo, nuovi problemi agli operatori di ciascuna delle tre piattaforme continentali. E' un mondo nuovo che sta nascendo.

    Back

    Domanda 16
    Cosa prevede per il futuro del mercato dei provider in Italia?

    Risposta
    E' difficile fare previsioni rispetto ad un mercato nuovo, che si sta strutturando adesso; alcune tendenze, però, sonoo già in atto, e poi, è importante guardare a quello che succede negli Stati Uniti e in Nord Europa. Non c'è dubbio che, se vogliamo segmentare l'offerta, bisogna fare riferimento ad un mercato non di tipo aziendale, alle intranet, come sono state battezzate, ma ai provider, che operano prevalentemente sul mercato individuale o di piccola e media azienda. I ruoli dell'offerta sono distinti: c'è il Content provider, chi fa housing e chi fa accesso. Partendo dal fondo, quindi dall'accesso, non c'è dubbio che una rete d'accesso capillare e di qualità può essere sviluppata solo a fronte di investimenti significativi. Soltanto pochi operatori - ci auguriamo tutti, non solo uno, non solo Telecom - potranno sviluppare una rete di accesso di qualità e capillare. Per quanto riguarda i servizi di housing, sia per la realizzazione di siti, sia per la realizzazione dei servizi veri e propri come le comunità virtuali di utenti focalizzate per tema, è importante la capacità di lavorare con content provider e di servire i bisogni di un'utenza virtuale. Penso che in Italia si dovrebbe dare spazio a gruppi di dimensioni anche modeste. In definitiva non prevedo una situazione in cui tutto si concentrerà nelle mani di pochissimi. Alcuni servizi di base forse sì, ma per il resto ci sarà ampio spazio anche per provider locali o tematici.

    Back

    Domanda 17
    Dall'esperienza Italia On Line è stato possibile capire quali sonoo state quelle comunità virtuali più piccole che hanno mostrato maggior ricettività.

    Risposta
    Noi cerchiamo di indirizzarci ad un grande pubblico, poi segmentandolo al nostro interno in comunità virtuali più piccole, tematiche. Il nostro obiettivo, però, non è quello di realizzare un servizio specialistico, perché la nostra infrastruttura, i nostri investimenti si giustificano solo su un grande pubblico. Detto questo, fra i servizi che noi abbiamo realizzato e che hanno poi creato newsgroup di discussione, sicuramente emerge quello della musica rock con il servizio "rock on line". Il forum "di rock on line" e della musica è tra i più visitati, tra i più vivi. Stiamo, tra l'altro, crescendo su questo interesse del pubblico, lavorando per realizzare coperture di eventi di interesse su Internet. Vogliamo organizzare "troupe internet"; non si tratta di una "troupe" televisiva, ma di qualcosa che, probabilmente, tra qualche anno, ci farà sorridere per come è organizzata: ragazzi che partono con un PC portatile, una piccola telecamera e lavorano per realizzare su Internet coperturee di eventi, che possono essere concerti, interviste e quant'altro può interessare un pubblico di quel tipo. Ci stiamo occupando anche di turismo, che è un settore molto promettente. Noi lavoriamo con il Touring Club Italiano, con alcuni partner, per sviluppare servizi sul turismo, che facilmente, come si può immaginare, aggregano numerose comunità o subcomunità. Inoltre noi offriamo una serie di possibilità di creare anche dei siti Web personali: un abbonato di Italia On Line può creare il suo sito Web. Un nostro utente può inserire sul proprio sito Web il materiale che ha raccolto durante le vacanze, e anzichè far vedere le diapositive agli amici nel salotto di casa, si mostra il proprio sito Web.

    Back

    Domanda 18
    Ci può descrivere in maniera più precisa le "troupe internet"?

    Risposta
    Esistono alcune tecnologie che consentono di realizzare questi progetti. Una di esse è la tecnologia di erogazione di audio in tempo reale: il ben noto, tra gli addetti ai lavori, "real audio", che consente di acquisire un segnale sonooro, comprimerlo con sufficiente qualità in modo da poter essere rierogato anche a chi accede alla rete con strutture dell'accesso modeste. Anche un modem a un 14 e 4 può ricevere un segnale real audio; naturalmente, un Modem a 28 e 8 è di migliore qualità. La qualità del suono è paragonabile a quella di una radio a modulazione d'ampiezza. Il suono arriva, e se è voce va benissimo, se è musica non è altissima qualità. L'altra tecnologia è quella del video. In questo caso i limiti sonoo molto più stringenti, e per il momento possiamo fare l'high video soltanto a chi si collega tramite ISDN, e si tratta di una frazione molto modesta. I nostri abbonati, peraltro, non hanno ancora la formula di abbonamento agli ISDN, ma soltanto alcuni partner. Con un Modem a 28,8 si possono introdurre delle prestazioni di video lento, frame by frame, che ovviamente simulano in qualche modo una presenza video. Detto questo, cosa serve per andare sul posto? Si ha bisogno di un computer portatile, di una telecamera, anche di tipo consumer, perché la qualità dell'immagine non è alta, ma si presta ad una seduta giornalistica, per le interviste, per la raccolta di contents su base locale; dal luogo dell'evento si può fare caricamento dei dati in tempo reale e poi diffusione su Internet. Questa è la parte più divertente e interessante, proprio perché non si utilizzano strutture ad hoc, ma una normale rete telefonica, un collegamento agli ISDN. Questa potrebbe essere un'esperienza a cui pensare meglio, perché attrae interesse sia da parte del pubblico, sia perché c'è la possibilità di sponsorizzare l'erogazione su Internet dell'intervista esclusiva, piuttosto che dell'evento musicale.

    Back

    Domanda 19
    La nostra trasmissione sta facendo uno sforzo per collegare insieme due media differenti: la televisione e Internet. Cosa pensa di questa possibilità di coniugare televisione e Internet.

    Risposta
    Italia On Line sta collaborando con la redazione di "Tempo reale" fin dall'inizio della trasmissione di quest'anno. In particolare noi siamo presenti nella redazione telematica di "Tempo reale" e gestiamo un sito su cui, fondamentalmente, diamo visibilità delle trasmissioni. Non ho alcun dubbio che Internet non può essere sostitutiva della televisione, in termini di erogazione della trasmissione, nel tempo reale. Durante la trasmissione la gente guarda "Tempo reale", e coloro che si collegano sul computer rappresentano una parte molto modesta dell'utenza.. La parte più interessante forse è la dilatazione nel tempo della trasmissione: Internet consente di cominciare ad aggregare interesse sulla puntata della trasmissione televisiva prima di andare in onda, proponendo temi di discussione. A questo punto l'utenza Internet può intervenire formulando domande che poi vengono poste in trasmissione. Durante la trasmissione ci può essere un'interazione, ma tutto sommato è modesta perché durante la durata della trasmissione non può succedere molto. Quindi penso che i due media si possano combinare insieme, ma è un aspetto che bisogna approfondire.

    Back torna a inizio pagina