Torna alla biblioteca

    Giulio De Petra

    Roma - Convegno Telework, 11/11/1995
    Il telelavoro a Roma
  • Il Comune di Roma ha avviato diversi progetti per l'utilizzo del telelavoro (1) .
  • La posa di cavi a fibre ottiche è, in un contesto di mercato liberalizzato, una grande opportunità per la città (2) .
  • Il Comune di Roma ha avviato un progetto sperimentale di utilizzo di Internet, sia per il lavoro dei propri dipendenti, che per la fornitura di servizi ed informazioni ai cittadini (3) .




  • INTERVISTA:

    Domanda 1
    Giulio de Petra è uno dei principali collaboratori al Comune di Roma del progetto di informatizzazione condotto dall'Assessore Sandulli. Qui siamo in un convegno sul telelavoro. Cosa si prepara a Roma sul telelavoro?

    Risposta
    Il Comune è molto attento ai temi del telelavoro, ma con un approccio molto chiaro, molto esplicito: noi per telelavoro intendiamo lavoro a domicilio. Questa mattina, negli interventi al convegno si è accennato a questo aspetto. Il lavoro a domicilio è solo una forma residuale del telelavoro. Per telelavoro noi intendiamo un uso avanzato, esteso, diffuso ed economico di strumenti di telecomunicazione per tutti quelli che lavorano a Roma, utilizzando la telecomunicazione come risorsa fondamentale della propria attività. Ciò è strettamente collegato alle modifiche che avvengono nell'ambito del lavoro. L'accento è più sulla parola lavoro che sulla parola tele, lo ha detto anche il sindaco Rutelli questa mattina, aprendo il convegno. Il profilo industriale di Roma vede il lavoro che utilizza gli strumenti di comunicazione come un settore crescente, forse tendenzialmente il settore egemone. Roma non è soltanto città di commercianti, di edili, ma anche di chi lavora utilizzando gli strumenti della comunicazione nel cinema, nella professione, nella ricerca, nella politica, nella pubblica amministrazione, e così via. Da questo approccio derivano poi dei progetti concreti, che stiamo attivando. Il primo già attivo è un progetto di ricerca della Commissione Europea, nell'ambito del programma "Life", che riguarda la sperimentazione di forme di telelavoro per dipendenti dell'amministrazione pubblica. Ci saranno una cinquantina, sessantina di dipendenti pubblici che invece di lavorare negli uffici dell'amministrazione, lavoreranno in un centro di telelavoro che abbiamo individuato in base all'analisi dei flussi di trasporto e della abitazione di questi lavoratori. E' un'esperienza piccola, qualitativa, che riguarderà un campione ristretto. Ci servirà però a vedere tutti i vincoli che la ostacolano: vincoli di natura amministrativa, il rapporto con i sindacati, le procedure, come le procedure interne dell'amministrazione, che vengono modificate dal fatto che si lavora a distanza e così via. Questo progetto si chiama "Trade" e prevede anche l'analisi di alcuni flussi di traffico, quindi l'effetto sulla mobilità che questo può avere. Il secondo progetto, che possiamo pensare come uno sviluppo di questo primo progetto, è realizzato in collaborazione con il Ministero dei Trasporti. Il Ministero dei Trasporti ha un suo progetto di telelavoro, vuole costituire dei centri di telelavoro per i propri dipendenti. Ma non ha senso che questa cosa venga fatta solo dal Ministero dei Trasporti. Il telecentro del Ministero dei Trasporti sarà lo stesso telecentro in cui lavoreranno i dipendenti del Comune di Roma e - questo è l'obiettivo che vogliamo conseguire - altri dipendenti delle amministrazioni pubbliche centrali. Pensate come possono cambiare i flussi di mobilità a Roma se i 350.000 dipendenti - magari sono troppi -, comunque, se una grossa fetta dei dipendenti della pubblica amministrazione centrale ha la possibilità di lavorare non negli uffici dei Ministeri, che magari sono in centro, ma in centri di telelavoro, distribuiti sulla cintura urbana. La terza iniziativa in cantiere è un altro progetto di ricerca con la Commissione Europea, che si chiama "Mirti" svolto insieme alle organizzazioni sindacali italiane ed europee. I sindacati sono attenti a questo tema, perché il sistema di relazioni industriali cambia nel momento in cui si attivano processi di telelavoro. Bisogna individuare nuovi modelli di lavoro. Pensate in particolare all'effetto che il telelavoro può avere sull'attuale separazione tra lavoro dipendente e lavoro indipendente. L'utilizzo avanzato di strumenti di telecomunicazione rende il lavoro più flessibile, e meno rigido il confine tra lavoro autonomo e lavoro dipendente. Questo cambia il sistema di relazioni industriali, che oggi invece è centrato soltanto sulla forma del lavoratore dipendente. Il quarto progetto è forse il più importante, e consiste nell'idea che l'amministrazione comunale debba avere un ruolo attivo nello sviluppo di quella che viene chiamata in generale società dell'informaz

    Back

    Domanda 2
    Si parla molto adesso di cablaggio globale. Roma è una grande città, in cui sicuramente si stanno affrontando questi problemi collegati al cablaggio. Qual è la situazione romana, quali sono le prospettive?

    Risposta
    Il problema del cablaggio è dato della necessità per una amministrazione pubblica di realizzare sul suo territorio le condizioni migliori e più efficaci per lo sviluppo dei settori innovativi. Il problema - ma anche la grande opportunità - è che questo avvenendo in un contesto di cambiamento legislativo e di cambiamento delle regole del mercato. Se ne avessimo discusso tre anni o quattro anni fa, noi avremmo avuto un unico interlocutore, il monopolista del cablaggio, cioè Telecom, e quindi Stet. Oggi la legislazione al riguardo sta cambiando e quindi l'amministrazione comunale, le amministrazioni locali assumono un ruolo più forte rispetto ai temi del cablaggio della città. Questo però non significa che il cambiamento legislativo deve ritardare le iniziative delle amministrazioni locali - e a Roma stiamo ragionando in questo modo - sui temi del cablaggio. La possibilità di avere più attori che mettono i cavi per Roma, non deve impedire chi vuole realizzarle rapidamente, come Telecom, di farlo nel modo che massimizzi i vantaggi per gli operatori, chi vive e chi lavora insomma. Il Comune di Roma ha attivato un tavolo di negoziazione, di approfondimento, proprio con la Stet e quindi con tutte le aziende, che fanno parte della Set, Telecom, Saritel, e così via. Si sta discutendo su due aspetti. Il primo aspetto è proprio quello del cablaggio fisico. Noi ci troviamo in una situazione in cui non è più possibile far patire a chi abita a Roma gli svantaggi derivanti dai lavori continui in esecuzione - questo è un problema grosso -, d'altro canto occorre mettere questi cavi al più presto e nella maniera più diffusa, perché questo significa valorizzare il territorio rispetto anche ad altre aree potenzialmente concorrenti in Europa. Se Roma è cablata questo attira investimenti, lavoro. Il problema è mettere questi cavi, che significa poi veramente sventrare Roma, in maniera che poi non si debba più avere la necessità di scavare per mettere altri cavi, e quindi realizzando quelli che vengono chiamati i "canali multiuso", dei manufatti in cui è possibile far passare i cavi della Telecom, ma anche quelli dell'Acea, quelli dell'ENEL, e quelli di quanti altri vorranno e avranno la concessione dal Comune per stendere i loro fili per Roma. Questa è la grande opportunità, in questo contesto. Lo cito come elemento che dimostra quanto nell'amministrazione si è attenti a esaminare tutte le opportunità in questo senso, stiamo lavorando in cooperazione con il Comune di Bologna, che sta verificando la possibilità di mettere i cavi della fibra ottica nelle fogne. Il sistema fognario è un sistema che raggiunge tutta la città, capillarmente. Se ci fosse una soluzione tecnologica, che consentisse di mettere i cavi all'interno delle fogne, noi potremmo realizzare questa cablatura senza scavi in un'area che è di proprietà dell'amministrazione. Da questa cosa si potrebbe ricavare anche una rendita, che magari consentirebbe di diminuire l'ICI od altri tributi che servono a finanziare l'attività del Comune. Stiamo vedendo di verificare, quali sono le tecnologie disponibili per questo tipo di operazione, che chiaramente non è alternativa l'altra, potrebbe essere complementare. Personalmente sono affascinato dall'idea di poter usare quelle che forse sono le forme di rete, di canalizzazione più antiche - stiamo parlando della Cloaca Massima - per fare a Roma il salto nel Duemila. Naturalmente gli esperti sono molto scettici, ci sono problemi grossi, le ondate di piena, che sottopongono a fortissime sollecitazione i cavi e soprattutto i topi. Questo darebbe alla metafora del mouse un'evidenza concreta - è un gioco di parole. Questo per quanto riguarda gli aspetti fisici. Però poi vi è un aspetto, che è quello delle infrastrutture logiche, che sono sopra, e su cui vi è competizione aperta. Il ruolo dell'amministrazione è quello di essere una sorta di autorità locale, che garantisce libero accesso e libere condizioni di concorrenza a chiunque usa questo tipo di attrezzature e di servizi. Questo è il ruolo nuovo. Nel momento in cui i Comuni possono e

    Back

    Domanda 3
    Il Comune di Roma è stato uno dei tre o quattro comuni, che hanno avviato per primi i progetti di sperimentazione su Internet. A che punto è adesso, dopo un'esperienza ormai di più di un anno, il progetto Internet del Comune?

    Risposta
    Non più di un anno, no. L'anno per noi è un giro di boa rispetto a cui vogliamo avere dei risultati migliori di quanto abbiamo. Siamo sui sei, sette mesi di operatività sperimentale. A che punto siamo? Il nostro obiettivo iniziale non era quello di fare un bel "Web" su Internet. Spesso, le città, anche estere, sono presenti su Internet, ma più come gadget, come dimostrazione. Noi siamo convinti che i "Web" devono essere belli, devono essere efficaci, quindi facili da usare, ma di questo ci occuperemo in seguito. Il nostro obiettivo principale era quello di diffondere la cultura di Internet all'interno dell'amministrazione, di fare in modo che i diversi uffici dell'amministrazione sviluppassero una cultura del possibile utilizzo di Internet come modalità di servizio al loro interno. Abbiamo formato e stiamo formando dei redattori di Internet all'interno, sono dei dipendenti del Comune, non sono esterni che danno il loro contributo. Magari ci sono molti esterni, in forma volontari. Abbiamo verificato, che c'è un volontariato telematico, diffuso, di grandissima disponibilità, di grandissima competenza, maggiore di chi si occupa di queste cose all'interno delle grandi imprese di telecomunicazione. Abbiamo avuto un aiuto grossissimo e molte delle cose di qualità che sono su "Web" del Comune di Roma derivano proprio dal contributo volontario di associazioni, gruppi spontanei, circoli culturali, centri sociali e così via. Lo sviluppo della cultura di Internet all'interno dell'amministrazione sta avvenendo sia come capacità di mettere i servizi del Comune in rete, sia come capacità di usare Internet nel lavoro dell'amministrazione. E' un processo lento, ma sta avvenendo. La seconda cosa che caratterizza l'esperienza dell'uso di Internet da parte dell'amministrazione è la cosiddetta "democrazia telematica": l'attivazione di discussioni, approfondimenti, che vedono coinvolti i cittadini e i responsabili pubblici. Siamo partiti solo sperimentalmente, nei prossimi giorni dovrebbero essere già attive delle conferenze in questo senso. In queste conferenze, come veicoli dello strumento di partecipazione, saranno coinvolti come partner dell'amministrazione nella diffusione delle conferenze elettroniche tutti gli attori della telematica povera, quelle che sono le BBS, che usano tecnologia Fidonet. Questo consentirà di attirare sui siti di discussione del Comune anche tutta la cultura telematica diffusa, che si è sedimentata in questi anni. Pare che Roma sia la città in cui esista il maggior numero di collegamenti a Internet, il maggior numero di uso di Fidonet, e così via. La terza caratteristica, che forse è la più interessante del "Web" del Comune, è che, oltre ai servizi del Comune e oltre alle aree di dibattito, vi è un'area dedicata a quelli che sono i contributi di associazione, i gruppi di volontariato, a cui il Comune dà gratuitamente l'accesso a Internet, la disponibilità di una quota del suo "server", per mettersi in linea. Quindi abbiamo cose che vanno dai giochi, all'assistenza ai bambini, all'analisi delle culture giovanili sui conflitti metropolitani, ad altre cose, a una biblioteca virtuale, in cui abbiamo non soltanto i nomi dei libri, ma il testo dei libri, e così via. Queste sono le tre cose. Vi è poi un utilizzo dell'accesso a Internet, che il Comune sta facendo, nell'ambito dei suoi programmi di ricerca europei. La presenza del Comune su Internet è stata un'opportunità grossa di rapporto con altre città in Europa per presentare progetti sperimentali di telematica, i quali utilizzeranno tutti questo tipo di strumento per realizzare prototipi, servizi di telematica per disabili e anziani, servizi telematici per il turismo, servizi telematici per la cultura, progetti europei di ricerca insieme ad altre città. Queste sono legate tra loro da un Consorzio,  e utilizzeranno i "Web" del Comune. Concludo dicendo che l'unico modo di parlare di un "Web" è vederlo, anche perché le parole su Internet contano poco.

    Back torna a inizio pagina