Torna alle interviste

    Gianni Degli Antoni

    Milano, SMAU - 19/10/1996
    Le reti Internet e Intranet nel mondo del lavoro
  • Degli Antoni esprime il suo compiaciuto parere su SMAU '96 (1) .
  • Manifestazioni come lo SMAU permettono di comprendere meglio lo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione (2) ,
  • e coglierne, quindi, la molteplicità di usi, anche e soprattutto nel creare nuovi posti di lavoro (3) .
  • Anche in Italia, ormai, si è capita l'importanza del "fenomeno tecnologia" (4) .
  • Ma si dovranno fare cambiamenti radicali per realizzare le infrastrutture necessarie (5) .
  • Anche il cybermercato è un obiettivo molto affascinante (6) (7) (8) .
  • L'evoluzione tecnologica compreso il commercio elettronico, non deve contribuire a creare divari sociali, discriminazioni (9) .
  • La tecnologia ha sempre eliminato posti di lavoro. Ma gli Stati Uniti rappresentano un esempio di inversione: cercare di migliorare la propria economia attraverso lo sviluppo tecnologico (10) (11) .
  • Anche in Italia ci sono molti "home workers" (12) .
  • L'uso di nuove tecnologie implica una riorganizzazione del lavoro che superi le vecchie gerarchie (13) .
  • Per questo molte aziende temono Internet: nella rete vedono la demolizione della struttura gerarchica (14) .
  • Nel frattempo diverse aziende usano le reti Intranet (15) .
  • In molte aziende si ricorre ad un controllo tramite FireWall (16) .
  • Esistono altri strumenti di controllo sulla rete e saranno sempre più efficaci: Internet può essere sicurissimo, se davvero lo si vuole rendere sicuro (17) .
  • Il servizio universale che la rete realizza deve poter essere fornito da piccoli, medi e grandi competitori del mercato dell'informazione (18) .




  • INTERVISTA:

    Domanda 1
    Professor Degli Antoni, quali sono le trasformazioni che ha subito lo Smau nell'edizione di quest'anno nel '96, si avvertono i cambiamenti nella tecnologia avvenuti nell'arco di un anno?

    Risposta
    Sì, si avvertono tantissimo. Io l'ho visitato cercando di osservare ed ho visto molte cose curate meglio del solito: il rapporto fra l'espositore ed i clienti è stato studiato meglio, più curato, con l'esposizione di tanti prodotti ed il flusso di tanta gente. Però all'inizio della mia visita mi sono spaventato perché avevo la sensazione di non capire che cosa stesse succedendo, che non riuscissi più a capire il senso complessivo di tutta questa tecnologia. Abitualmente la manifestazione Smau mi piace, ma durante la prima parte della visita ho avuto paura; poi ho capito rendendomi conto che, come dicevo anche l'anno scorso, lo Smau può rappresentarsi come una vendemmia: è un'espressione dei cicli biologici che hanno un decorso periodico. I prodotti della tecnologia sono dei veri e propri prodotti naturali, esattamente come quelli biologici; essi non sono elementi artificiali, costituiscono invece delle manifestazioni di una specie che si chiama homo sapiens che produce le sue dighe, come fanno i castori, e così noi produciamo tecnologia e facciamo la vendemmia. Quindi mi sono reso conto che lo Smau è la vendemmia dei prodotti per preparare la prossima vendemmia.

    Back

    Domanda 2
    E l'evoluzione genetica?

    Risposta
    L'evoluzione genetica è continua, pur mantenendo un ritmo stagionale ed annuale, quindi per quanto l'evoluzione sia notevole non riusciamo ad uscire dal ritmo biologico, e questo è un dato confortante. Quindi lo Smau è una grande festa, una kermesse. Però ho anche capito cosa sta portando l'evoluzione tecnologica, quali sono i prodotti esposti in questa mega kermesse o vendemmia di tecnologia. I prodotti, se si guarda con un po' di attenzione sono semplici; la tecnologia sta usando il mercato globale, ciò vuol dire che i prodotti vengono elaborati da chi li sa fare e che tutti devono confrontarsi con tutti. Questo porta ad una competizione molto accesa determinando un miglioramento della qualità dei prodotti, ma, per il momento, anche una percepibile confusione. Però è evidente che le mostre e le telecomunicazioni stanno diventando due facce della stessa medaglia. Da un lato lo Smau, dall'altro Internet ed altri sistemi di telecomunicazione. I sistemi di telecomunicazione ci faranno arrivare in casa i prodotti giusti al momento giusto per migliorare l'azienda, per migliorare la qualità della vita, per fare armamenti, al limite, per migliorare le fabbriche, per commercializzare di più, arriveranno in casa direttamente all'utente perché questo le telecomunicazioni permettono di fare. Per comprendere questi nuovi prodotti è necessario relazionarsi con altra gente e ragionare assieme, andare in queste grandi fiere, confrontarsi con gli espositori, confrontarsi con altri visitatori, discutere, cercare di capire e guardare assieme. Perché un fenomeno così grosso non può essere analizzato individualmente.

    Back

    Domanda 3
    Lei ha sostenuto che la tecnologia, in un mondo globalizzato, la produce chi possiede le capacità adatte. Per l'Italia quali spazi esistono?

    Risposta
    La tecnologia oggi esiste indubitabilmente. Il problema è di utilizzare la tecnologia per costruire un mondo migliore. Io credo che con la tecnologia noi in Italia siamo capaci di far tutto, ma se ci limitiamo a competere sulla tecnologia esistente, produciamo esclusivamente l'ennesimo miglioramento di ciò che già esiste, miglioriamo in misura parziale. Se poi non si è in grado di usare le nostre risorse per apportare migliorie concrete sul mercato, perdiamo tutto. Io credo che la tecnologia oggi richieda un cambiamento di attitudini in tutti i livelli della società: nella fabbrica, negli uffici, nello stato, nel privato, nel pubblico, nella scuola, nella famiglia. Quindi, a mio parere oggi è assolutamente necessario cominciare ad usare questa tecnologia, anche perché di tecnologia ce n'è tanta, i miglioramenti sono quasi automatici, e diventa più o meno prevedibile sapere cosa succederà. Ad esempio la qualità delle immagini dei computer migliora certamente, si riducono i costi, la velocità dei computer aumenta, pertanto, è quasi una legge balistica, ogni 18 mesi i computer possiedono il doppio della velocità dei modelli precedenti. Quindi perché preoccuparsi di queste cose? Certo possiamo fare dei prodotti, ma le conseguenze della tecnologia si riflettono su tutta la società, non solamente sulla parte che vediamo esposta allo Smau. Lo Smau è una grande kermesse di prodotti tesi a migliorare tutta la società, non solamente il mercato della tecnologia. Ma il fatto di non saper usare la tecnologia, di non essere in grado di elaborare modelli di organizzazione degli uffici, delle scuole, delle fabbriche, delle università, della famiglia, di tutto ciò che riguarda l'ambiente, del controllo sull'ambiente, senza saper fare questo la tecnologia diventa inutile. Quindi noi dobbiamo assolutamente pensare ai posti di lavoro per cui il problema è usare la tecnologia per produrre posti di lavoro, e non considerare la tecnologia fine a se stessa.

    Back

    Domanda 4
    Ritiene che in Italia il tempo di assorbimento delle tecnologie sia più lento che altrove?

    Risposta
    No, esistono molte resistenze da parte della classe dirigente, ci sono state fino ad adesso, inutile nasconderlo, però, a mio avviso sta emergendo un fatto nuovo; questa volta la classe dirigente è consapevole di aver operato in modo frenante sull'evoluzione delle tecnologie, è incerta se continuare a frenare, ma è perfettamente consapevole che non può continuare a frenare. Quindi in qualche modo ho la sensazione (desunta da una serie di piccoli contatti, sensazioni certamente un po' superficiali) che il nodo stia arrivando al pettine.

    Molti stanno prendendo coscienza del problema inerente al fenomeno della tecnologia, del rapporto con la produttività e la competizione e, conseguentemente, della costruzione della società nel suo complesso.

    Back

    Domanda 5
    Anche perché l'Italia deve stare al passo con l'Europa a questo punto. Ritiene che le nostre infrastrutture siano equivalenti a quelle degli altri paesi europei?

    Risposta
    No, ma forse questo non è un danno. Penso che altri paesi abbiano saputo produrre meno debito pubblico e quindi vivere una condizione di crisi meglio controllabili. La nostra difficile situazione ha prodotto una crisi di trasformazione complessa. Quindi questa condizione di maggiore difficoltà nel panorama europeo determina la necessità di accelerare il cambiamento e muoverci prima degli altri su un cambiamento che, per l'Italia, non è la semplice ottimizzazione di un processo. Dobbiamo essere in grado di operare cambiamenti più sostanziali. La crisi è molto seria.

    Back

    Domanda 6
    La Cyber economia può aprire uno squarcio?

    Risposta
    La Cyber economia, e faccio riferimento anche ai cyber dollars e cyber cash, è un esperimento fondamentale; per adesso costituiscono un evento molto limitato, sul piano economico non hanno un grande valore, ma il fatto che si possa produrre scambio senza profitto può permettere di immaginare che una parte della società non diventi dissipativa, cioè che non produca un eccesso di produzione sinonimo di l'inquinamento dell'ambiente, perché certamente c'è bisogno di sviluppo per avere ricchezza.

    Back

    Domanda 7
    Che cosa significa produrre scambio senza profitto attraverso le reti?

    Risposta
    Significa inventare la messa in comune di un denaro virtuale ad esempio investendo 100 lire ciascuno, pur non realmente immettendole in un sistema economico. In questa comunità tutti accettano di disporre di 100 lire e con queste 100 lire virtuali, possono acquistare prodotti per le 100 lire che hanno investito. Così analogamente gli altri possono fare lo stesso, naturalmente un singolo soggetto non deve investire esclusivamente le 100 lire, deve mettere a disposizione la possibilità di vendere 100 lire di prodotti. Quindi io metto 100 lire inesistenti e potenzialmente 100 lire di prodotti che io produco (camicette, anelli, computer, qualunque cosa) per far sì che in quella comunità tutte le persone possano comprare sulla base della loro disponibilità a mettere in comune 100 lire. Giunti al punto della conversione in denaro "reale" si può originare un nuovo punto di partenza senza limite.

    Back

    Domanda 8
    Quindi è un mercato virtuale moltiplicato?

    Risposta
    E' come il baratto senza il grave difetto che il baratto possiede. Cioè l'inevitabile necessità di scambiare le merci fisicamente da un lato e di trovare le merci di valore corrispondente. Viceversa immettendo il denaro elettronico, inventato dai più fantastici hacker, permette lo scambio come se esistesse una moneta reale senza che questa moneta esista fisicamente; non esiste la contropartita dell'oro, sono dollari nominali, non esistono. Questi sono esperimenti importanti perché permetterebbero di arrivare ad una società o ad una parte della società nella quale esiste un equilibrio fra il dare e l'avere complessivo, e questo permetterebbe a tutti di impedire che una parte della società sfrutti completamente l'altra. Questo processo costituisce parte integrante per lo sviluppo, per gli investimenti, per i grandi progetti ed anche per la ricerca.

    Credo altresì che se la società deve trovare un equilibrio nell'evoluzione tecnologica, non può trovarlo attraverso delle regole che impediscono siffatta evoluzione. Altrimenti saranno i paesi ricchi ad impedire ai paesi poveri di operare un processo di evoluzione tecnologica, nonostante essi non siano più disponibili a tollerare una situazione del genere. Abbiamo dei fenomeni mondiali piuttosto interessanti da questo punto di vista: esiste l'Islam, esistono le banche islamiche, esiste uno sviluppo in Cina che è terrificante. Quindi è chiaro che tutti questi problemi con la tecnologia vengono un po' esasperati e, mentre nel passato i conflitti economici e sociali sono stati superati grazie alle tecnologie, ora il processo può invertirsi poiché lo sviluppo della tecnologia rende possibile la competizione fra i prodotti; ma oltre un certo limite questa competizione non potrà andare. Quindi in qualche modo la società dovrà inventare dei nuovi modelli; io credo che la sperimentazione dei dollari cibernetici sia certamente una sperimentazione interessante, ma, ribadisco, allo stato attuale insignificante sul piano economico.

    Back

    Domanda 9
    E' però vero che molte grandi imprese credono già al commercio elettronico.

    Risposta
    Sì, ma commercio elettronico in senso tradizionale e questo è un discorso un po' diverso, al commercio elettronico con dollari veri ci crediamo tutti. Il problema è che il mondo è molto esteso ed occorrerà trovare uno strumento grazie al quale alcuni paesi non vengano depauperati completamente dal commercio elettronico. Quindi nascono anche nuovi problemi politici, nuovi problemi di equilibrio. I G7 dovranno diventare aumentare di numero perché, se è giusto che ci esistano dei paesi guida, è altrettanto vero che anche altri paesi devono possedere le caratteristiche di paesi avanzati. Il problema del rapporto fra l'evoluzione tecnologica e l'evoluzione sociale-politica, non è mai stato affrontato perché le crisi del mondo sono state sempre affrontate in chiave politica o militare, ma le crisi del mondo erano da sempre, in maniera più o meno evidente, legate alle crisi tecnologiche. Ma la consapevolezza del peso delle tecnologie nelle crisi non è un evento del passato. Costituiva un problema rilevarlo poiché, semplicemente, i tempi delle crisi erano lunghi, anche se essa era destinata a risolversi con una rapida distruzione. Ora i tempi delle crisi sono rapidissimi. Da un anno all'altro lo Smau cambia, i computer costano la metà, alcune aziende devono chiudere. Il fenomeno è presente sui quotidiani tutti i giorni.

    Back

    Domanda 10
    Il lavoro è una delle maggiori preoccupazioni. La tecnologia sta colpendo settori interi nel senso di perdita di lavoro, ma quali prospettive può aprire?

    Risposta
    La tecnologia ha sempre causato la diminuzione di posti di lavoro ma è anche stato l'unico strumento che permette la ricostruzione dei posti di lavoro. In questo momento se si guardasse un po' superficialmente dovremmo dire che i paesi più tecnologicamente avanzati sono quelli che hanno più posti di lavoro, i paesi più tecnologicamente poveri sono quelli che ne hanno meno. Questo è un dato di fatto. Tuttavia si potrebbe dire che i paesi tecnologicamente più ricchi sono stati quelli che sono stati capaci di assorbire il massimo delle ricchezze, e non c'è dubbio che questo sia in parte vero. Però esiste un fenomeno interessante che è maggiormente rappresentativo: gli Stati Uniti, che certamente possiedono un elevatissimo livello di evoluzione tecnologica, in questi ultimi tempi, non sono altrettanto progrediti nell'esportazione. Ciò significa che per uscire dalle crisi, dalla crisi economica, dalla crisi dell'occupazione, (certamente l'occupazione negli Stati Uniti è in aumento), è necessario utilizzare le risorse che provengono dalle innovazioni tecnologiche. Ed il fatto che ci sia occupazione in aumento negli Stati Uniti e che questo aumento dell'occupazione non corrisponda al volume di aumento di esportazione e neanche ad un aumento del debito pubblico, significa che hanno intrapreso un percorso grazie alla tecnologia per uno sviluppo e per una migliore qualità della società e della loro economia. Questa è la speranza.

    Back

    Domanda 11
    Infatti negli Stati Uniti, secondo i dati più recenti, ci sono 20 milioni di home based business. Quindi c'è una nuova imprenditorialità diffusa?

    Risposta
    Questo è certamente uno degli aspetti, però la cosa va vista forse in altri termini perché 20 milioni di home based potrebbero essere un bel numero, potrebbero essere la base di una nuova economia, ma io non ho elementi così analitici per poter giudicare se la nuova economia è basata sulla gente che lavora a casa. In ogni caso anche in Italia la gente lavora a casa.

    Back

    Domanda 12
    Cioè il telelavoro sta sviluppandosi anche in Italia?

    Risposta
    Certo, quanta gente lavora a casa un certo numero di ore? Quante ore, scusi, lei lavora a casa? Non ha semplicemente le reti adatte perché non ce le hanno fatte, perché le strutture politiche e istituzionali, non hanno messo a disposizione la possibilità di sviluppare il telelavoro. Pensiamo alle aziende del nord-est dove su 10 abitanti 7 costituiscono piccole aziende, lavorando sempre, a casa, di notte, di giorno, ecc. Negli Stati Uniti, dove esistono le reti, queste piccole strutture vengono definite home worker. anche se non esiste una definizione sindacale. In Italia per home worker si intende esclusivamente un soggetto che possiede un contratto di lavoro lavorando a casa, ma chi lavora a casa senza contratto di lavoro gode di nessuna considerazione, pur tuttavia esistono. E credo che da questo punto di vista non siamo secondi a nessuno.

    Back

    Domanda 13
    Quindi anche il modello di gestione dell'impresa, il modello di tutela sindacale ed i modelli organizzativi nell'impresa e nell'economia devono cambiare?

    Risposta
    Credo che adesso sia chiara una cosa: una volta esisteva l'organizzazione e nell'organizzazione, se la immaginiamo come un fiume bianco, sono arrivati dei filetti azzurri che in origine venivano denominati informatica, poco alla volta il fiume è diventato blu e ora esiste un fiume di informatica ove all'interno esiste un po' di organizzazione. Il danno è costituito dal fatto che si continua ad organizzare con lo stile ed i criteri di quando l'informatica non c'era. Da Taylor, agli inizi del secolo, fino ad oggi, l'organizzazione scientifica del lavoro non ha subito nessuna modifica sostanziale. Oggi bisogna concepire l'organizzazione in un modo completamente diverso. E' necessario pensare a nuclei più piccoli, bisogna cominciare a considerare che la comunicazione è un fatto che esiste, prima c'è la comunicazione e quindi l'organizzazione. In una grande azienda americana che tutti conoscono (110.000 dipendenti), tutti i dipendenti, dal massimo dei dirigenti a tutti gli altri, hanno il diritto di scrivere delle opinioni nella tabella dei board, dei capi, dei dirigenti, dove decidono le politiche aziendali; tutti hanno il diritto di leggere e scrivere, tutti dal primo all'ultimo lo possono fare e lo fanno. In quell'azienda sta crescendo la convinzione che dirigenti che non apportano un valore significativo rispetto al costo del team di progetto, del team di lavoro, risultano superflui a questo tipo di industria. In effetti il dirigente, questo lo si sperimenta già anche da noi, introduce solo conflittualità per tenere sotto controllo il potere sulla base di considerazioni di quattro livelli. I dirigenti devono portare un apporto alle riunioni, ai gruppi di lavoro, il progettista oggi ha accesso alle conoscenze meglio del dirigente perché può accedere alle informazioni grazie a sistemi di telecomunicazione, ma soprattutto ad Internet, sia nell'interno dell'azienda, sia all'esterno dell'azienda. Se colui che progetta le cose è in grado di accedere alle informazioni autonomamente, la vera necessità risulta essere quella del confronto con altri gruppi che fanno cose analoghe e nell'interno delle organizzazioni il confronto è il vero strumento di governo. Alcuni dirigenti esistono, ma la piramide organizzativa si appiattisce e quindi una grande quantità di dirigenti deve ritrovare il proprio ruolo perché in questo momento non lo possiede e non può certamente affidarsi ad un luogo comune dell'imprenditoria secondo il quale, poiché egli ha la maggiore responsabilità sulle scelte, tutto ciò che gli è subordinato dipende automaticamente da lui. Questo non è più accettato perché in queste aziende di grandi dimensioni lavorano accanto persone giovani con scarse esperienze e qualche volta anche dei premi Nobel. Il premio Nobel non è gestibile da un dirigente in nessun modo, ma il giovane lavora con la stessa mentalità del premio Nobel con una mente genuina, aperta, attenta alle osservazioni, attenta a quello che esiste e non sulla base di preconcetti autoritaristici che non sono neanche autoritari. Quindi l'autorità si conquista facendo lavorare seriamente la gente per gli obiettivi e questo è un grande cambiamento che Internet sta sottolineando in maniera drammatica.

    Back

    Domanda 14
    Questo però avviene in luoghi tipo la Silicon Valley. In Italia però siamo lontanissimi da questo, anche perché c'è un imbrigliamento da parte della classe politica.

    Risposta
    Io penso che ci sono due momenti: la pubblica amministrazione e le aziende private. Il fatto che nelle aziende private, soprattutto quelle di una certa dimensione, siano preoccupati da Internet, svela la ragione della loro preoccupazione. La ragione della loro preoccupazione non può essere la fuga di notizie perché per esportare notizie da un'azienda non c'è bisogno di Internet, è sufficiente la carta, i floppy disk, i computer. Non esiste una ragione per cui Internet è il principale imputato della fuga di notizie dalle aziende, non lo è; quindi la vera ragione per cui le preoccupazioni sulla fuga di notizie fondate sul timore che la struttura gerarchica venga demolita.

    Back

    Domanda 15
    Succede che in moltissime aziende che hanno le Intranet, gli impiegati possono usare le Intranet interne, ma non andare all'esterno su Internet. Può rappresentare questo un problema?

    Risposta
    In questo caso il discorso è anche più complesso. Naturalmente in questo momento Intranet viene assunto come strumento per evitare l'eccessivo impatto di Internet, ma disponendo ugualmente della tecnologia Internet all'interno delle aziende. Intranet è utilizzato per restringere informazioni importanti verso l'esterno ed io non lo ritengo un dato negativo Viceversa è un elemento consigliabile perché in questo modo l'azienda assume consapevolezza di cos'è realmente Internet pur limitandola all'uso interno, rende disponibile l'informazione all'esterno, permette l'accesso ad Internet a tutti i dipendenti per fruire delle informazioni e metterle a disposizione di tutti trasformando l'informazione di un singolo in informazione collettiva dell'azienda. Se tutti accedono alle informazione su Internet, la produttività certamente si riduce. Nello stesso tempo si formano degli egoismi individuali sulla base dell'informazione, si trasferisce a livello basso la conflittualità informazione-potere. Se, invece, con un'Intranet si rende possibile l'accesso ad informazioni esterne e alcune di queste possono essere vantaggiose, si rende possibile la disponibilità di questa informazione a tutti gli operatori di quella azienda. Si è costruito uno spazio di una comunità e le aziende devono essere comunità con una specifica cultura. Ogni azienda dovrà disporre di una propria caratteristica cultura. Quindi di ogni forma sarà difficile immaginare qualcosa nei prossimi anni, ci sono troppi elementi di variabilità. Ma certamente l'Intranet è un ottimo strumento per costruire delle comunità cooperanti nella soluzione dei problemi in cui il confronto c'è, perché dal confronto si rende chiaro la soluzione del singolo problema affrontato. E' necessario un cambio di organizzazione non fondato sulle analogie con le vecchie strutture organizzative, bensì una revisione totale dell'organizzazione che tenga conto dell'esistenza dei mezzi di telecomunicazione.

    Back

    Domanda 16
    Ritiene che questi strumenti siano trasparenti?

    Risposta
    Nessuno può impedire che in determinate aziende esistano clausole che impediscano ai dipendenti di trasferire all'esterno di essa informazioni che non siano preliminarmente stabilite dai dirigenti. Ma questo non può avvenire attraverso Internet. In questo senso Internet non possiede maggiori o minori possibilità di trasferire informazioni all'esterno, semmai Internet è facilmente gestibile. Qualsiasi tecnico un po' capace è in grado di governare le informazioni che escono, non a caso si parla di FireWall, che non è certo applicabile ai furti.

    Back

    Domanda 17
    Può fornire delle informazioni sul FireWall poiché è un processo poco conosciuto.

    Risposta
    Il FireWall è un filtro, una sorta di poliziotto automatico, è un computer che analizza le informazioni in entrata e le informazioni in uscita, analizza la natura di queste informazioni, sulla base di regole predeterminate, e se la natura è corretta le informazioni proseguono il loro percorso, se la natura è scorretta vengono interrotte. Evidentemente allo stato attuale i FireWall sono degli strumenti relativamente ingombranti, ma l'evoluzione tecnologica porterà alla costruzione di chip che fungeranno da firewall. Il governo degli Stati Uniti ha stabilito la definizione di un chip da inserire nei televisori che riconosca le informazioni con contenuti erotico-sessuali. Naturalmente si può decidere di non usare quell'oggetto, ma certamente dopo qualche anno di esistenza, determinate informazioni verranno inviate ugualmente; si cambierà il linguaggio, si cambierà lo stile, si cambierà il gusto addirittura, però se ne creerà un altro nuovo. Quindi i FireWall possono esistere nell'informatica, ma non esistono dei corrispondenti che controllino le informazioni cartacee. Quindi Internet è l'oggetto definitivamente più sicuro che esista; se non lo si vuol rendere sicuro è paragonabile a qualsiasi altro strumento, ma è certamente più sicuro e più facile da controllare di qualsiasi altra entità che l'uomo abbia mai inventato. Le grandi aziende soprattutto non hanno paura dell'informazione o della full informazione, hanno timore del cambiamento del rapporto gerarchico. La gerarchia deve diventare capacità di dare servizio, questo è il vero unico messaggio che emerge da Internet. Se la gerarchia diventa capacità di dare servizio effettivo e non di imporre una logica, automaticamente la gerarchia non viene abbandonata da nessuno. Non è il colore del legno degli uffici, non è il livello dello stipendio che decide la gerarchia, oggi la gerarchia viene decisa dal colore delle pareti e dal legno, è per questo che bisogna ricostruire una gerarchia più corretta e questa gerarchia più corretta può essere riassunta dicendo: la gerarchia corretta si ottiene facendo in modo che gerarchicamente conta maggiormente chi ha più capacità di dare servizio per i ruoli complessivi dell'azienda e anche per i ruoli più modesti, più limitati all'interno; in tal modo automaticamente la gerarchia si ricostruisce. Invece non è gerarchia l'avere il diritto di dare un ordine, magari senza averne le capacità.

    Back

    Domanda 18
    Può esprimere qualche impressione sull'antitrust?

    Risposta
    Esiste un problema certamente, ed è quello dei servizi universali. Internet non sfugge a questa esigenza di un servizio universale così come esiste un'esigenza di un servizio universale per i telefoni. E' certamente vero che fino ad adesso è stato necessario costruire delle grosse strutture, come ad esempio quelle telefoniche, per poter fornire dei servizi universali. Non c'è dubbio che il rapporto fra tendenza al monopolio e necessità di dare dei servizi universali porta a due concetti correlati e non indipendenti, non ho critiche da fare a questo; però è certamente vero che oggi la tecnologia è cambiata e che quindi si può immaginare che il servizio universale possa essere dato anche da aziende di piccole dimensioni in proporzione alla quota di mercato che coprono. Mi spiego: se io devo dare un certo servizio e per poter dare un certo servizio devo impegnarmi in zone meno remunerative, come, ad esempio, in zone disagiate o povere, com'è giusto che le grandi aziende garantiscano il servizio universale per la parte di quota che loro coprono è anche giusto che le piccole aziende, i competitori, diano i loro servizi universali. Questa considerazione modifica le precedenti norme che regolavano la competizione e i processi inerenti al liberalismo; le regole devono essere quelle norme in base alle quali tutti devono contribuire ai servizi universali. Per il resto la competizione deve essere protetta dalle leggi, tutti devono poter competere, più piccoli sono, più devono poter competere, ma anche i piccoli devono dare i loro contributi ai servizi universali. In questo modo il servizio universale è coperto da tutti i competitori, che siano grandi, grandissimi, medi, piccolissimi; non si può far nascere il servizio universale unicamente da un solo soggetto, poiché questo ha sovraccarichi, ma dopo un po' il servizio universale controlla tutto il resto. Quindi, credo che esista lo spazio anche se è probabile che alcuni servizi universali debbano essere gestiti unicamente dallo stato e non c'è nessuna ragione che questo in qualche caso non avvenga. Ne deriva che la discussione tra servizi universali, monopoli, debba subire un processo di allargamento della visione prospettica così che sia possibile rendere servizi universali pur essendo piccoli, rispettando, evidentemente, le proprie quote di mercato.

    Back torna a inizio pagina